Tigra Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @scroodge fai la tara che mi sono procurato giusto ieri il terzetto Thorens TD 321 + Mission 774 LC + la Mission Solitaire e che gli ho fatto passare quattro dischi finora, ma mi pare una buona mm, pastosa e concreta, rilassata ma non grossolana, una testina che magari non avrà prestazioni mozzafiato che accompagna in ascolti prolungati e soddisfacenti: se ti capita sottotiro può essere un buon/ottimo muletto. Piccolo ot, se non ho sottomano almeno tre gira non mi sento a posto 2
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 Qui invece, montata sul Technics SL 1210, una testina per i giorni di festa 8 1
scroodge Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 12 ore fa, Tigra ha scritto: Piccolo ot, se non ho sottomano almeno tre gira non mi sento a posto Ci sono passato ci sono passato, e non è ancora passata... Ma... sono sicuro che siamo in buona, ottima, e anche numerosa compagnia 1
Red Eagle Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Tigra ciao Tigra. Anch'io posseggo una Mission Solitaire montata su un braccio Gyroarm (un Rega 300 B migliorato) su un Michell Gyrodec. Che dirti, riconosco più o meno le tue impressioni. Preciso che provengo da una Goldring Eroica H che attualmente si è ammalata (è andato il canale sinistro) e la differenza tra le due è che con la musica rock preferisco la Mission più pastosa e corposa della Eroica ma, quando si ascolta la musica "seria" mi viene da piangere pensando alla Eroica. Michele 1
long playing Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @Red Eagle Il 23/1/2023 at 10:55, Red Eagle ha scritto: con la musica rock preferisco la Mission più pastosa e corposa della Eroica ma, quando si ascolta la musica "seria" mi viene da piangere pensando alla Eroica. Michele La pastosita' e corposita' che puo' piacere con certi generi come appunto il rock la si ritrova spesso nelle testine piu' economiche dovuto proprio alla minor linearita' di risp.in freq., capacita' di selettivita' e dettaglio. Ma limitate rimangono...ascolta gli stessi dischi meno seri o rock per es. con una Stanton WOS 100 e poi butti la Mission Solitaire. E' ovvio che quando passi a dischi di musica " seria " come dici , ti accorgi della maggior qualita' della testina migliore nel tuo caso la Goldring Eroica. Personalmente preferisco ascoltare anche i dischi meno " seri " , per usare il tuo termine , con testine aventi una certa performance qualitativa anche se di livello piu' economico come per es. avviene con le Audiotechnica che hanno un passo significativamente superiore in particolare fra le economiche. Infatti nel mio secondo impianto uso un ' AT100 E che offre performance tecniche e sonore prossime a testine di alto livello . Tant'e' che dopo aver ascoltato con una Stanton WOS passando ad essa non mi viene assolutamente di toglierla e di buttarla anzi... Con essa hai tutto il " buono " o quasi sia con musica " meno seria " che " seria ". A mio avviso nettamente superiore alla Mission Solitaire. A mio parere altre testine che pur essendo economiche offrono performance sonore prossime ai livelli alti , quindi "non" dimostrando in modo rilevante la classe di appartenenza ed il costo , sono le Grado solo con un carattere timbrico l"eggermente" diverso da un AT per es. , comunque musicalissime e che possono rivelarsi molto confacenti in relazione agli impianti.
Red Eagle Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @long playing a me lo dici .........due ne ho avute di Stanton WOS 100....una l'ha rotta mia moglie facendo le pulizie (un classico) e l'altra si è spezzato il cantilever mentre suonava sul disco (strano). Poi ho comprato una Audiotechnica MC AT F5 occ che non era malaccio andata anche lei per via delle bobine ammutolite. Infine la Eroica che è venuta meno la bobina di sinistra e sono indeciso se ripararla (mi hanno chiesto 200 euro) o acquistarne un altra con quel costo, Preciso che le suindicate testine sono state acquistate all'epoca della loro uscita sul mercato.....quindi non giovanissime. La Mission, facente parte del mio primo giradischi. un Thorens TD 166 MK II, Mission 774 LC ed appunto la Solitaire, l'ascolto finchè le possibilità finanziarie non mi permetteranno un nuovo acquisto che sarà "complicato". Per ora tutto qui. ciao Michele
iBan69 Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @Tigra ciao, sarei interessato anch’io alla Dynavector DV XX Mk2, cosa mi puoi dire di questa testina? Grazie
Tigra Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 @iBan69 è una testina di eccellente livello: autorevole sui bassi, medi corposi e trasparenti, alti estesi, dettagliati ma mai affaticanti, dinamica di ottimo livello omogeneamente distribuita su tutto lo spettro sonoro e riesce a ricreare un'immagine veritiera (ottima quando è ben registrata, non se ne inventa una uguale per tutti i dischi). Sull'onestissimo Technics 1210 mk2 funziona piuttosto bene, meglio ancora con bracci di massa più consistente, ad es. col Sony PUA 286 montato sul TTS 3000 va ancora meglio, idem sul TP90L del mio ex Thorens 520: ho rilevato che è molto sensibile al montaggio, che deve essere decisamente accurato, pena qualche asprezza man mano che ci si avvicina ai solchi interni (la prima volta che l'ho dimata credevo di aver fatto tutto a modino, mi ha fatto ricredere del lavoro svolto...). Ora è ereticamente collegata all'ingresso mc del Cyrus II ma l'ho provata anche col pre phono separato Valab LCR-1 (qui una prova molto interessante, è una bestiola piuttosto strana ) dove ho trovato un carico ottimale a 85 ed a 100 ohm, andrebbe provata con qualche step up di fascia alta, la testina lo meriterebbe ampiamente. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Moderatori Inviato 28 Gennaio 2023 18 ore fa, Tigra ha scritto: ma l'ho provata anche col pre phono separato Valab LCR-1 lo vidi qualche anno fa, sembrerebbe prodotto interessante ma viene dispensato con il contagocce e se non ho visto male ci sono diversi cloni cinesi che girano.....un unico progetto poi rimarcato con più brand? Difficile capirlo.
Tigra Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE lo acquistai a settembre 2017 su ebay direttamente dal produttore (Vintage Audio LAB) ed è la prima versione in assoluto: nel link che ho postato, se espandi la foto che è possibile ingrandire, noterai che i quattro step up hanno sul coperchietto il marchio di James Transformers, azienda con cui avevano collaborato proprio per lo sviluppo dei trafi; è ampiamente regolabile sia come impedenza che come guadagno, fino a 72 db, riesce pertanto ad amplificare agevolmente qualsiasi testina, anche quelle con uscita 0,0x mv. Già la seconda serie, visibile qui, presentava semplificazioni sia nel telaio dedicato all'alimentazione che in quello di segnale (già sostituiti ad es. gli step up, riduzione dei condensatori nella sezione di alimentazione e così via), dopo di ché ammetto di averli persi di vista. Il pre phono confermo essere molto interessante e performante, non mi prude la scimmia per altri componenti simili, a meno che qualcuno non mi proponga uno Steelhead a 500 euro, ma la vedo dura... Aggiunta: ho trovato questo articolo su Stereophile, con nome Kitsuné arrivato a mk5 e prezzo convenientemente "implementato"...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Moderatori Inviato 28 Gennaio 2023 @Tigra ricordavo le caratteristiche in quanto mi ero fatto un pensiero avendolo trovato proprio sulla baia nell'anno che citi, cercando feedback nel mondo con la scimmia sulla spalla non trovai nulla o poche info di qualche proprietario essendo un prodotto apparentemente nuovo e appena commercializzato, aprii di conseguenza su un forum estero anche un 3ad senza ottenere riscontri di conseguenza finii per dirottare altrove lo sguardo....ma per qualche tempo volendo approfondire per curiositá, ho trovato e seguito discussioni al punto che per un periodo era stato sospeso mi pare per eccesso di ordini o mancanza degli step up interni per poi ritrovarlo sul mercato modificato e con un sacco di cloni che gli ronzano attorno.
Montez Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Incuriosito ho preso questo Shell in carbonio, lo sto provando con la koetsu 1
alberto75 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Montez sembra un orsonic come forma, ma la foto è un po’ scura e potrei sbagliarmi. In ogni modo facci sapere che anche io volevo sostituire quello in dotazione con il mio giradischi con uno che ottimizzi la mia testina.
Montez Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @alberto75 come design è molto simile ma questo è in fibra di carbonio.
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 31 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Gennaio 2023 Corsi e ricorsi storici... rimesso da qualche giorno la etsuro bordeaux... e tanto a rimarcare l'estrema soggettività e volubilità del sottoscritto... ora, come per miracolo... mi piace tantissimo, nonostante all'inizio la avessi trovata un filo boring accanto all'esplosiva e pirotecnica Atlas, alla calligrafica e ultradefinita Proteus Diamond... ma ora, complice una accuratissima messa a punto (chiamasi volgarmente anche deretano dell'audiofilo) suona con una suadenza ed emozionalità da primato. Penso che Flamenko mi dia ragione, anche alla luce della sua innarrivabile Gold... diciamo che somiglia, vagamente, alla migliore produzione stone body della Koetsu, ma con piu dinamica e risoluzione. Una linea di testine, poco diffuse ancora.. che meriterebbe assai piu attenzione in Italia.. e che si pone sul versante delle migliori, senza alcun dubbio. 3
noam Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Montez facci sapere come va ..... Con la red sign ho fatto fuori headshell esotici e costosi e mi trovo molto bene con l'economico Audio Technica at-hs10
flamenko Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @alexis te l'avevo detto che la stavi trascurando.... io non so quale scegliere tra gold e bordeaux e me le godo entrambe. Diversissime eh, ma vuoi mettere? Vuoi rivedere in melius il giudizio di cui sopra? Dalle il suo step e sentirai che musica. Corretto il "vagamente" sulla Koetsu. Tra bordeau e Coral trovo pochissimo in comune....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora