Ulf11 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @carloc1 @Alessandro Catalano Grazie mille! Quindi dite non meno di 400 … il mio prefono consente di scegliere tra 100 - 250 - 330 - 1k - 47k. Ora è settata su 100ohm, che dite aspetto che si rodi un po’ prima di cambiare il carico oppure seguo da subito il vostro consiglio e dunque aumento a 330 o 1k? @Phil966 Ifi audio Micro Iphono2
prometheus Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @carloc1 @Alessandro Catalano La Glider SL ha 12 ohms di impedenza interna
Alessandro Catalano Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Ulf11 Impostala a 1000 perche 330 sono un po pochino la chiuderesti troppo. Un saluto Alessandro 1
iBan69 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Ulf11 parti da 330 e sali poi a 1000, ma aspetta a giudicare dopo il rodaggio. Più sali, più il suono tende ad aprirsi, ma anche ad essere più leggero. Vedi tu cosa si ti piace di più. Io con le Benz, sto tra i 470 e i 1000 max. 1
noam Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Ulf11 tra 500÷1000 , con preferenza ai 1k, poi dipende dal tuo sistema se è sul bright o dark side .
Ulf11 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Grazie a tutti. Allora per il momento salgo a 330 ohm durante le prime ore di rodaggio. Poi vedo come va … e vi aggiorno 1
prometheus Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 14 minuti fa, iBan69 ha scritto: Io con le Benz, sto tra i 470 e i 1000 max. Ma quali Benz? Quelle a impedenza 12 ohms o quelle a 38 ohms? Per queste ultime il pre phono della casa è caricato a 22k ohms, non è strano? Poi sulle specs il carico consigliato ha un range molto ampio, da 100 fino a 47k addirittura… Non mi spiego come sia possibile
carloc1 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 1 ora fa, prometheus ha scritto: La Glider SL ha 12 ohms di impedenza interna Quindi? Io ho riportato la mia esperienza con la Glider. 1
iBan69 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @prometheus ho provato diverse Benz, dalla Ace, Glider, Wood, ecc all’attuale LPS, sia con il loro pre phono PP1 a 22k, ma che fa storia a parte, sia con altri pre phono regolabili. Il caricamento preferito, quando può essere regolato, è a tra i 470 e i 1000, non di più.
prometheus Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @iBan69 io ho avuto AceL, Glider, Wood e ora Ruby3 ed ero giunto alle tue stesse conclusioni. Poi ho preso il Pp1 che è fisso a 22K e la Ruby3 suona anche meglio: perche? Da qualche giorno mi è arrivato un pre phono nuovo e devo fare delle prove, ma non ho ancora avuto il tempo di verificare. Resto comunque perplesso sul fatto di frenarle troppo.
prometheus Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 33 minuti fa, carloc1 ha scritto: Quindi? Io ho riportato la mia esperienza con la Glider. Quindi è quello che volevo sapere 🙂 Con la Glider e prima ancora con la AceL (sempre 12 ohms) ero giunto alle tue stesse conclusioni. Ma ho il sospetto che le sorelle maggiori a 38 ohms seguano un corso diverso…
Alessandro Catalano Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Vorrei fare un sunto per chiarire alcuni concetti: dunque utilizzando il PP1 (espressamente progettato da Lucashek per la LP / LPs / Gulwing, quindi quelle testine con impedenza a 38 Ohms) realizzato con un precisa scelta progettuale mirata a non avere interferenze RF che possano raccogliere i cavi phono e interconnessione; ciò premesso ho provato la LP anche con carichi dell'ordine dei 10KOhms ottenendo ottimi risultati sonici, ma e pur vero che anche con la Glider SL, ACE SL, ACE ML e Ruby ML Open Air ho ottenuto sempre con il PP1 un equilibrio tonale corretto. Ma è altrettanto vero che sia con Nagra BPS che Audio Analogue AAPhono la correttezza l'ho ottenuta tra 470 e 1000 Ohms. Per concludere la cosa migliore è provare i vari carichi disponibili senza però scendere sotto i 470 altrimenti si rischia con le Benz di rallentarle troppo e chiuderle un po. Un saluto Alessandro 1
Questo è un messaggio popolare. prometheus Inviato 1 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2023 @Alessandro Catalano io penso che ci debba essere differenza tra le Benz con bobine avvolte su piastra in rubino rispetto a quelle a nucleo ferroso. Nelle prime la tensione è molto bassa ma usano magneti più forti e più avvolgimenti per portare la tensione a livelli normali. I modelli a nucleo ferroso usano una classica croce con un avvolgimento per ciascuno dei 4 bracci, nelle Ruby invece le bobine sono avvolte su una piastra quadrata e gli avvolgimenti destro/destro e sinistro/sinistro si sovrappongono. Con l’impedenza della bobina più alta vanno meglio con una R non troppo bassa, cioè vanno caricate meno. Queste Benz hanno la fama di andar meglio con pre attivi piuttosto che con un sut. Questo forse perché il classico 1:10 con 470 ohms le frena troppo? Si potrebbe provare con 1:8 o 1:6, pur sapendo che regolare l’impedenza attraverso un sut è cosa ben diversa che attraverso resistenze, dopotutto gli 0,38mV di queste testine sono calcolati a 3,5cm/sec e corrispondono all’incirca a 0,5mV a 5cm/sec e non hanno bisogno di chissà quale guadagno… Io ho smesso da anni di fare queste prove, invecchiando sono diventato pigro 🙂 ma forse qualcuno di voi le ha fatte. Le poche prove che ho fatto in passato, tuttavia, tra Benz a nucleo ferroso e Benz con piastra in rubino mi hanno indotto a pensare che non possano essere trattate allo stesso modo, e che soprattutto con le ruby si corra il rischio che descrivi: chiuderle troppo. 4
franz_84 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @prometheus concordo, aggiungendo che il nucleo in rubino è amorfo, quindi non soggetto o meno soggetto ad isteresi magnetica. Nel mio impianto sia la LP che il modello senza guscio in legno (gullwing?) suonavano benissimo con sut 1:10.. 1
Questo è un messaggio popolare. prometheus Inviato 2 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2023 Benz Zebra L (nucleo a croce ferrosa) 12 ohms 3
Questo è un messaggio popolare. prometheus Inviato 2 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2023 Benz Ruby Z (nucleo piastra in rubino) 38 ohms 4
Ulf11 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Una domanda mi sorge spontanea, però, alla luce di quanto del sostanziale consenso emerso qui sul carico minimo di 400-500 ohm (a salire) delle benz con impedenza interna di 12 ohm (come la mia Glider sl): molti di voi hanno confermato che il prefono benz pp1 lavora bene anche con le suddette testine (pur essendo stato pensato per le benz con impedenza più alta). Ma allora, considerato che il pp1 ha un impedenza di carico “fissa” di 22kohm, mi chiedo: come mai per la mia glider consigliate un carico nel range 400-1000 ohm? Cioè, se benz produce tale prefono per funzionare con tutte le sue testine vuol dire che anche quelle con impedenza 12ohm possono vedere un carico di 22kohm e funzionare più che bene (tant’è che il carico massimo consigliato nelle specifiche della Glider è pari a 47kohm). Ovviamente scrivo solo per confrontarmi e capire, non per contestare alcunché, soprattutto considerato che chi mi ha consigliato parla “a ragion veduta”, in base a esperienze fatte sul campo con le varie benz.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora