carloc1 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Sui vecchi conveniva proprio non usarlo il liquido.
capodistelle Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 7 ore fa, Suonatore ha scritto: Ok, poi sui vecchi (tipo il mio) potevi aggiungere o togliere anche se veniva sconsigliato E' tuttora cosi.
Lestratto Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Chiedo un aiuto a chi ha testine ortofon serie cadenza/jubilee o serie spu n. Qualcuno potrebbe verificare con un calibro la larghezza del copritestina? So che il quesito è strano, ma sul web trovo solo questi da acquistare per tentare di adattarli ad una monster 1000. Adoro questa testina, ma quando la presi, in condizioni perfette, con custodia e brochure originali, non aveva il copristilo. Grazie
luke_64 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Lestratto ho avuto anch'io la cadenza, ma sono quasi certo che non avesse il copri testina
Lestratto Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @luke_64 allora non so...io ho trovato questo, la forma è quella che mi serve, mi chiedevo se la larghezza è corretta e per questo ho chiesto https://www.dacapoaudio.com/4250-ortofon-mc-cadenza-windfeld-jubilee-kontrapunkt-spu-n-stylus-guard.html
machenry Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Ho la Cadenza Black e il copritestina ce l'ha. Lo puoi acquistare direttamente in Ortofon: https://www.ortofon.com/mc-cadenza-windfeld-jubilee-kontrapunkt-spu-n-stylus-guard-p-409-n-3474
machenry Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Lestratto Da qui puoi ricavare le dimensioni delle testine Ortofon e verificare con la tua: https://www.ortofon.com/support/support-hifi/cartridges-dimensions-chart/
Lestratto Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @machenry grazie. Ho visto l'ultimo link, però non mi da la misura della parte piu stretta della testina, verso lo stilo. Se non sbaglio, mi da la larghezza della testina nel punto più largo (verso lo shell), mentre le testine tipo cadenza hanno una forma rastremata verso lo stilo, dove cade il copritestina. Sbaglio?
Coltr@ne Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Il 10/10/2023 at 12:42, snaic2 ha scritto: Quindi 4 mv mm non sono uguali a 4 m mc, ciò mi sembra alquanto strano Se misurate nello stesso modo..... Troppe variabili e dati incerti, di certo non centra che siano MM o MC
machenry Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Lestratto Scusami il ritardo: si, è corretto, vicino alla puntina il corpo è più stretto; purtroppo non ho un calibro, ad occhio la differenza corrisponde alle misure dei punti A e B nello schema, o leggermente di più. 1
franz_84 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @snaic2 se ho capito bene, prima hai usato la testina MC nel solo ingresso mm, poi hai anteposto un sut dal gain di circa 20/22 db.. è ovvio che nel secondo caso hai un gain complessivo maggiore .. forse non ho compreso il tuo quesito
Mxcolombo Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Il 14/10/2023 at 07:37, Lestratto ha scritto: Chiedo un aiuto a chi ha testine ortofon serie cadenza/jubilee o serie spu n. Qualcuno potrebbe verificare con un calibro la larghezza del copritestina? @Lestratto ciao, hi giusto la Jubilee (che però è più larga nella parte anteriore - verso lo stilo). Ecco le misure: I) larghezza parte anteriore interna del copri testina 9,2mm; II) larghezza parte posteriore interna del copri testina 8,4mm. Buona caccia, massimiliano 1
snaic2 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Il 10/10/2023 at 12:42, snaic2 ha scritto: Dico questo perché ho notato nel mio caso che una testina da 4 mv in ingresso mm suona meno forte e più moscia a parità di posizionamento del potenziometro del volume rispetto ad es. ad una testina mc da 0,4 mv sempre con lo stesso ingresso mm e con trafo 1:10 che equivale sempre a 4 mv. Mi riaggancio alla discussione aperta qualche giorno dal sottoscritto informandovi che probalbimente ho scoperto il motivo. Il mio trafo Auditorium 23 dedicato alla denon 103 non è 1:10 come si supporebbe visto il carico ideale per 103 di 470 ohm ma bensì 1:20. Ecco perché sento più forte con il trafo. In poche parole la testina mc 103 con 0,4 mv diventano con 1:20 8mv. Faccio presente che ho fatto la prova con un'altro trafo 1:20 (audio technica at630) e a parità di posizionamento della manopola del volume il guadagno è lo stesso dell'Auditorium 23.Ma adesso si pone un'altro problema, con 1:20 il carico visto dalla testina è di 117 ohm quindi non adattissimo per la 103. Insomma quali sono queste benedette caratteristiche elettriche del 23? Sarei intenzionato a passare ad una EMT hsd 006 però senza sostituire Auditorium 23 Denon con quello specifico per EMT, che tra l'altro neanche su quest'ultimo si conoscono le caratteristiche. Bel dilemma non vi pare?
Questo è un messaggio popolare. Lestratto Inviato 21 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2023 Aggiorno il quesito posto sul copritestina ortofon da adattare alla monster, magari interessa anche a qualcun altro. È arrivato, solo appena un po lasco per la monster ma facilmente adattabile. Ho fatto una piccola incisione sulla parte anteriore e, dopo averlo scaldato, l'ho ristretto leggermente. Al di là dell'aspetto esteriore, del quale mi importa poco, ho risolto. Ringrazio ancora chi mi ha aiutato. 6
Alessandro Catalano Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @Lestratto Complimenti, grandissima testina dal suono superlativo ... tienila stretta !!! Un saluto Alessandro
Lestratto Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @Alessandro Catalano grazie. Nessun dubbio sul tenermela stretta; proprio da li viene l'idea del copritestina. È una testina per me magica, ti dico solo che da circa un mese mi è tornata da cartridgelab la kleos sl con il nuovo damper e non sono ancora riuscito a rodarla. La monto, la faccio andare un po'...tutto ottimo, non manca niente, con il nuovo damper finalmente è tornato il basso potente e preciso che ricordavo, e piu suona meglio sembra andare...pero'...dopo qualche disco, specie se capita sul piatto qualcosa di amplificato, torno da lei. E' una testina goduriosa che da assuefazione. 2
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Catalano Inviato 22 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2023 @Lestratto Non lo dire a me ... ho voto modo di utilizzarla permanentemente sul mio impianto grazie alla cortesia di Franz 84 che me la prestata per tutto il periodo che Daniele di Cartridgelab mi ristilava la mia amata Benz Micro LP. Insomma un gran bel sentire nonostante abbia dovuto fare qualche acrobazia per interfacciarla al pre-phono Benz PP1-T9 a cui ho dovuto mettere due resistori di opportuno valore per ottenere il corretto carico. Comunque è un'altra delle poche testine che adoro per come suonano. Per quanto riguarda le Lyra non sono mai riuscito ad interfacciarle correttamente neanche con pre-phono Nagra dotato di step-up interni. Un saluto e complimenti ancora. Alessandro 6
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Moderatori Inviato 22 Ottobre 2023 10 ore fa, Alessandro Catalano ha scritto: Complimenti, grandissima testina dal suono superlativo Confermo, al punto che anni fa mi cadde di mano perdendo stilo e logo frontale e ne comperai subito un altra....è magica!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora