ninomau Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @aldina Mi ritrovo molto nella tua disamina delle Zyx, io uso un carico di 400 sulla 1000 SH, a valori inferiori la trovo sbilanciata. Confermo anche la possibilità di intervenire per le differenti manutenzioni, in passato Torlai mi ha rimesso in ordine una R100 Yatra.
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 19 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile 2023 @senna eccolo qui , in effetti va molto molto bene..... 3
senna Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @noam Io parlavo della versione MK3, nella foto mi sembra di vedere un MK2, che ho avuto, un ottimo giradischi, ma si dice che la versione MK 3 sia superiore.
noam Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @senna l'abbiamo paragonato a gira di fascia medio /bassa come il Denon dp1200 e il systemdeck IIX con scarti abissali con montata su una at33. non ho avuto modo di paragonarlo ai miei , però la sostanza c'è . Magari un tagliando all'epa100 sarebbe consigliabile , come già detto da @franz_84
Tigra Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @noam il Technics ha la base in ossidiana? nonostante più di qualcuno ha espresso perplessità per tale soluzione, è talmente bella che potrei chiudere tutte e due le orecchie (ma son certo che il risultato è di altissima qualità); tra l'altro, mi pare di vedere a destra del gira un Audio Analogue Aria, come va? Piccolo ot, sto terminando di farmi un'idea (molto positiva) del Tube Technology Prophet che mi consigliasti, ne scriverò nel thread dedicato: grazie ancora
noam Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @Tigra si la base è in ossidiana e la trovo molto elegante . non saprei con una base in legno come suonerebbe.... L'aria II è il mio pre phono di riferimento nel range fino a 500 euro nell'usato, ricco di settaggi e dal carattere equilibrato . 1 1
wow Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 L'ossidiana non ha una struttura cristallina per cui non essere abbastanza "sordo" come materiale.
Tigra Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 In realtà quella base (SH10B3) non è composta solo di ossidiana: lo strato inferiore è in legno, e da quello che ricordo (dovrei comunque verificare, la memoria inizia ad essere fallace...) vi è anche uno strato intermedio metallico: sarebbe insomma un sandwich di differenti materiali per dissipare meglio le vibrazioni, e dato che Technics la forniva come base per il proprio miglior "motore" credo proprio non fosse un oggetto banale. Beato chi può fare eventuali confronti tra basi realizzate con differenti materiali, ad esso va tutta la mia più sana "invidia" Addendum: da Vinylengine "Optional plinth for the SP-10mk2 motor unit. The Technics SH-10B3 is a massive stone block of gleaming obsidian, mounted on a rubber and rosewood veneered base. The plinth provides a wide platform for arm mounting and shock-damping against external vibration and feedback. Supplied complete with a grey, transparent, removable dust cover with friction hinges and two arm mounting boards/holders."
pass Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 L'ossidiana poggia su una base di materiale inerte (un qualche tipo di gomma) impiallacciato
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 20 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2023 Visto che qui si parla di analogico.. segnalo l’esistenza, purtroppo in sola lingua tedesca… del forum audioanalogforum, che è dedicato solo al vinile, e ha imponenti numeri di pagine e una vera miniera di informazioni.. addirittura si organizzano un loro topaudio *strictly analog* annuale, a Krefeld e a Moers, con la particolaritá che fanno una fiumana di visitatori.. e senza alcun oggetto digitale in ascolto. Partecipazioni tecniche di livello alto.. tra costruttori, progettisti giornalisti distributori e semplici appassionati, un po‘ come era videohifi anni fa.. un altro forum rimarchevole é lencoheaven. peccato non esista nulla di paragonabile nella nostra lingua.. 😩 3 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2023 Autore Moderatori Inviato 20 Aprile 2023 Il 18/4/2023 at 15:16, senna ha scritto: nettamente superiore, dicono, alle prime due versioni, nettamente no... di poco superiore e non su tutti i parametri, letto da chi ha avuto entrambi in contemporanea.
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2023 Autore Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2023 Il 20/4/2023 at 14:19, Tigra ha scritto: vi è anche uno strato intermedio metallico: SIAMO OT ma per amor di precisione intervengo comunque. Di metallico come strato non c'è nulla, vi sono soltanto due piccole staffe utili per fissare l'arm board nei 4 punti stop ...... questa base rimessa completamente a nuovo da poco dopo averla smontata completamente fa parte delle 6 che possiedo tra cui una estremamente rara come colorazione. La base SH10B3 è composta dalla parte superiore in ossidiana solitamente di un nero lucido pianoforte mentre la parte inferiore non viene trattata assomigliando più ad una colata di cemento dal colore grigiastro dove sono incastonate e cementate tutte le boccole a passo metrico per stringere con viti i rispettivi strati uno strato di gomma sagomata su tutto il piano dove va in battuta il motore e l'arm board... Un uleriore strato di gomma decisamente più spessa di alcuni mm. a fare da sandwich tra il piano inferiore di ossidiana ed il piano in multistrato ed il piano in multistrato come base di appoggio per tutto l'insieme compresi i piedini e le cerniere del coperchio .... il tutto per un peso di 10kg dust cover incluso; la base SH10 B7 indicata per l'SP10MK3 pesa ben 10kg in più ed è completamente in ossidiana rispettando più o meno le stesse proporzioni della SH10B3 al punto che il coperchio è lo stesso della B3 e si può interscambiare. ... e queste sono le complicate e massicce cerniere in pressofusione che sostengono il peso importante del coperchio permettendo non scenda rovinosamente dopo aver regolato opportunatamente con il giusto carico le molle. Ecco adesso avete visto com'è composta REALMENTE una base Technics SH 10B3 in ossidiana. 4 6 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2023 Autore Moderatori Inviato 20 Aprile 2023 Il 18/4/2023 at 09:48, Sb6 ha scritto: Per me un best buy ancora oggi ( ripeto, se a posto, ma Cartridge Lab sa farci magie) purtroppo Daniele ha accantonato l'interesse riguardo la revisione dei bracci dedicandosi soltanto alle testine, così mi ha detto mancando una forza in più nell'azienda per gestire questi oggetti. Il 18/4/2023 at 10:29, franz_84 ha scritto: la versione mk2 ha sicuramente l'enorme vantaggio di avere una basetta maggiorata, per scaricare ancor meglio le vibrazioni e rinonanze indesiderate.. ...e la canna in boron!
alexis Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @BEST-GROOVE non date troppo lavoro di ferramente al Daniele che mi deve finire la Etsuro..🤓 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2023 Autore Moderatori Inviato 20 Aprile 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: non date troppo lavoro di ferramente al Daniele che mi deve finire la Etsuro con questa mia rivelazione è tassativo che non vuole stressarsi per revisionare bracci.... quindi meglio assecondarlo per non ritrovarsi con una testina dallo stilo montato al contrario. 1
senna Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: nettamente no... di poco superiore e non su tutti i parametri, letto da chi ha avuto entrambi in contemporanea. Eppure le migliorie alla versione MK3 rispetto sono notevoli. Materiali migliori, peso doppio, alimentazione notevolmente migliorata e motore molto migliorato, usavano lo stesso motore del tornio SP02M motore CC senza spazzole a bassissima velocità consente una specifica di 16 kg/cm - il doppio di quella dello SP-10MK2 del 1975 e... sedici volte quella dell'originale SP-10 del 1969 Il motore: 7
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2023 Autore Moderatori Inviato 20 Aprile 2023 11 ore fa, senna ha scritto: usavano lo stesso motore del tornio SP02M potrei ricordare male ma mi pare avesse solo preso spunti dal motore che indichi...infatti gli ingombri in altezza non permetterebbero di contenerlo all'interno dello chassis del tutto identico a quello del mk2 a parte il fondello (rotondo nel mk3)... tanto "pour parler" la "tipologia" come motore poi è del tutto"simile" a quello del sp 15 sp 25 sl 10 ecc.ecc. essendo stati commercializzati prima del MK3 da cui ha tratto spunto; è sicuramente più surdimensionato visto il peso del piatto che deve sorreggere ed il prezzo elevatissimo del giradischi... ma sono ipotesi e confronti di foto nulla più. 11 ore fa, senna ha scritto: peso doppio, alimentazione notevolmente migliorata del piatto il peso è maggiore vome giustamente affermi, l'alimentazione si avvantaggia principalmente del pitch control su entrambe le velocità che sul mk2 sono fisse...poi sicuramente avrà subito qualche miglioria essendo più moderno rispetto all'alimentatore del suo predecessore. 11 ore fa, senna ha scritto: consente una specifica di 16 kg/cm - il doppio di quella dello SP-10MK2 del 1975 e... sedici volte quella dell'originale SP-10 del 1969 è proprio tutto questo di più a partire dalla coppia che chi lo ha avuto assieme al mk2 non l'ha convinto appieno all'ascolto su certi parametri ....quali? Purtroppo non ricordo, ma non avendo avuto modo di constatarlo di persona non posso controbattere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora