franz_84 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @loureediano difatti non hai una XV1S e non sai di cosa parli, come frequente avviene tristemente nei forum ..
franz_84 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @flamenko ma non sarebbe una bufala se la si trattasse per quello che è, una economica colorata testina .. invece come sempre spunta chi sostiene che sia pari a fuoriserie come la XV1, io francamente resto interdetto ..
flamenko Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @franz_84 a me lo dici? Io proprio a questa cosa ho dedicato una lunga discussione sperando si trovasse pace ma niente…🫣😅😜
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Settembre 2023 Autore Moderatori Inviato 23 Settembre 2023 3 ore fa, loureediano ha scritto: Ti posso insegnare vome si monta una testina Boni, che nessuno è più maestro di altri. 2
franz_84 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @BEST-GROOVE non preoccuparti non mi offendo, purtroppo il grandissimo limite di molti appassionati è l'assenza di autocritica verso il proprio impianto, il che è abbastanza limitativo, visto che anche solo uno Shell fa' una enorme differenza nella catena phono, figuriamoci il cablaggio di un braccio, il sut, lo stadio phono.. pur possedendo ormai un set up analogico non certo approssimativo mantengo la consapevolezza che le mie impressioni di ascolto sono sempre limitate alla mia catena, e di catene ne esistono infinte per infinite combinazioni.. Piuttosto, senza offesa, se si scrive che uno stilo dopo 3000 ore è intonso, si dimostra di non avere le cognizioni tecniche basiche, visto che il mr, lo stilo più longevo, è dichiarato da Namiki, non certo da topo Gigio, per 2000 ore a 2 grammi di peso di lettura .. anziché scrivere cose enormemente errate, bisognerebbe prima leggere e studiare, visto che la audiotechnica non monta il mr ma un contact line che dopo 1000 ore inizia inesorabilmente a degradare.. e pensare che il mitico conico della 103 degrada a 300 ore circa .. non a caso le testine costose hanno stili molto evoluti che garantiscono una vita assai più lunga dello stilo medesimo .. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Settembre 2023 Autore Moderatori Inviato 23 Settembre 2023 @franz_84 senza dubbio.
pino Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 La 103 intorno al 2000 alla Mediaword l'ho pagata poco più di cento euro ( mi sembra 129,ma non ricordo con precisione ) Non penso avesse lo stilo in diamante naturale,come quella prodotta nel 1977,che costava circa uno stipendio dell'epoca. L'anno prossimo una delle testine più longeve che possiedo la SL15Q compie 50 anni. Gli anni scorsi a turno portavo al Top audio,o altre fiere,una o due testine da far visionare a Torlai. La risposta era sempre cantilever diritto diamante in ordine. Nel 1999 feci ristilare una Ortofon MC30Super II,decapitata sullo strobo di un SL1200,ma il risultato non mi piacque. Sono oggetti estremamente delicati e complessi,più costano e più devono superare numerosi test del controllo di qualità. A mio avviso vanno ristilate e ritestate in fabbrica,dalla casa madre,se ne vale la pena. Non ho più fatto ristilare alcuna testina.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Settembre 2023 Autore Moderatori Inviato 23 Settembre 2023 @pino forse perché Torlai ristilava qualunque testina con ricambi Benz snaturando l'imprinting della casa. 2
franz_84 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @pino io a Cartridge Lab ho fatto ristilare la qualunque, usando sempre il ricambio originale tranne il caso della fr7 .. le testine sono tornate pari al nuovo, una volta ho comparato la titan i ad altra titan i originale nel mio impianto, suonavano uguali, ed il mio amico si ricrebbe sulla ristilatura, poiché la sua titan i era ancora totalmente intonsa .. certo se si sostituisce ad esempio un ogura 3x70 con un ogura 3x30 (quello da quel che mi consta fa un noto riparatore ungherese per assenza del 3x70) il risultato cambia eccome .. Che dopo 40 anni lo stilo, il damper e le condizioni generali di una testina siano perfette, mi sembra del tutto impossibile.. il damper si degrada anche semplicemente per il non uso o per il passare del tempo
pino Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @franz_84 Ho avuto molti diffusori. Gli unici che non ho fatto riparare,sono una coppia di Canton e una di Philips ( anni 70 ) con la sospensione in gomma butilica,e le Cornwall 1977 con la sospensione in tela. I materiali fan la differenza. Una Stanton 981 HZS con distacco del cantilever dopo soli 25 anni. Le Ortofon le ha ascoltate tutte un tuo amico di Milano circa 2 anni e mezzo fa,se ad orecchio ci fosse stato qualcosa di strano me lo avrebbe detto. In ogni caso da circa una decina di anni, le controllo trimestralmente,con un microscopio ottico per riparazioni. La pulizia viene spesso trascurata. Attualmente in tutti i settori,viene privilegiato il marketing,l'esoteria,l'estetica,sempre a scapito dei materiali. Da nuovo tutto bene,ma per quanto ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Settembre 2023 Autore Moderatori Inviato 23 Settembre 2023 12 ore fa, franz_84 ha scritto: he dopo 40 anni lo stilo, il damper e le condizioni generali di una testina siano perfette, mi sembra del tutto impossibile.. il damper si degrada anche semplicemente per il non uso o per il passare del tempo Esatto, essendo un ammortizzatore si pensi a quelli dell'auto....potrebbero durare una vita con tutte le tortuosità e buche delle strade? Certo che no ma nemmeno durerebbero si tenesse ferma l'auto in garage 40 anni filati e riguardo le testine le tortuosità che si trovano nei solchi con tutte le asperità del caso sono del tutto paragonabili. Mente chi dice che è sufficiente ristilare e la testina torna come prima; il fatto è che non sa andare oltre nella messa a punto o nella sostituzione di parti essenziali a monte del cantilever.
loureediano Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Certo, oltre al cantiliver e lo stilo, almeno un occhiata alle sospensioni bisognerebbe darla.
Guru Guru Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 12 ore fa, franz_84 ha scritto: visto che il mr, lo stilo più longevo, è dichiarato da Namiki, non certo da topo Gigio, per 2000 ore a 2 grammi di peso di lettura .. anziché Attenzione con questi assolutismi perché nel foglietto di istruzioni delle mia Shinon Red Boron la casa dichiara che lo stilo ha una durata di 600 ore ed è proprio un microridge. Ti assicuro che avrà suonato più di 1000 ore e all’ultima ispezione risultava intonso. Oramai io credo poco e niente a quello che dichiarano sulla durata dei diamanti e mi fido solo di quello che sentono le mie orecchie. Di una cosa sono convinto, le testine di qualità (se trattate bene) durano molto di più di quello che immaginiamo. Stesso discorso vale per i damper delle sospensioni, tranne alcuni casi (VDH e EMT) in cui hanno una durata ridicola.
bear_1 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 .....mah anch'io ho letto in qualche foglietto (manuale) la durata in ore della testina (puntina) oltre al classica manutenzione da parte del brand. Mi chiedo a questo punto che valore dare a queste indicazioni e perchè metterle se non corrispondono poi alla realtà dei fatti?
pino Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Non ho trovato nulla riguardo alle ore di utilizzo,e all'usura dello stilo. Ortofon consiglia ( consigliava ) un controllo annuale,da un rivenditore ( ormai son rimasti aperti solo gli importatori con punto vendita ). 1
Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato 24 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Settembre 2023 Lyra Kleos SL in fase di rodaggio. 8
Lestratto Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @gabel ciao Gabriele, ovviamente condivido la scelta Posso chiederti come sei messo a fr con l'ikeda? Io sto faticando a tenere nel range dei 7-8 hz la mia conmun micro 505. Fatico nel senso che riesco con uno shell in alluminio da 8 gr. che però non mi ispira granché. Con lo shell originale del micro (13 grammi) sono sotto i 7 hz ed i woofer ballano...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora