Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

Comunque dietro alla classica tenda sarei curioso di  vedere quanti sono in grado di distinguere il suono di un determinato braccio senza conoscere il prezzo, il brand  e con gli stessi setup.

 

questa sarebbe la prova del 9 per tutte le orecchie d'oro. :classic_biggrin:

Inviato

@BEST-GROOVE il mio è stato revisionato da mamma SME e di default lo hanno ricablato internamente con cavo in argento (comprese le pagliuzze esterne). Il suono è perfetto.....

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Per quanto riguarda la Nagaoka che citi da ex possessore me ne innamorai per l'equilibrio generale e la musicalità  per me la miglior mm ascoltata . 

Anche per me, al momento, la migliore MM mai ascoltatata, io l'ho sempre preferita anche alla Stanton WOS (avute due, in epoche diverse)

Inviato
3 ore fa, Guru Guru ha scritto:

con braccio SME IV e va benissimo. Certo, ha un suono più "morbidone" rispetto al trazione diretta,

 

3 ore fa, Guru Guru ha scritto:

Detto questo, io direi che il suono più scuro (o più caldo e meno veloce) è una caratteristica generale dei giradischi a telaio flottante molto cedevole....

Tutto vero, ma se sul Gyro metti a confronto lo SME con il Graham 2.2 vedi che il primo asseconda questa tendenza mentre con il secondo tutto va a posto… Questo io intendevo quando affermavo che secondo me questi Sme non sono il top per i Michell.

Ma di certo anch’io, se avessi il IV o il V, mai mi sognerei di tornare al Tecnoarm…

  • Melius 1
Inviato

Avuto diversi V e IV e purtroppo sempre avuto l‘impressione di un sound con poca vitalità e poca verve, bassi confusi e acuti poco lucidi. Nell‘ultimo IV ho pure provato l‘esocablaggio di argento, che uso su tutti i bracci, migliorava si, ma certe caratteristiche di lentezza rimanevano costanti. Dal punto di vista del design, come feeling tattile e come costruzione… un oggetto vicino alla perfezione, attuale oggi come 40 anni fa.

peccato solo per il suono, non all‘altezza del resto, boh.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, Guru Guru ha scritto:

il mio è stato revisionato da mamma SME

 

che problemi aveva? E alla fine della fiera ricablaggio compreso qual'é stata la tariffa richiesta da mamma sme?

Inviato

@prometheus  il Graham non lo prenderei in considerazione perchè essendo unipivot non è indicato per una delle testine che ho (Van den Hul Black Beauty). Inoltre, non so neanche quanto sia adatto il Graham al Gyrodec visto il suo peso (braccio e basetta devono pesare 1 kg). Questo per sottolineare che l'analogico è fatto una catena di componenti imprescindibili tra loro. Riguardo al paragone SME IV e Tecnoarm, avendo avuto modo di verificare di persona, il paragone è assurdo e non so neanche come si possa pensare (o forse immaginare) che un Tecnoarm dia risultati superiori come accoppiata con il Gyrodec.

Inviato

@alexis  dal 2007 nei bracci SME IV e V il cablaggio interno ed esterno è in argento. Spero tu stia parlando di un braccio più vecchio, perchè altrimenti quello di cui scrivi è frutto di pura suggestione.

Inviato

@BEST-GROOVE  non aveva nessun problema apparente, ma come tutti gli oggetti meccanici di precisione, va revisionato. Con il passare del tempo i lubrificanti si seccano, i cuscinetti si ossidano, le molle si snervano. La SME smonta pezzo per pezzo il braccio, lo pulisce, sostiutisce i cuscinetti e le molle, sostituisce il cablaggio interno e ti restituisce un braccio come appena uscito dalla fabbrica, sostituendoti persino il fluido smorzante  e il gommino dell'alzabraccio.Prova a pensarci, un orologio meccanico di alta scuola svizzera, non va revisionato periodicamente, anche se viene tenuto nella sua scatola?? Il costo della revisione SME si aggira sui €1000 (IVA e spedizione inclusa).....non sono pochi, ma quanto paghi per il tagliando della tua macchina? :classic_wink:

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
40 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

ma quanto paghi per il tagliando della tua macchina?

 

per i km che faccio non più di 200€ dal meccanico di fiducia se trattasi di tagliando ordinario e non sia necessario cambiare qualcosa di usurato o non si è rotto nulla di cui è necessario cambiare.

 

40 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

Il costo della revisione SME si aggira sui €1000 (IVA e spedizione inclusa)


Spedito direttamente alla casa o deve passare per altre mani? (negoziante, importatore ecc.ecc.) 
E per quanto riguarda la dogana come la si by passa? 

Inviato
1 ora fa, Guru Guru ha scritto:

non so neanche quanto sia adatto il Graham al Gyrodec visto il suo peso (braccio e basetta devono pesare 1 kg).

Per questo esiste la basetta originale Michell per Bracci Graham in plexy, pesa circa 100g, 1/3 di quella in alluminio. Con il 2.2 si rimane nel range, ma ho verificato che anche con il Phantom non ci sono problemi, la taratura è possibile. 
 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Guru Guru ha scritto:

Riguardo al paragone SME IV e Tecnoarm, avendo avuto modo di verificare di persona, il paragone è assurdo e non so neanche come si possa pensare (o forse immaginare) che un Tecnoarm dia risultati superiori come accoppiata con il Gyrodec.

Su questo mi trovi d’accordo avendo avuto molti anni fa sull’Orbe vari Rega lisci e modificati. Ma il discorso era un altro: si diceva che probabilmente questi Sme non danno il massimo sui Michell, non che suonino peggio dei Rega… :classic_smile:

 

Inviato

@BEST-GROOVE l'osservazione sul tagliando della macchina era per evidenziare che spesso ci troviamo a sostenere dei costi per delle revisioni, che sia della macchina o della caldaia .....non dovremmo meravigliarci se ogni tot anni dovremmo spendere qualcosa per riportare alle massime prestazioni un braccio.

La SME, che reputo una delle più serie ed efficienti aziende del settore hi end offre un contatto diretto con il cliente sia per la riparazione e revisione che per i ricambi. Si pedisce il braccio direttamente alla SME dichiarando in fase di spedizione che è un eggetto rispedito all'azienda produttrice per riparazione. La SME ti fa la fattura ovviamente senza IVA (VAT inglese), e ti rispedisce il braccio indicando nella documentazione che è un braccio che ritorna al proprietario dopo riparazione. La dogana ti carica l'IVA italiana sulla fattura pagata. Cosa paghiamo in più di un inglese che fa la stessa cosa? il 2% in più di IVA (Italia 22% UK20%).....i dedeschi pagano l'1% in meno :classic_biggrin:

Fortunatamente la tiritera negozio, importatore ecc. per ottenere un servizio e stata accantonata.....ora solo un contatto diretto con un tecnico che capisce quello di cui hai bisogno, e con l'impiegata amministrativa a cui mandare il bonifico.

Ah dimenticavo, il tutto si svolge nell'arco du una settimana di attesa......dimmi tu se questo non è sinonimo di customer service....

  • Thanks 2
Inviato

@prometheus  mi è parso di capire che si consigliassero i bracci Rega e relative varianti, come i bracci ideali per mettere in risalto le caratteristiche della base Gyrodec......ma poi, questi bracci sono in grado di mettere in risalto, al massimo, le caratteristiche delle testine che si montano?? Ripeto, l'analogico è fatto da una catena, e vanno considerati tutti i componenti del trittico e la loro interazione.

Inviato

@Guru Guru per confrontare bracci diversi uso un mio esocablaggio fatto  dopo diverse prove con un cavo particolare, che si è rivelato il migliore rispetto a tutti gli altri.

questo per evitare che il giudizio „meccanico“ venga compromesso da quello elettrico.

anche perché purtroppo i cablaggi interni usati dai costruttori sono quel che sono, e si sente. Comunque anche con l‘uso del mio esocablaggio, non posso che confermare che le performance di IV e V sono sempre state sotto le aspettative. Suono opaco privo di lucentezza e mordente, sempre a mio avviso. Tant‘é che in versione lunga 312 quei bracci suonano meglio, a mio avviso, per qualche altro misterioso motivo.
Ovviamente nessuno sa esattamente perché un braccio suoni, e un altro meno, immagino sia una somma di qualità meccaniche e questione di risonanze o giochi.

Forse é la fusione in magnesio, chissà. Qui, anche qui,  nessuna misura elettrica può darci indicazioni  oggettive in merito.

Chissà tant‘é che la stessa testina, Lyra Atlas, spostata da SME a Triplanar 7, a parità di cavi, suona decisamente meglio, altra musica.

Inviato

@alexis Concordo … secondo me, i bracci SME, soprattutto IV e V, anche in considerazione del loro costo, sono generalmente sopravvalutati, dal punto di vista sonoro. 

Inviato

@iBan69 il bello che a ritmi irregolari ci ricasco, li compro tengo un po‘ e poi lì rivendo senza rimpianti. A mio avviso bracci overdamped,  troppo smorzati in tutto.

Come dicevo i 312 lunghi, a mio avviso, e in prove comparate, suonano decisamente meglio.. che abbiano usato fusioni di alluminio al posto del magnesio?

Come sostengo comunque da molto tempo, la prima dirimente del suono dei bracci è proprio il cablaggio di serie.. anche il triplanar per esempio, con il suo bel cardas top di serie, una volta bypassato.. vola, a livello dei migliori bracci in assoluto.

quindi per giudicare il suono del braccio, per avere solo una minima credibilità, bisogna bypassare il cablaggio interno, almeno per la valutazione personale..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...