Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@ROBY19 non è vero nulla, Atlas sl e Atlas classica sono entrambe fantastiche e polivalenti, cambia solo un impostazione di base che rende le sl più delicate con la contropartita di un minore vigore dinamico.

a me per esempio piace molto l‘esplosività della seconda ma potrei tranquillamente convivere con la seconda.

piuttosto… è l’accoppiamento con il braccio ikeda a lasciarmi perplesso..non penso sia la scelta giusta per quelle testine.

  • Melius 1
Inviato

@ROBY19: l’ho avuta (usata) nel mio impianto per circa 1 anno e ti assicuro che va benissimo, soprattutto con la musica non amplificata, che è quella che ascolto principalmente. Con il jazz e con l’orchestra sinfonica va da dio.

@Suonatore: ho un tango 999 collegato ad un audio research Ref phono 1.

@alexis: nessun problema, ho un secondo braccio Ortofon nel caso che con l’Ikeda non funzionasse.

Inviato

@gabel sono entrambi bracci troppo pesanti per le Lyra… suonano con il freno a mano tirato.. 🥹

Inviato

Ragazzi, mi sono limitato a citare una fonte che ritenevo autorevole.......io anche se le ho sentite tutte , non le giudico, in quanto l'ingresso phono svolge un ruolo determinante .......oltre al braccio non proprio idoneo... 

 

 

Inviato
3 ore fa, ROBY19 ha scritto:

una fonte che ritenevo autorevole

Bisogna anche capire il contesto della frase.. 

ma in genere devo dire che i walzer delle testine vanno giudicati dal vivo, via iPad le differenze paiono piccole, dal vivo la distanza tra una delos e una Atlas é siderale, così come ben percepibile la scalettatura tra i diversi modelli.

Inviato

Ma scusate, il braccio utilizzato nella demo di Benedetti non è un Ikeda (montato tra l’altro su un 301)? 🤔

Inviato

@gabel ....ma scusa ... non vorrai mica contestare il forumer "alexis" ....:classic_wink:... comunque quando ti arrivano le casse vengo ad ascoltare questo "freno a mano"

  • Haha 1
Inviato

Al di là, delle esternazioni di Alexis sempre sopra le righe, ma in parte giustificate  dalla sua grande passione analogica, il braccio Ikeda, con la Kleos, non è adatto. Ciò non toglie si possa usare, ma ne mortificherebbe in parte le prestazioni, in quanto ci vuole un braccio di massa decisamente più bassa. 
Faccio presente che l’abbinamento testina-braccio, non è frutto solo di personali gusti, ma di specifiche misure di risonanza e interfaccia, che vanno ad aumentare o ridurre le sinergie tra essi. 
Quindi, non è che se montiamo una testina top su un braccio top, otteniamo sempre un risultato top. Se la compatibilità non è sinergica, il risultato sarà sicuramente inferiore che con un braccio di minor calibro ma, pienamente compatibile. 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 Roberto: ok, sono d’accordo con te che l’abbinamento fra il top non è poi garanzia di qualità. Però mi spiegate perché Benedetti ha utilizzato, per il suo valzer delle testine, proprio un Ikeda con le Lyra?

Inviato
2 minuti fa, gabel ha scritto:

Però mi spiegate perché Benedetti ha utilizzato, per il suo valzer delle testine, proprio un Ikeda con le Lyra?

La spiegazione andrebbe chiesta a Benedetti...

Inviato

@gabel non aveva alternative?

Doveva sponsorizzare il braccio per l’importatore/negoziante? 
Chiediamo a Fremer? 
 🤷🏻‍♂️

Inviato
29 minuti fa, carloc1 ha scritto:

La spiegazione andrebbe chiesta a Benedetti...

Lo farò.

22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Doveva sponsorizzare il braccio per l’importatore/negoziante? 

No, lui usa abitualmente gli Ikeda o i Fidelity Research FR-66S, che ne sono i progenitori.

Inviato

@gabel quindi ecco spiegato perché ha utilizzato quel braccio. 
Diciamo che così non ci ha fatto una bella figura, però. 

Inviato

@iBan69 al momento magari era anche l'unico con la shell smontabile.... :classic_unsure:

  • Melius 1
Inviato

@gabelInfatti io dal basso della mia (poca) esperienza volevo chiederti se hai misurato la fr con disco test. Non ho mai provato l'abbinamento lyra-ikeda, ma con il mio micro (14 g di massa) la kleos sl (la ex tua:classic_biggrin:) risuona a 7hz. Quindi è già al limite di compatibilità il micro, l'ikeda dovrebbe essere più pesante ancora...

Inviato

@alexis Visto che ho fatto scoppiare , tutto questo can can , voglio dire che la penso come te a riguardo all'Ikeda , Benedetti lo usa a casa aveva bisogno di un qualcosa che gli permettesse il bilanciamento peso e lo scambio veloce , quindi il settaggio è aleatorio , poi c'è una scuola di pensiero che fa capo ad Imai , che vuole bracci pesanti a prescindere, con almeno 35 gr. di massa, lo stesso Carr ascoltava col braccio FR64 /S sempre 35 gr. questo senza voler entrare nel merito del meglio o peggio, ma forse di quello che ascolto io è diverso da quello che ascolti tu e quindi quello che da fastidio a me o meglio mi piace meno è diverso da quello che piace a te.......per chi non ci crede rimando al famoso test del treno rosso.........:classic_cool:

 

Sono un po' in disaccordo con te a riguardo del contesto e alla tipologia degli ascolti , ognuno puo' necessitare di ascolti più o meno lunghi e convincenti , ma questo dipende da quanto il proprio cervello è allenato a discernere il bene dal male, quindi se ci senti puoi ascoltare anche con un filo attaccato ad un barattolo e non sbagliarti.

A me un caro amico diceva , come fai a giudicare quest'apparecchio è spento e io lo sfottevo dicendogli , non comunica con il mio SE trascendentale..........:classic_biggrin:

Saluti

Roberto

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...