Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@Alessandro Catalano @alexis credo che il tema dei bracci di lettura sia estremamente complesso e sottovalutato da quando la sorgente vinilica cadde in secondo piano, fino alla sua completa rinascita degli ultimi anni.. una volta bracci impresentabili come rega e project non avrebbero mai avuto cittadinanza nel mondo analogico di alto livello, così come molti accrocchi di giradischi e testine che oggi ci propinano .. il braccio incide sul suono in modo determinante, per una molteplicità di ragioni, tra cui massa effettiva, materiale, fluidità di scorrimento, ecc .. il modo in cui il braccio risuona caratterizza la resa dell'impianto.

l'impressione che nel tempo ho maturato, è che i bracci moderni di buon livello tendano quasi tutti ad un suono molto preciso, molto trasparente, che mette in evidenza l'eatremo alto di gamma, per incapacità di riprodurre la gamma medio-bassa con l'energia e la presenza che dovrebbe invece possedere. Il suono ha una parvenza digitale, che si comprende solo al confronto diretto con bracci non afflitti da tali carenze. Lo SME IV è a mio avviso un braccio molto preciso, che fà suonare bene molte testine,ma forse in modo eccelso e pienamente emozionante nessuna di loro. La massa leggera di 10/11 grammi, unitamente all'uso del magnesio, ad una meccanina molto curata, lo rendono un braccio moderno, preciso ma imho non emozionante. Ma del resto, quasi tutti i bracci di attuale produzione hanno queste prerogative di fondo. Neanche il Dynavector 505/507 mi ha fatto strappare i capelli dall'emozione, un buon braccio come molti altri.

Emozionante è un braccio ricco di energia e naturalezza, che riempie il suono di armoniche, che riproduce il basso in modo pieno .. faccio un esempio, il contrabbasso deve essere tridimensionale, la nota deve essere tonda, si deve ricreare lo strumento.. la gamma bassa è determinante per rendere le voci naturali, prive di meccanicità, per far suonare un violoncello ed un violino pienamente, con la cassa armonica del legno dello strumento stesso, che si deve sentire alle ns orecchie.

Da qualche tempo ho inserito sul mio piatto, quale terzo braccio, il 66S in ordine, con cablaggio originale in argento. Al netto di essere un braccio estremo, dalla massa estrema, che abbisogna di tanta fatica per un abbinamento con testine moderne in punto di scelta dello shell e peso di lettura, oltreché di interfacciamento elettrico, visto che la massa estrema di suo tende a frenare la corsa del cantilever di testine di media cedevolezza, imponendo a volte l'uso di un prepre in luogo del sut - mi è successo con la dynavector XV1S ad esempio - il suono appartiene ad un livello sconosciuto ai bracci che ho provato negli anni, e la vera differenza è proprio nella gamma medio-bassa.

Ci saranno chiaramente bracci di pari livello, ed anche superiore, nella attuale produzione. Penso magari al SAT, al DaVinci, ai GLANZ, ed altri oggetti dal costo assai elevato, che però non ho avuto modo di provare, quindi non so se siano in grado di fare quello che fa il 66S. E' certo che l'attuale CR1 407, che invece ben conosco, è un braccio nettamente inferiore del 66S, ha una canna molto più leggera, non è in acciaio, e non riproduce il medio basso come il 66S. E' un braccio di medio livello, come ce ne sono molti oggi, seppur costoso.

Neanche l'ottimo VIV che ho potuto ascoltare e provare, appartiene alla categoria, ben più alta, del 66S, dove anche le Lyra si esprimono in modo soprendentemente naturale ed armonico, senza perdere la loro prerogativa di grandissima energia e dinamica. Certo è un braccio dal costo molto umano -in jap meno di 3k - molto semplice nel suo setup e molto ben suonante.

 

Ognuno poi ha sempre le sue idee ed impressioni, ma sui bracci ci sarebbe davvero tanto da dire e dover provare.

Concordo con Alessandro sul fatto che il braccio deve essere installato sulla base ad esso compatibile, pena prestazioni insufficienti.

 

 

Inviato
19 ore fa, franz_84 ha scritto:

non si sa cosa significhi suonare bene

hai ragione. sull'analogico ognuno ha il suo percorso di crescita.

devo dirti che ho provato anche la AT-VM95E, ma alla fine preferisco la DL-103.
sul secondo impianto ho anche un RP1 "abarthizzato" (cinghia, piatto, tappetino) e la DL-110, e devo dirti che anche questa combinazione non mi dispiace.

ma sul braccio RB250 che testine ci "dovrebbero" andare?

Giannimorandi
Inviato

@GianDi è un braccio a massa media il rega quindi abbraccia una vasta cerchia di testine diciamo quelle che leggono 2gr circa le ideali ma da1,5gr a 2,5 grammi di peso di lettura sono tollerate 

Inviato

@Giannimorandi 

potresti cortesemente tradurre con qualche marca/modello di testina entro i 300€? la VM95E nuova l'ho regolata a 2gr sullo stesso gira.

il peso di lettura del mio setup attuale è di 2,6gr. la DL103 è "troppo pesante" per il braccio RB250?
image.png.0547b43d19a83e745254e7298cdc6066.png

image.thumb.png.fd4b07ad68a77a69435ff350b4b4a119.png
 

Inviato
32 minuti fa, GianDi ha scritto:

potresti cortesemente tradurre con qualche marca/modello di testina entro i 300€?

Poca spesa tanta resa. 

Andrebbe bene sul tuo braccio con una resa decisamente superiore alla Denon.

image.thumb.png.06b7f3f6c1d27c9542abb774b73dbe6f.png

 

image.png

Giannimorandi
Inviato

@GianDi chiamerebbe un braccio più pesante del rega per rendere al meglio la dl103 comunque c'è chi la monta lostesso ed è contento,  per quella cifra mc a uscita bassa ci può essere ortofon quintet red oppure audio tecnica 0c9xeb e oc9xen si interfacciano bene con braccio rega ed un phono 60db di quadagno e 100ohm di carico che è lo standard mc. 

Come timbrica la ortofon quintet è più rotonda e con bassi solidi ma ha la scocciatura di dover alzare il braccio perché più alta del normale e nel braccio rega non è agevole la regolazione in altezza. 

La audio tecnica è di altezza standard timbrica più chiara e dettagliata ma per i miei gusti anche troppo, infatti ho scelto una ortofon quintet blue per il mio braccio rega rb300 

Inviato

@GianDila questione non è il peso di lettura, che il Rega garantisce senza alcun problema, quanto bensì la cedevolezza del damper della 103, che si attesa a 5 cu a 100 hz, che tradotto a 10hz è pari a circa 8 cu, forse la testina meno cedevole in assoluto. Quindi necessita di bracci di altissima massa.

La 110 DL che hai citato è invece una testina a medio alta cedevolezza, come tutte le denon moderne, tipo la 304, la dls1 ecc. Quelle testine si abbinano meccanincamente al tuo braccio.

 La DL 110 è una mc economica ad alta uscita, che per quello che costa suona benone. Se proprio vuoi restare in casa denon, la 304 è un'ottima scelta, non più venduta fuori dal Jap, ma in Jap si continua a produrla e venderla, a riprova della sua bontà e dell'ottimo rapporto q/p

  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Quindi necessita di bracci di altissima massa

In effetti, con le mie prove, i migliori risultati per la Denon DL103 li ho ottenuti con il Thorens TP90L (20 grammi) e con il Sony PUA 286, altro braccio da 12" di non esile massa.

Con i bracci Rega (nel caso specifico un RB2000), ottimi risultati con la Sumiko Blue Point Evo III, la poco considerata Linn Asaka (che trovo invece molto valida) e con l'attualmente installata Monster Cable Alpha Genesis 1000, connubio quest'ultimo veramente splendido; provata, con risultati non esaltanti, Dynavector XX2 mk2.

In una fugace esperienza Linn Sondek + RB 300, molto buona l'abbinata con Lyra Argo.

Eoni fa, quando cominciai con la passione hifi, i miei primi giradischi "seri" furono i Planar 2 e 3, e per quanto i ricordi siano davvero remoti ricordo un ottimo interfacciamento, in campo mm, con la Stanton WOS 100.

P.S. aggiunto: non sapevo che la Denon 304 fosse ancora prodotta per il mercato Jap, mi hai messo una scimmietta sulla spalla :classic_laugh:

Inviato

@carloc1 grazie per la segnalazione. bellissima testina.

 

11 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

ortofon quintet blue

ne avevo letto su TNT, poi ho preso la VM95E

 

@franz_84  @Tigra  charissimo; la DL103 preferisce bracci piu pesanti.

tra le sumiko la OLYMPIA che ho ascoltato da un amico sul nuovo planar RP3 mi è piaciuta molto. ma ho avuto modo di fare davvero pochi confronti

Inviato

Incuriosito da quanto scrivete sulla Denon 304 l'ho cercata su Hifishark e ne ho trovate diverse in vendita dal Giappone.

Guardando le foto le vedo dotate di una specie di rivestimento marcato Audio-Technica, mi sembra abbia la parte anteriore abbassabile: di cosa si tratta, è forse una protezione opzionale?

 

 

Inviato

@GianDi che poi, in questo periodo la DL103 la sto facendo sgranchire su un Technics SL 1210 mk II con il relativo braccio originale, e sebbene anche in questo caso non sia messa nelle migliori condizioni operative, la piacevolezza che propone è sempre affascinante (collegata ad uno step up Fidelity Research FRT4 ed un pre phono Audio Logos MMT-1).

@gyrosme viste, della Denon DL304 quelle inserzioni hanno solo la confezione, non c'entrano nulla con il modello originale, che puoi vedere in questa.

 

Inviato

@TigraMa infatti, mi pareva, inserzioni poco chiare, al limite della truffa...:classic_mellow:

Inviato

.....occhio che la 304 suona diversamente, di non poco, rispetto alla sorella 103. Quindi chi si avvicina a questa testina deve tenerne conto. Comunque bene  con bracci di massa media. (Ne ho ancora una)

Inviato
9 ore fa, GianDi ha scritto:

grazie per la segnalazione. bellissima testina.

Se non sei distante potresti passare ad ascoltarla.

Inviato
4 ore fa, carloc1 ha scritto:

potresti passare ad ascoltarla

gentilissimo, ma io sono in provincia di Latina, lontanissimo da busto a.

 

Alessandro Catalano
Inviato
Il 23/04/2025 at 22:28, carloc1 ha scritto:

Allora te la porto a Sabaudia quando verrò in vacanza ;)

Grande Carlo, sempre a disposizione di tutti !!!!

  • Thanks 1
releone71
Inviato
Il 23/04/2025 at 09:40, gyrosme ha scritto:

Incuriosito da quanto scrivete sulla Denon 304 l'ho cercata su Hifishark e ne ho trovate diverse in vendita dal Giappone.

La serie 300 di Denon ha però un'impostazione che non ha nulla a che vedere con la 103. Offre una riproduzione raffinata e ariosa che ricorda Audio Technica.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...