alexis Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @ROBY19 Ma nessun can can… e poi detta tra noi una Atlas seppure coll‘ikeda, ma sempre con un 301 incredibilmente performante nonostante abbia 70 anni.. è pur sempre un esperienza di quelle che non si dimenticano facilmente. E rispetto a un, diciamo, sme V, l’Ikeda è comunque un gran bel braccio, giustamente amato da molti, e considerato il pronipote dell‘altrettanto amato fr 66 S. Stiamo sempre parlando di grandi bracci di rango. Sempre pur parler è ancora vivido il mio ricordo quando la mia Atlas è passata dall’ikeda a un triplanar VII, con un suono ben più esteso e controllato, per poi lasciarmi a bocca aperta quando ho montato la Atlas su quel capolavoro di braccio che è il mio attuale viv, che mi ha finalmente mostrato le immense qualità dinamiche e sceniche di queste fantastiche testine, davvero di un‘altra lega.. D‘altronde solo giocando si impara nel mondo analogico, e apparentemente piccole variazioni nel menu possono facilmente cambiare l‘esito di una intera cena stellata. Trovo comunque molto interessanti i walzer tra testine, oggi nessun negoziante li fa più, e certe testine di rango vanno comprate, purtroppo, al buio, e quindi ben vengano quindi le esperienze dirette.. seppur approssimazioni per difetto. 1 1
ROBY19 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @alexis Si anch'io con tutte le tare necessarie ritenevo che mettere a confronto filosofie di testine diverse fosse cosa buona .........perchè il settaggio non poteva essere perfetto e se qualcheduna emergeva, vuol dire che era tanta roba .....
Questo è un messaggio popolare. Guru Guru Inviato 27 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2023 Altro membro della famiglia, Audioquest 404i. La sto studiando a fondo per capire se la paternità è Excel Sound o Scan Tech. MC uscita 1,2mv ottima per i pre phono valvolari puri. 4
ROBY19 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Guru Guru Ora ti sballo , uno dei miglior ascolti della mia vita , complice , qualche congiunzione interstellare e una casa molto isolata , che di sera riceveva un tensione di rete stabile e pulitissima l'ho fatto con un Audioquest , nera , poi sostituita con una Koetsu rosewood e la cosa è ulteriormente migliorata , ma il topolino nero come lo chiamavo io non ha sfigurato, era montata su un braccio Eminent Tecnology prima versione , giradischi The Rock pre Convergent SL1 Ampli Marantz 8B , casse Harbeth 3/5 prima serie , non c'era solo la largezza e la profondità del soundstage , c'era il movimento orchestrale che andava avanti e indietro come nella sala da concerto , nessun strumento era riprodotto in maniera non naturale , praticamente il Nirvana , purtroppo cose che capitano solo in certe condizioni ......... Chiunque le ha prodotte sapeva quello che faceva ........non credo sia Scan tech , ai suoi tempi se è di quelle vecchie non esisteva ancora........... Saluti Roberto 1
Guru Guru Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @ROBY19 il topolino nero dovrebbe essere la B100. Adoro studiare e andare a fondo alla storia delle testine oltre che possederle, e negli anni ho fatto molte scoperte interessanti. Nella prima metà degli anni 90 la Scan Tech esisteva eccome, produceva testine conto terzi e le prime Lyra. Sicuramente la Audioquest 7000 era prodotta da Scan Tech ma delle serie 400 e B non ne sono sicuro. Una cosa è certa, sono testine dal suono straordinario, e ti ringrazio per la tua testimonianza.
Suonatore Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 47 minuti fa, Guru Guru ha scritto: degli anni 90 la Scan Tech esisteva eccome, produceva testine conto terzi e le prime Lyra. anche per Spectral e Linn 1
franz_84 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Si parla sempre delle stesse cose, sempre, non è possibile.. Ikeda massa 35 grammi, assolutamente inadatto a qualsiasi testina a medio e alta cedevolezza.. non farsi ingannare dalla fr e dal suono apparentemente corretto, effetto del bilanciamento dinamico. Tuttavia, parte del messaggio sonoro va a farsi benedire.. può un braccio progettato nei primi anni 90 per la musa ed altre testine di bassissima cedevolezza accoppiarsi con le lyra? Assolutamente no.. ho già scritto che il valzer che citate non serve a nulla, che gli accoppiamenti elettrici di altro valzer erano tutti errati, e poi basta ergere a fonte del sapere dei meri appassionati, bisogna semmai guardare ai progettisti, dove escluderei i cantinari. Nei forum americani interviene spesse volte j.carr in persona, qui abbiamo i video di Benedetti, ed è così ben sintetizzata la nostra provincialita'.. per inciso, braccio ortofon rs 309d ha massa di 4.5 grammi senza shell, non c azzecca niente con l'ikeda.. W le lyra, testine favolose, che logorano chi non riesce a farle cantare .. 1
bear_1 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @franz_84 ...quindi la massa equivalente....? Visto che sei ferrato nella materia l'Ortofon alla fine con che massa viene considerato dai suoi progettisti?
franz_84 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @bear_1 3.5 grammi senza shell il 212D, 4 grammi senza shell il 309D.. poi con lo shell si varia la massa, diciamo che con uno Shell leggero da 8 grammi si parte da 12 grammi, contro i 35 dell'ikeda. Ma anche l'ortofon è a caricamento dinamico, con la molla che interviene direttamente sul perno del braccio .. il braccio risuona ad 8 hz se caricato interamente in dinamico, e secondo me è incredibilmente più universale e pure meglio suonate dell'ikeda che ho provato con tante testine .. l'ortofon riesce a far cantare una 103, una fr7, una Spu, ma anche una lyra, cosa che con l'ikeda per mia esperienza non avviene ..
rock56 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @franz_84 io ho una Delos (dovevo cambiare la testina e ho voluto "esagerare"😁), la monto su di un vecchio Pink PT1 con braccio Sirynx PU3: fr sugli 8. Adatto, inadatto? Io non sono un superesperto, e neppure un tecnico: i pareri li ascolto sempre ben volentieri, se posso migliorare ben venga! Grazie👍
scroodge Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 3 ore fa, franz_84 ha scritto: non farsi ingannare dalla fr e dal suono apparentemente corretto, effetto del bilanciamento dinamico. Questa è un cosa che ho sempre pensato pure io!! Non so come dirlo, ma non è sufficiente che i conti tornino (che comunque devono tornare), ma di come la masse interagiscono, si armonizzano... termini impropri sicuramente.. 1
Lestratto Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 ...cmq il mio micro, anche se a bilanciamento dinamico, con lo shell originale risuona sotto i 7hz con la kleos sl, mentre con la monster 1000 inizia a risuonare a 9hz. Questo per dire che anche settando il braccio totalmente in modalità dinamica riesco a percepire diverse fr con disco test 1
fischio Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Tanto tempo che non posto, ma con il prossimo pensionamento dovrei avere più tempo. SPU #1e ultima arrivata dopo che la Ortofon Valencia ha “ceduto”. 2
fischio Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 La SPU ha ancora pochissime ore, ma promette tutto quello di cui si racconta. Probabilmente la sinergia con TD 124, SME 3009II e Denon AU 320 è abbastanza indovinata, ma sono già più che soddisfatto del nuovo giocattolo.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 30 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2023 Il 29/6/2023 at 12:27, rock56 ha scritto: io ho una Delos (dovevo cambiare la testina e ho voluto "esagerare"😁), la monto su di un vecchio Pink PT1 con braccio Sirynx PU3: fr sugli 8. Adatto, inadatto? Vado a farmi tradurre queste parole oscure dal mio interprete Voodoo e ti dico la mia. 3
Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 1 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio 2023 Kiseki Purple Heart n.o.s. Riki 12
ROBY19 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @franz_84 Scusa , ma qui i cantinari non c'entrano , tanto per cominciare se mi parlassi di Hìghphonic o di una Shure V15 III o IV , ti potrei dare ragione , ma Benedetti non è solo come ho scritto precedentemente anche Carr usava un braccio FR da 35 grammi , se una testina MC suona , suona sempre , poi se la setti al meglio è un altro discorso , , quando ci dai dei provinciali , facci anche sapere da quanto tempo istalli testine su bracci e giradischi , perchè io lo faccio solo per fare un esempio da solo 50 anni e sui siti stranieri ho letto cose che voi umani per vs. fortuna non avete letto , perchè ci sarebbe da innorridire......e giusto per essere più preciso , io mi sono diplomato in elettronica nel 75 , non per questo mi metto a rattellare , con l'utente che spara nozionismo elettronico o elettrotecnico da internet senza aver capito che le cose sono sempre un pochino più complesse......... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora