gabel Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Arrivata oggi … attendo anche la canna dedicata ordinata specificatamente per lei, per provarla nel weekend. 😊 Congratulazioni, ottimo colpo! 👍🏻 1
Suonatore Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: Comunque, Moerch, sul suo sito, ha una tabella di abbinamenti con tantissime testine con i suoi bracci. Certamente, l'avevo anche scaricata... forse non aggiornatissimo.....
iBan69 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Suonatore con la morte del sig. Moerch, ci sono stati ritardi nella produzione e probabilmente dovranno aggiornare anche la lista.
Alessandro Catalano Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ninomau Ciao ninomau, cortesemente mi potresti raccontare qualcosa della Dynavector Te Kaitora Rua riguardo interfacciamento, carico e naturalmente sound. Grazie. Voglio anche comprendere che in generale, da amante di Benz Micro ed in particolare della LP, come mai non riscuota molto successo e se ne parli molto poco. Io la trovo una testina, per così dire, completa che suona molto molto bene e di grande raffinatezza (specie se accoppiata al suo pre-phono Lukasheck PP1-T9). Un saluto Alessandro
iBan69 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Alessandro Catalano da amante delle testine Benz, e da possessore di una LP (versione speciale carrozzata Cardas), ti posso rassicurare che sono molto più diffuse di quello che si pensi tra gli appassionati di lunga data, nonostante la “latitanza” dell’importatore in Italia che solo ora ha fatto un sito Internet dedicato. Lucashek, è uno straordinario costruttore di testine, ma refrattario a tutto ciò che è marketing e questo ha penalizzato negli ultimi anni, la loro diffusione che invece meriterebbe una maggior considerazioni. Aggiungiamo la limitata produzione, dato dal fatto che tutte le sue testine, almeno quelle di fascia media e alta, sono provate personalmente da lui prima che escano dall’azienda. 1
Questo è un messaggio popolare. MauJazz Inviato 15 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2023 6
Alessandro Catalano Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @iBan69 Ciao Iban69, si ricordo bene che Te sei un amante di Benz Micro ed infatti sei possessore di una grande testina. Altrettanto sono a conoscenza di come operi Mr. Lucasheck, e le problematiche dell'importatore. Comunque Ti ringrazio per la Tua pronta replica. Un saluto Alessandro
Alessandro Catalano Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @iBan69 Ciao Iban69, si ricordo bene che Te sei un amante di Benz Micro ed infatti sei possessore di una grande testina. Altrettanto sono a conoscenza di come operi Mr. Lucasheck, e le problematiche dell'importatore. Comunque Ti ringrazio per la Tua pronta replica. Un saluto Alessandro
long playing Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 La mia Elac ESG 896 Hsp - stilo Van Den Hul 1 2
ninomau Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Alessandro Catalano La Dynavector Te Kaitora che ho non è la Rua, ma la prima versione con bobine in argento, ovviamente rimessa in ordine. È una testina dal suono che mi piace molto, molto precisa e dinamica. Ho visto che predilige carichi bassi, al di sotto dei 100 ohm (ha un’impedenza di uscita di 5ohm, e per la casa va caricata ad un valore >30, dopo alcune prove io ho scelto 60 ohm). Da’ il suo meglio con bracci di massa media (Jelco Sa70L nel mio caso) . Ho avuto in passato alcune testine Benz, per la precisione una Wood L ed una. Ruby 2 Open Air, l’antenata della Gullwig. Usavo per entrambe il PP1T9, che effettivamente era il phono ideale. Penso di conoscere abbastanza bene il sound Benz (anche se mi mancano esperienze con la generazione Ebony/LP), che trovo corretto, ma per i parametri che mi piacciono poco emozionante. Recentemente ho avuto in prestito da un amico una Ruby3, e l’ascolto a confronto con le altre testine che ho citato nel mio elenco ha confermato il mio giudizio. 1
capodistelle Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Il 15/11/2023 at 12:28, Suonatore ha scritto: Canna gialla? Fuori produzione. Per la Zyx, Moerch consiglia la canna Blu.
Alessandro Catalano Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @ninomau Grazie ! Un saluto Alessandro
noam Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @snaic2 a casa invece mi spingo fino a 68db , al limite della saturazione , chiaramente gli impianti sono differenti e ci permettono settaggi diversi . In questa configurazione trovo un miglior fuoco ed una definizione più spinta tanto da rivaleggiare con testine di costo 3, 4 volte maggiori . Con il Sota ed il Jelco sa750b forma un trittico dal suono granitico e solido . Impressionante la riproduzione delle Danze Sinfoniche di Rachmaninov (Athena) che sto ascoltando adesso , riesce ad offuscare set up analogici di ben altro calibro. 2
snaic2 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @noam Non so cosa dire, per me con questa Emt da 1 mv ci vogliono circa 50 db. Anche perché con una uscita di una testina da 0,2 mv secondo il tuo criterio si dovrebbe amplificarla con 80-90 db. Per curiosità ad un volume alto come posizioni il volume alle ore 8?
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 16 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2023 @Alessandro Catalano @ninomau @iBan69 ma che strano , in queste ultime pagine si parla di cartucce che venduto ultimamente , sia la Benz Ruby che la Zyx R1000 airy3s. Di entrambe serbo un ottimo ricordo : come non rimpiangere la magica gamma media della Ruby , il suo fuoco millimetrico con cui visualizzava i musicisti nello stage ; forse quest'ultimo parametro la avvicinava più alle sorgenti digitali top e quanto meno riusciva a fare meglio delle Mihajima Madake e Takumi , poiché oltre ad avere un suono diretto al limite della perfezione , lo arricchiva di informazioni ambientali di ben altro livello rispetto alla pur ottime cartucce Jap . La Zyx invece ha altri punti di forza , la trovavo insuperabile nel proporre il pianoforte solo , con la sua capacità di materializzarlo al centro della scena , con una plasticità unica . Suonava ottimamente sia con bracci medi che pesanti , anche se trovavo una maggiore sinergia col Sota /Jelco , che riusciva a lateralizzare più incisivamente la scena e proponeva un'intera orchestra sinfonica con una credibilità maggiore. Il basso è portentoso , netto , ma al tempo stesso rotondo e vellutato nei contorni . Dipende da cosa si cerca , ma se si hanno 2 gira e si cercano 2 suoni complementari..... 3 1
noam Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @snaic2 sul Ref3 il massimo è 110 passi . Il mio range di ascolto va da 10 a 50 passi. Col digitale arrivo anche a 90 .
Spadaccino1 Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 10 ore fa, noam ha scritto: Con il Sota ed il Jelco sa750b forma un trittico dal suono granitico e solido . Ciao, con la EMT vedo lo shell Ortofon da 16 gr?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora