Tigra Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @Rimini il guscio in legno l'ho comprato anni fa da questo venditore, e noto che i prezzi son rimasti quelli: la scelta è molto ampia comunque in una collezione di testina una 103 la lascerei nature, come metro di confronto. 1
bungalow bill Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @Tigra Ok , grazie . Io ho un Technics sl 1200 G , con puntina Grado silver 3 . Sto pensando di prendere un'altra puntina ( sempre MM ) .
Rimini Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Il 5/9/2023 at 15:08, Tigra ha scritto: in una collezione di testina una 103 la lascerei nature Hai ragione ma con il guscio in legno la 103 va meglio. Casomai….la prossima 1
Tigra Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @bungalow bill hai un signor giradischi, permettiti la miglior testina che puoi; se vuoi una mm, l'offerta non manca nel catalogo di Nagaoka piuttosto che Ortofon o Soundsmith (che non ho avuto la ventura di ascoltare ma di cui si legge molto bene). Però provengo da un ascolto dello scorso fine settimana a casa di antico analogista, munito di doppio Technics SP-15, Pioneer SA-9900, diffusori Onkyo Scepter 500 e soprattutto notevolissima collezione di dischi di ogni genere e di testine Shure: quando ha installato Ultra 400 e Ultra 500 non dico che mi è scesa la mandibola (ho abbastanza esperienza e ne ho sentite un po' di tutti i generi), ma ho trovato ulteriori conferme sulla riflessione fatta tempo fa circa la direzione presa dall'hifi dall'inizio dell'era digitale in poi. Credo che l'ottimo @Velvet abbia ragioni da vendere circa la qualità sonora delle Shure di livello top, lo sono davvero. 1
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 18 minuti fa, Tigra ha scritto: Ultra 400 e Ultra 500 non dic Ciao, hai avuto l'occasione di ascoltare il massimo livello raggiunto da Shure nel corso della sua lunga storia (purtroppo terminata) come produttore di testine. Apice che come sappiamo è stato a cavallo fra la fine degli anni 70 e la prima metà degli 80. La ristretta serie Ultra (3 modelli in tutto) si poneva sopra le v15 IV e ML da cui traeva il progetto di base per portarlo al limite massimo di cui era capace la casa. Testine poco diffuse all'epoca (ma recensite entusiasticamente ovunque) perché il CD aveva rubato ormai la scena, oggi sono ancora più rare. Sono contento ti siano piaciute, meritano davvero. E oltretutto non richiedono chissà quali magie per esprimersi a differenza di molte testine top più schizzinose o difficili negli abbinamenti. 1
Questo è un messaggio popolare. iw4blg Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 Ciao a tutti, mi aggiungo da buon ultimo a questa bella discussione, quasi più da forum fotografico che audiofilo Ecco alcuni scatti a mano, al volo della mia beneamata.. nonostante gli anni ancora mi da molto piacere ascoltarla.. e vederla ... 3
carloc1 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Dalla foto della tua Roksan mi sembra un parente molto stretta delle Goldring ;) 1
andpi65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Il 7/9/2023 at 07:11, carloc1 ha scritto: Dalla foto della tua Roksan mi sembra un parente molto stretta delle Goldring ;) Una Goldring serie 10xx rimarchiata. Ho avuto per un po' la 1042 e non è che mi ha ,sinceramente, fatto impazzire, ma venivo da anni in cui mi aveva fatto compagnia la Stanton Wos 100, una testina che rimpiango.
Questo è un messaggio popolare. Guru Guru Inviato 17 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2023 Audioquest 404ih 4
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 17 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2023 @andpi65 Pur avendo avuto in contemporanea altre testine bensuonanti,rimpiango la Stanton 981 HZS,molto simile alla WOS 100. Senso di immediatezza,spazialità,transienti,ottimo timbro in particolare le voci,gamma bassa molto veloce,e sufficientemente estesa. Dopo oltre 25 anni dall'acquisto lo stlo originale D98S era introvabile. Il diamante era ancora in buono stato ( microscopio ),ma si è staccata di netto l'astina cantilever,dal tubetto nella quale era inserita. Altro particolare suonava bene in tutti i pre che ho avuto,miglior accoppiamento Croft Supermicro ( meglio che col CJ PV8 ) Negli stato solido, ove possibile,meglio con carico a 100K Ohm. 2 1
andpi65 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @pino la tua descrizione e' molto simile a quella che avrei fatto io della wos 100. Peccato non le facciano più. A dire il vero avrei ancora una wos 100 ( solo il corpo), ma visto che lo stilo originale è introvabile, con montato su uno stilo aftermarket preso anni fa in Usa. Non che vada male anche così, ma è qualche spanna sotto alla wos 100 originale che ho apprezzato molto ,talmente tanto che ne ho avute 3 ( per il fatto che ,in contemporanea, avevo anche un piccolo pupetto per casa che aveva una particolare predilezione a giocare col mio impianto quando, come spesso accadeva, ero fuori..🤷😏). 1
biologo Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Salve a tutti. Io ho una Lyra Kleos montata su un braccio JMW 10.5 memorial e su un giradischi VPI Classic1
Phil966 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @Isilgup Però demi metterci una foto, io ho il tuo stesso giradischi
Suonatore Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 2 ore fa, Phil966 ha scritto: io ho il tuo stesso giradischi io no, ma penso di avere la tua stessa età! Grande classe!! 1
franz_84 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @loureediano "relativamente" perchè esistono ahimè testine dal costo doppio od anche triplo.. tra l'altro, prima del covid la XV1-S - di lei parlavamo, non della XV1-T - aveva un prezzo di listino di 5k da scontare, mentre ora è stata aumentata a 6k .. poiché secondo le mie recchie non è inferiore a nessuna, e ripeto nessuna testina in commercio, ha un rapporto q/p molto elevato nella fascia high end alla quale appartiene .. certamente sono tanti soldi in termini assoluti, ma purtroppo se si vuole arrivare al massimo servono prodotti di alto rango, come per il braccio, il giradischi, il fono e via discorrendo .. poi si vive benissimo anche con una 103 correttamente interfacciata, bsta essere consapevoli che si perde gran parte del messaggio sonoro e del realismo .. 1 1
Questo è un messaggio popolare. redpepper Inviato 21 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2023 Rega Exact, ero prevenuto e non l'avrei mai presa in considerazione tra le testine sui 400-500 euro invece è stata una sorpresa positiva. Fa parte del pacchetto del mio nuovo giradischi il Planar 3 50 Anniversary. 4
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 22 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2023 Dire che con una Denon DL 103 si perde gran parte del messaggio sonoro è la più grande bufala mai sentita. Ho testine che costano anche più della XV1=S o T ma mai mi sognerei di dire una simile cassata. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora