gabel Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @iBan69, @ROBY19, @Suonatore: l’ho acquistata nuova stavolta, mentre quella che vendetti a @Lestratto era usata , anche se tenuta benissimo. La monterò probabilmente sull’Ikeda 407 e ho intenzione di tenerla; anzi, vorrei aggiungerne altre. 😉
Lestratto Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @gabel non credi che la massa possa essere troppo alta? Te lo chiedo perché con il mio micro 505, 14 grammi di massa con shell originale, sono a 7hz con il disco di hifinews. Uso uno shell più leggero ma ho cmq l'impressione che sarebbe preferibile un braccio un po più leggero. L'ikeda se non sbaglio ha massa molto maggiore...mi sfugge qualcosa?
gyrosme Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @gabel Ma in quanti siamo ad avere una testina ex-Gabel?
gabel Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @Lestratto: non lo saprò finché non proverò. In alternativa ho sempre l’Ortofon. @gyrosme: mi piace rendervi felici! 🤣🤣🤣🤣
noam Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Il 30/5/2023 at 14:55, ROBY19 ha scritto: ma in Italia c'è chi la vende Dovrebbe essere hifi4music , se non è cambiato . non c'è testina più carnale delle miyajima , anche la takumi può andare bene .
prometheus Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 24 minuti fa, noam ha scritto: non c'è testina più carnale delle miyajima , anche la takumi può andare bene . Della Saboten che mi dite?
noam Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @gyrosme mi prenoto per la Kleos SL , è da tanto che non ascolto più una Lyra nel mio set up .
Lestratto Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @noam dicevi a me? Se ricordo bene sei vicino Roma; se è cosi puoi passare da me o io da te quando torna da Daniele.
ninomau Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Delle Miyajima che conosco le più carnali sono la Shilabe e la Zero mono. La Kansui, che ha sostituito la Shilabe, ha un suono più raffinato, mantenendo comunque parte del family sound. Tra le mie testine attuali è ancora una delle preferite. Mi hanno parlato bene di Saboten, ma non l’ho mai ascoltata.
noam Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @Lestratto no era per sfottere bonariamente@gabel Cmq fatti sentire appena la Kleos è pronta , che organizziamo un confronto serrato con le altre Mc che ho a casa 😉 1
alexis Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @noam la kleos SL è probabilmente l‘unica Lyra che non ho mai ascoltato, potrebbe essere moooolto valida :-) preparati a una bella sorpresa…
alexis Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @noam taaaanta acqua é passata sotto i fiumi.. da allora. di generazione in generazione i livellli delle lyra si sono progressivamente alzati.. oggi siamo piu o meno ai vertici assieme a pochi altri.. :-)
ROBY19 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 La Kleos non SL l'ho sentita parecchio e non mi ha entusiasmato, poi il mio amico è passato alla Etna e le cose sono cambiate anche per un sordo , non potevano dargli nome più appropriato , ma per me è fuori budget.....
franz_84 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @gabel lyra e ikeda 407 = pessimo abbinamento.. Lyra ha bisogno di cuscinetti rigidi ma di massa media, non certo di oltre 35 grammi dell'ikeda..
gabel Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Piuttosto il tema è: quale tipo di shell utilizzare? 🤔 L’originale oppure quello consigliato da @alexis?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora