Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@Tigra  Ah...allora la mia e' una WOS rara fra le rare WOS ! :classic_biggrin: La mia risale al 1988 -89 anno in cui l'acquistai nuova ovviamente . La WOS usci' sul mercato proprio in quel periodo , quindi la mia e' uno dei primissimi esemplari presentati con la piu' rara livrea blu e con il corpo in titanio se ben ricordo , senza la serigrafia color oro ma la sritta CS 100 sul corpo stilo. Ho un numero di Audioreview dove nelle presentazioni di nuovi compinenti c'e' la,Stanton WOS 1 con foto e mi pare proprio di colore blu. Cerchero' il numero e riferiro' meglio.  Fu prodotta fino al 1994 o 96 , la maggior parte di esse sono nere.

Vorrei aggiungere qualche altra notizia. Sul Audioreview n.73 anno 1988 , che possggo , nella rubrica Audio Club Bebo Moroni presento' e recensi' il protitipo della WOS che la Stanton gli invio' in esclusiva "anteprima" appunto per una prima conoscenza e recensione. Tale protoipo denominato 880 MK IIIS gli arrivo' in un semplice involucro di plastica con materiale antiurto ed era di colore alluminio con corpo stilo di plastica bianca .simile ad una 881 , senza pennellino , aspetto un po' dimessso ,  e sul frontale del corpo stilo aveva scritto " a mano " ST5 " in verticale ( appena recupero il numero postero' una foto ). Lo stesso Bebo Moroni non riusci' a decifrare cosa volesse  indicare quella scritta. La recensione fu sorprendentemente positiva per lo stesso Moroni . Dopo alcuni mesi sul n.79 sempre di Audioreview , posseggo anche questo , Bebo Moroni recensi il modello definitivo della WOS , ne confermo' le ottime impressioni avute  del prototipo e scrisse che  era ancora migliore e con piu' grinta. Se ben ricordo il prototipo aveva resistenza  ed induttanza piu' alte mentre sul modello definitivo furono abbassati se non sbaglio a 550  ohm di resistenza e 270 mH  d'induttanza , valori piuttosto bassi ed infatti la WOS non e' molto sensibile al carico. 

Inviato

@Tigra Ecco foto fatte dal n.73 Aprile 1988 di Audioreview della recensione del prototipo della WOS , 880 MK III S ( ST5) provato in anteprima mondiale da Bebo Moroni da cui si vede anche l'immagine della testina ( Se riuscite a leggere la recensione riporta anche che e' insensibile a  variazioni di temperature dai 55 agli 80 gradi Celsius ovvero da 12 fino a 26 gradi Fareneith circa ) : 

20240218_162154.jpg

20240218_162246.jpg

 

 

20240218_162404.jpg

  • Melius 2
Inviato

Qui riporto foto prese del n.79 Gennaio 1989 di Audioreview della recensione di Bebo Moroni del modello definitivo della WOS  ( nella recensione c'e' un dato credo non proprio esatto riferito al cantilever descritto in alluminio " trattandosi invece di alluminio speciale trattato con un rivestimento sottilissimo in " rubino " ; e' descritta anche una tensione d'uscita di 1,03 mv a 5cm/s ( non so dove Bebo Moroni abbia preso questo dato , forse un errore d'interpretazione oppure di di qualche dato provvisorio inviatogli dalla Stanton...)  mentre come specificato anche nel librettino di accompagnamento come quello in mio possesso sono specificati 3,2 mv . Al riguardo vorrei specificare che da sempre in pratica sembrano piu' di 3,2 mv in quanto il livello d'uscita di volume all'ascolto e' equiparabile a testine da 4,5 - 5 mv d'uscita vedi per es. AT 100 , 120 e 155 con cui l'ho confrontata e suona infatti piu' " forte " a parita' di rotazione manopola volume di un'AT 95 da 3,5 mv oppure di una Grado Red da 4 mv ) .

Molto nostalgiche le note finali della recensione di Bebo Moroni , che comprendeva anche la Madrigal Carnegie two, che riporto anche per Suo ricordo nelle ultime 2 foto  : 

20240218_164355.jpg

20240218_164428.jpg

20240218_164617.jpg

20240218_170755.jpg

20240218_170938.jpg

Inviato

@long playing grazie! dato che poco tempo fa ho acquisito una cospicua collezione di Audioreview, vedo di andare a recuperare gli articoli da te indicati: leggerli su carta, per me che sono old, fa tutto un altro effetto :classic_wink:

Inviato

@Tigra Certo ed anche l'odore. N.73 e 79 sono quelli della WOS.

Dei miei apparecchi mi piace avere anche un certo " correlato " storico cartaceo . La fortuna e' cge essendo " purtroppo abbastanza avanti negli anni " ho conservato parecchi numeri di quelle riviste del settore che acquistavo puntualmente all'epoca . Pensa che dei miei " amatissimi " diffusori ho le prove che sono state fatte all'epoca , stesso periodo della WOS , su  Audioreview e SUONO + tutte le brochure originali con foto a colori  rappresentive di tutta la linea a cui appartengono che mi forni' l'allora  importatore titolate della PF Audio.

Addirittura la prova che Bebo Moroni fece dei miei diffusori su Audioreview nell'impianto di prova come testina utilizzo' proprio la Stanton WOS , ed io avevo gia' la WOS ma non questi diffusori che dopo acquistai. Ogni tanto mi  riguardo queste vecchie chicche " cartacee "  mi autogratifico e mi godo ancora di piu' questi componenti 😁

  • Melius 2
Inviato

Ripropongo la mia Hana ML (ex Gabel:classic_biggrin:) che oggi ha ricevuto un nuovo shell (o si dovrebbe dire "una nuova shell"? Vi prego, illuminatemi...) in legno con pesetto da 2g.

Ho sostituito la corta astina di sollevamento metallica rettilinea con questa lunga e ricurva vintage, anzi quarantage, che fa parte della dotazione del braccio Stax: stava per sfuggirmi, ho salvato disco e stilo per miracolo e ho deciso di non sfidare oltre la sorte...:classic_unsure:

E ora avanti con la 2° sinfonia di Schumann...:classic_happy:

17082808882782834808751703259153.jpg

  • Melius 2
Inviato

@gyrosme

52 minuti fa, gyrosme ha scritto:

un nuovo shell (o si dovrebbe dire "una nuova shell"? Vi prego, illuminatemi...)

Domanda opportuna per chiarire . Shell = Conchiglia. Se vuoi chiamarla conchiglia allora dici " la shell " . Ma a mio parere dire " la shell " suona non bene...

Se invece lo definisci e lo chiami in italiano " ,giustamente, portatestina , se lo vuoi dire in inglese dici headshell , quindi in maschile l' Headshell che suona molto meglio rispetto al pessimo " la shell " ! 

Ma io direi ancora meglio di chiamarlo correttamente in italiano portatestina quindi il portatestina.

Tra dire La Shell oltre che scorretto in quanto articolo in italiano e nome in inglese ,  stona " tanto mentre dire " The Shell " oltre che corretto e molto piu' piacevole da sentire. 

Per concludere , a mio modestissimo parere , o dici " il portatestina" oppure come seconda lontanuccia opzione l'headshell che almeno non e' il bruttissimo " la shell " !

 

 

Inviato

Anche secondo me va al maschile, mi era venuto il dubbio per il fatto che usiamo il termine inglese "conchiglia" che è femminile.

Inviato
2 ore fa, gyrosme ha scritto:

Ho sostituito la corta astina di sollevamento metallica rettilinea con questa lunga e ricurva vintage,

Comoda ma andrebbe montata sopra il portatestina, non sotto perchè impedisce l'aderenza di tutta la superfice della testina al portatestina...

Inviato
10 ore fa, Sfabr64 ha scritto:

Comoda ma andrebbe montata sopra il portatestina, non sotto perchè impedisce l'aderenza di tutta la superfice della testina al portatestina...

Giusta osservazione, aggiungo che quei così, più piccoli, rigidi e corti sono e meglio è, per via di possibili risonanze indotte dalla testina.

Inviato

Il "coso" (ma ha un nome preciso? Boh...) in realtà fuoriesce da una sottile piastrina grande circa quanto la testina per cui il contatto testina-shell resta buono.

Subito avevo provato a porla sopra ma era veramente brutta e in più la sottile piastrina si deformava tirando le viti.

Circa la lunghezza è vero, più corta è meglio sarebbe ma io ho l'abitudine di non usare il lift del braccio, non so perchè, ho sempre fatto così (:classic_laugh:), quindi con l'astina dritta bastava niente, un lieve tremolio e rischiavo di far cadere il braccio, alla fine ho scelto il male minore...:classic_biggrin:

Inviato

@gyrosme A parte il fatto tecnico dell'astina piu' lunga o piu' corta , il problema vero e' il pericolo potenziale che se hai per es.un maglioncino un po' largo o altro , oppure se armeggi con le mani o qualche oggetto nei pressi del giradischi , puo' capitare che con un movimento distratto agganci l'astina ( quella in particolare sembra fatta apposta...) "strappando" il  braccio e tutto il resto. Fai molta attenzione perche' capita.

Inviato
4 ore fa, gyrosme ha scritto:

Il "coso" (ma ha un nome preciso? Boh...

finger holder o portadito:classic_smile:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@long playing .....è buona norma inserire sempre il  blocco ferma braccio (chi ha la fortuna di averlo)a prescindere, soprattutto con testine ipercostose.

Inviato

@bear_1

2 ore fa, bear_1 ha scritto:

.....è buona norma inserire sempre il  blocco ferma braccio (chi ha la fortuna di averlo)a prescindere, soprattutto con testine ipercostose.

Seeeeee...probabilmente si salverebbe " forse " la testina ma il movimento " incauto " della mano (a cui puo' partecipare anche tutto il braccio...) sradicherebbe il braccio e bloccabraccio di sana pianta come nulla...e se non sradica il tutto come minimo  sfascia/piega/spezza! :classic_biggrin:

Inviato

Mah, sono sempre moooolto cauto nel maneggiare il braccio del gira, spero di non incorrere mai in un evento così tragico, poi certo che la sfiga è sempre in aguato ...:classic_ohmy::classic_biggrin:

Piuttosto i miei due bracci purtroppo non hanno il blocco sul fermabraccio e questo mi ha sempre preoccupato non poco, mi piacerebbe escogitare qualcosa, ci devo pensare, certo mi stupisce il fatto che molti costruttori non forniscano questo accessorietto tanto semplice quanto importante...:classic_unsure:

Inviato

Stax UA-70 12" e Ortofon RS-309D.

Entrambi hanno la classica "C" di plastica in cui si infila la canna del braccio che resta in sede solo grazie all'elasticità della plastica, non c'è nessun dispositivo per chiudere la "C" quindi se si dovesse urtare il braccio potrebbe cadere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...