Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 18 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 ore fa Perché, come anche le spu, hanno un suono molto generoso in gamma media e bassa, eufonico e colorato ma assai piacevole.. inoltre la 103 traccia benissimo col suo piccolo conico, e soprattutto con datate registrazioni questo aspetto non è da sottovalutare .. io negli anni ho provato tante elaborazioni della 103, per giungere alla conclusione che non bisogna modificarla, pena il suo snaturamento.. è un oggetto che ha sempre il suo perché 3 1
scroodge Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa @franz_84 concordo con la tue riflessioni sul perché la 103 piace. Non ostante certo, ci sia di meglio, e anche, di molto meglio. Ora, io so che tu hai parecchia epserienza di SUT, per la 103 R che ha una impedenza di interna diversa dalla "liscia", ovvero 14 ohm contro 40 della liscia, che SUT consiglieresti tra quelli che hai provato?
Tigra Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa La Denon DL 103 bisogna averla a prescindere, anche senza impianto 🙃 Nella mia piccola collezione ne ho tre, una liscia, una con un bellissimo cappottino di legno 😂 ed una 103S (un po' diversa dalle due precedenti): c'è certamente di meglio anche tra quelle che ho, ma ogni volta che le rimetto in pista è sempre un piacere, specialmente quando si interfacciano con un braccio di buona massa ed un valido step up. È una testina viva, dinamica, con un'eccellente capacità di tracciamento ed una concretezza rara: anzi, mi avete fatto venire voglia di montare la S sul 1210 mk2, che è un bell'abbinamento 👍 2
Spadaccino1 Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Il 24/10/2025 at 10:11, il Marietto ha scritto: Pare che alla Denon abbiano deciso un sostanzioso aumento economico per le loro di testine, secondo questo negozio Giapponese. https://www.audio-sp.com/ "Ci scusiamo per l'inconveniente causato dalle nostre spiegazioni contorte, ma il produttore ha annunciato ufficialmente un aumento di prezzo di quasi il 50% per le testine analogiche DENON, inclusa la DL103. Sebbene ciò fosse in qualche modo previsto..." Io senza sapere niente,a settembre ne ho presa un'altra (103) a poco più di 270€. Ho anche una 103r carrozzata Audiosilente. E penso di fermarmi qui. Sono d'accordo con chi dice che "bisogna averla", ma non farò la corsa a comprarne ancora. Ho tante MC che non mi basterà una vita per consumarle.... vedremo con la prossima (vita)😁 1
franz_84 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa @scroodge purtroppo la scelta logica, quella che porterebbe ai SUT di qualità di casa Denon, non è percorribile, perchè né l'AU103 né l'AUS1 si adattano alla R, che necessita di un rapporto di almeno 1:20, forse anche qualcosina in più, per essere intorno ad un carico di 140 ohms, 10 volte l'impedenza interna della testina. Eppure la Denon a metà anni 90 vendeva in bundle la 103R con l'AU103. Questi due sut, che conosco per averli provati, sono di ottima qualità, ma con la 103 liscia e con la DL-S1. Con la R non mi hanno convinto. Negli anni la R l'ho accoppiata a vari sut che sono passati in casa, con rapporto 1:20 ed anche a vari prepre attivi con carico superiore a 100 ohm, sempre con ottimi risultati. Direi che più critico è l'accoppiamento meccanico, per farla cantare serve a mio avviso un braccio pesantissimo. Oggi credo di utilizzare il braccio che meglio faccia esprimere la 103 e le SPU, il 66s. Attualmente la utilizzo con il sup 200 della Dynavector, che ha un rapporto 1:20, oppure con il cpp1 della ZYX che ha un carico di 120 ohm. In passato anche con l'Accuphase C7, un ottimo prepre che si compra con poco, a condizione di restaurarlo bene. Ricordo che l'UESUGI non mi convinse, ma a dire il vero con nessuna testina, lo ricordo un sut molto, troppo rilassato. Ti direi come valida opzione odierna l'HASHIMOTO HM7, che ha due rapporti di traformazione, per testine a 3 ohm e per l'appunto per testine a 12 ohm, questo secondo rapporto ottimale per la 103R. Non ho potuto provare il SUT di Clinamen che utilizzo con le testine di impedenza fino a 5/6 ohm, perché ha un rapporto di 1:32 e l'impedenza di carico di 45 ohms è troppo bassa per la R .. bisognerebbe provare lo stesso trafo col rapporto 1:24, ma i costi in ballo sono elevati, per la sola 103R è una spesa sproprozionata, anche se ritengo che le prestazioni della R si impennerebbero, perchè si tratta di un SUT che ha fatto piangere tanti oggetti anche più costosi e blasonati. Parlo dei nuclei utilizzati nel Katla. 1
il Marietto Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 5 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Ho tante MC che non mi basterà una vita per consumarle.... ti posso dare una mano a tenerle in caldo, lo farei gratis ovviamente..
il Marietto Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 18 ore fa, noam ha scritto: già con il vecchio prezzo la oc9 la sormontava nel rapporto q/p , ora semplicemente il confronto non si pone ho una oc9 III che apprezzo molto, non conosco il nuovo corso ma non mi stupirei se si fossero superati.
Spadaccino1 Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 1 ora fa, il Marietto ha scritto: 6 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Ho tante MC che non mi basterà una vita per consumarle.... ti posso dare una mano a tenerle in caldo, lo farei gratis ovviamente.. Graaazie! Non avevo idea che esistessero ancora filantropi....sei un vero "highlander"🤣🤣🤣
Spadaccino1 Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 1 ora fa, franz_84 ha scritto: Negli anni la R l'ho accoppiata a vari sut che sono passati in casa, con rapporto 1:20 ed anche a vari prepre attivi con carico superiore a 100 ohm, sempre con ottimi risultati. @scroodge nel mio piccolo, con la R+il braccio TP16 (del TD160) uso gli ortofon T5 (1:20 e 117,5 ohms) e devo dire che la resa sonora è molto buona, sicuramente migliore dell'abbinamento col braccio del Technics SL 1200G+Gold Note PH10. Poca spesa...i T5, se riesci a trovarli. Ci sarebbero anche i gemelli della Sony, non ricordo più la sigla.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora