iBan69 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Comunque, la sto ascoltando ora … con un’aggiustatina al balance … nonostante tutto, suona in modo stupendo. Con la classica si è bevuta la mia Lyra Delos. 😏
Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 15 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2023 @noam le zyx le conosco bene, sono testine favolose, tutte figlie della favolosa alpha Genesis Monster 1000 del maestro Nakatsuka, per me dopo Ikeda il più grande di tutti, progettista per la divisione jap ortofon di fine anni 70/80. Le zyx sono tutte 4 ohms/0.24, poi esistono nella variante High 8ohms / 0.48 mv. Vanno caricate inderogabilmente a 100/120 ohms, come era il loro pre pre cpp1 che possiedo, o con sut 1:20, 26 db di gain in entrambi i casi. Il braccio deve avere una massa di 20 grammi circa compreso lo shell, perché pur essendo di media cedevolezza sono leggerissime, tanto è vero che negli anni Nakatsuka ha frapposto la basetta in testa per aumentarne la compatibilità con i bracci medi da10/12 grammi. Eccellono nel basso dove sono devastanti, nella correttezza della voce, nella messa a fuoco della scena, soprattutto nel centro. Sono leggermente ambrate, mai squillanti in alto, mai affaticanti ( se lo sono l'interfacciamento è errato). Velocissime e super definite, davvero magnifiche .. la loro grande unicità è il metodo di avvolgimento delle bobine parallele su asse orizzontale anziché verticale, brevettato ed assente su qualsiasi altra testina .. sono da avere in una collezione seria, consiglio o la Monster 1000 rigenerata, vero best buy, o dalla omega in su .. 5 1
noam Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @franz_84 vedo che la tua descrizione combacia con la mia . Peccato che sia andata persa la prova che feci in batteria insieme ad una decina di MC comprate in preda ad un raptus convulsivo . La 1000r airy 3S la misi tra le top , molto in alto , solo un aspetto mi lasciava un po' perplesso rispetto alle migliori ovvero aveva una minore estensione dei suoni riflessi , però il basso era di una bellezza unica . 1
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 15 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2023 Da un paio di anni ho la Zyx 1000 airy 3 hg, versione a media uscita con avvolgimenti in oro, la trovo eccezionale, un suono molto esteso, neutro e arioso con ottima dinamica, nel mio esemplare non c’è assolutamente nessuno sbilanciamento tra i canali che sono perfetti, bisognia mettere molta attenzione nelle regolazioni ed usare un braccio di massa media. Una delle mie testine preferite. 9
Suonatore Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 4 ore fa, franz_84 ha scritto: della favolosa alpha Genesis Monster 1000 Mi sto ancora mangiando le dita dallo scorso anno, per non averne acquistata una praticamente immacolata con tutte le garanzie, dal mio abituale spaccino.... Sono stato troppo stupido!!
Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 16 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2023 ...eccola. Riki 9
Phil966 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Suonatore Se quella è Pozzi è stato un peccato non prenderla
iBan69 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Ho sentito il proprietario della ZXY che ho in prova,e siamo rimasti che la manderà o Cartdrige Lab o addirittura alla casa madre, in Jap, per sistemarla, valendone sicuramente là pena. 1
Coltr@ne Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @rebeccariccobon Il libro distrae dalla Genesi 1
Alessandro Catalano Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @iBan69 Io non avrei dubbi ... sicuramente da Daniele Cartridgelab ... quella che ho utilizzato io durante la ristilatura della mia Benz LP (sempre da Daniele) è quella di Franz 84 e su quella Alpha Genesis 1000 Daniele ha fatto come sempre un lavoro magnifico con ricambi originali !!! Un saluto Alessandro
Lestratto Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Alessandro Catalano posso chiederti le impressioni che hai ricavato dal confronto tra le due testine?
Suonatore Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Phil966 in attesa della risposta di rebeccariccobon e in ogni caso sì, un vero peccato, infatti mi sto dando del pirla da più di un anno! In quel momento ero indeciso e ricordo che Sergio mi disse che era davvero un affare, che gliela potevo pagare come volevo...... Ma non ero documentato e quando avevo capito la cosa....... Ciaone!! 1
Phil966 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Suonatore Che sia lei no, peccato veramente non averla presa, a quella cifra andava presa al volo 1
Alessandro Catalano Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Lestratto Ciao, la differenza tra le due testine? Intendi tra la Benz LP e la Alpha Genesis 1000 ??? Un saluto Alessandro
Lestratto Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Alessandro Catalano esatto, scusami se non era chiaro
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Catalano Inviato 16 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2023 @Lestratto Ciao, ok ci provo ma non è cosa semplicissima ... vediamo. Inizierei dalla Alpha Genesis 1000, è una testina che ha una massa veramente modesta accompagnata da una conformità media con cantilever in boro solido e stilo Micro Ridge, l'ho montata sul mio SME IV, fatte le regolazioni di rito, quindi collegata direttamente al pre-phono Benz PP1 T9 (che ha un carico fisso di 22 k), ho quindi iniziato ad ascoltare alcuni Lp che ben conoscevo (Jazz, Rock e classica) e subito son rimasto veramente sorpreso per il suo suono molto molto ben bilanciato con bassi che scendevano parecchio e senza indurimenti, bellissimo medio (voci femminili e maschili veramente realistici) e sopratutto le frequenze alte mai stridenti e levigatissime. In effetti non stava comunque lavorando al meglio in relazione al carico, quindi (vedi miei precedenti post) ho utilizzato un paio di splitter per poter mettere un paio di resistenze da 100 ohm in parallelo alle entrate phono e quindi ho fatto un mini rodaggio di circa una ventina di ore. Riprendendo gli ascolti mi sono reso conto che quanto ho affermato sopra era non solo confermato ma tutta l'informazione musicale era migliorata decisamente con bassi più corposi e medi più materici. Direi una testina di qualità eccelsa che mi è molto molto piaciuta e che se la trovassi anche rotta la accuisterei immediatamente. Per quanto riguarda la Benz LP collegata al suo PP1 T9, realizzato ad hoc da Lukashek proprio per questa testina, poso dire che una musicalità, a mio parere e a mio gusto, eccellente che mette in rilievo le sue caratteriste specialmente con le voci femminili e maschili e nel jazz. E' sempre molto composta nel presentare il messaggio musicale, ma prestando attenzione ci si rende conto che non manca nulla e soprattutto ha sempre una risposta corretta all'aumentare della frequenza non cambia il suo equilibrio tonale (come invece fanno molte altre testine blasonate). Ha un palcoscenico veramente notevole sia in altezza che in larghezza isolando molto molto bene i vari strumenti con un reale nero attorno ad essi Certamente non ha solo pregi e se proprio vogliamo trovare un difettuccio è quella di non avere una microdinamica spinta. E' una testina che adoro di cui non potrei fare a meno. Puoi stare ad ascoltarla per ore senza mai provocare stanchezza. Come disse il compianto Pepe è una testina un po tuttofare. Differenza tra le due o quel scegliere tra le due ... beh avendone la possibilità averle tutte e due e destinandole, o quantomeno come farei io, l'Alpha Genesis per la Classica , Jazz e Voci, la LP per il Jazz e Voci, almeno nel mio set-up analogico. Vorrei fare due precisazioni importanti : 1 la LP è una LP e non una LPs e 2. La mia aveva uno stilo Fritz Geyger S, ora ristilata con il Micro-Ridge che sicuramente ha migliorato la rumorosità di fondo ed il microdettaglio. Mi auguro di essere riuscito a farTi capire quel che realmente volevo esprimere anche se tutt'alto che semplice mettere in parole le sensazioni di ascolto che poi come giustamente rientrano nei gusti personali. Un saluto Alessandro 3
Lestratto Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Alessandro Catalano grazie mille, sei stato chiarissimo ed esaustivo. Ovviamente come sempre capita nel ns hobby bisogna provare, specie nel caso di componenti che si inseriscono in una catena analogica, dove si sa che le variabili sono veramente tante (gira, braccio, cablaggio, prephono, ecc...) La prossima settimana dovrebbe arrivarmene una dagli States, presa a buon prezzo. Vediamo come va, mal che vada ci penserà il buon Daniele a rimetterla in sesto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora