Promo Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Al riguardo del carico delle testine Lyra vi giro la mail che mi ha inviato Joe Harley distributore Lyra per gli USA: I do hope you are enjoying your Titan, one of the world¹s true great cartridges! Regarding loading it kind of depends on what you are using it with, but in general try loading between 200 ohms and 1K ohms and see what you prefer. (With my own system I prefer 500 ohms.) Thanks and best regards, Joe Joe Harley | AudioQuest | Director of Marketing | jharley@audioquest.com | 2621 White Road, Irvine, CA 92614 | 949.585.0111 | 949.790.6025
flamenko Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @leoncino non lo so..... la mia Etna passata a 47k mi sorprese inizialmente per una maggior ariosita’ e respiro poi facendoci l’orecchio aveva perso in corpo e definizione, piccoli dettagli ma.....insomma è ritornata direct sul mio thoress e a 500 da il massimo di se🤗 1
Suonatore Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @leoncino provato con la Delos, col mio sistema sono ritornato a 800. A 47k le sibilanti e l'estremo acuto risultavano un poco in evidenza. 1
rock56 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 1 ora fa, Suonatore ha scritto: provato con la Delos, col mio sistema sono ritornato a 800. A 47k le sibilanti e l'estremo acuto risultavano un poco in evidenza. Mi aggiungo e quoto: anch'io il meglio è sui 750. Da nuova era meglio a 200, poi man mano che si rodava ho sempre cresciuto. 1
alexis Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Il carico giusto é evidentemente Legato al pre fono… ma in genere con i soliti 47k… non si sbaglia, alla facciazza dei sapientoni col il righello e la calcolatrice, che impongono regole teoriche in un mondo di empirismo puro. e il progettista capo bjorge mi da ragione, in privato.
pino Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Dalla testina in poi.....c'è di mezzo il proprio mare,di abbinamenti ,meccanici,elettrici,acustici,e le proprie orecchie e gusti. In passato ho avuto contemporaneamente anche tre esemplari della stessa testina top,molto simili ma diversi nel suono,nella capacità di tracciamento,nella timbrica. Mi vien da pensare che in realtà voi non accomodate solo il suono della testina,ma anche di tutto il resto. Con l'analogico è possibile e trovo sia positivo.
alexis Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @pino esatto. Bisogna ascoltare… in piena consapevolezza delle mille fallacità insite nel mondo analogico. E che Basta un nonnulla per scardinare certezze teoriche.. 😜 e tutto ciò fa ampiamente parte del gioco. 1
Tigra Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 9 ore fa, Still Spinning ha scritto: Ecco qui la mia piccolina: Van den Hul frog HO Bella la ranocchietta, complimenti!! 😊👍 1
flamenko Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 3 ore fa, alexis ha scritto: mi da ragione, in privato. Vabbè non vale......😛🙄
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Buongiorno, vi domando come un caricamento a 47k possa migliorare le caratteristiche sonore di una testina che non mi sembra abbia carenze nella zona alta delle spettro. Avendo anch’io una Delos, trovo che le indicazioni del costruttore siano le più corrette anche dal punto di vista sonoro: Recommended load directly into MC phono input: 97.6ohm ~ 806ohm (determine by listening, or follow detailed guidelines in user manual) Molto strano che si cerchi maggior brillantezza e apertura in una testina che non è certo carente da questo punto di vista ... a meno che le carenze stiano da altre parti ... 👂 ... 😄
alexis Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 46 minuti fa, iBan69 ha scritto: meno che le carenze stiano da altre parti ... 👂 ... 😄 puoi ripetere più forte please? Non trovo il cornetto del nonno… 😂😂😂 1
Montez Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Con tutto il rispetto per lyra, mi fido di Alexis che le reputa tra le top ma il dato del costruttore per il caricamento che danno è inutile,che cosa significa da 91 ohm a 47kohm? Praticamente va bene tutto e niente.
alexis Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @iBan69 A proposito di orecchio 👂.. Mi ricordo un divertente episodio di alcuni anni fa… invitai in Italia il proprietario e progettista di un blasonato marchio di valvole tedesche, le Elrog, per alcune prove sul campo di 845 e 211 di nuova concezione. lui era ( la buonanima) ex ing capo della Telefunken dei tempi d‘oro, già piuttosto 🙂 molto avanti negli anni. Si presente e fa: ffssschfffschh. Gli dico se può ripetere: fffssschhhsfffftttsssh. Alla fine con il dizionario farfuglio-italiano Sturmtruppen finalmente capisco… “ buonciorno, sono incegnere elrog. Dofete dire foi, se falfole suonale pene. Io sono prtroppo sorso e non ci sento. Inoltre fff parlo fffshh male perché dimenticaten dentiere sul tetto di automobilen in autostraden.“ quindi non solo era sordo e bisognava comunicare per iscritto e urlando, ma pure non parlava perché rimasto senza dentiera. Fu un esperienza esilarante e tragica allo stesso tempo.. il personaggio era delizioso e ovviamente ultracompetente, ma probabilmente non il partner di affari adatto a una collaborazione di lunga portata.. 🤗 fine ot..
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @Montez la scheda che hai postato non corrisponde a quella del sito ufficiale di Lyra, in cui si parla di un range di 1 ora fa, iBan69 ha scritto: 97.6ohm ~ 806ohm http://www.lyraconnoisseur.com/Products/Products_Analog/Delos/delos3.html 1
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @alexis deve essere stata un’esperienza esilarante ma anche imbarazzante … 😄 1
Montez Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @iBan69@iBan69 @iBan69hai ragione ma dove li pigliano i dati i rivenditori incredibile
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 29 minuti fa, Montez ha scritto: mi fido di Alexis Perdonami, ma qui la fiducia non c’entra nulla. Non metto in dubbio le competenze e l’esperienza di Alexis, o le tue, sicuramente superiori alle mie, nello specifico, ma le sue orecchie e il suo impianto, non sono uguali alle tue o alle mie. Io faccio una scelta in funzione di quello che sento io, non quello che sentono gli altri. Le mie perplessità nascevano proprio da quel dato e dal fatto, che nelle mie limitate prove, aumentando troppo il carico, il suono diventava, per me troppo aperto e sbilanciato in alto, a scapito di un po’ di corpo e calore nel medio. Posso provare, perché consigliato da una persona che ha più esperienza, ma poi a scegliere sono le mie orecchie. Senza polemica 😉 Ovviamente, la battuta delle sentire 👂 con Alexis, è stata da Lui interpretata nel modo corretto, come una battuta, ma non avevo dubbi, al riguardo. Detto questo, hai ragione, sui rivenditori, io non mi fido mai dei dati tecnici da loro pubblicati, fanno dei copia e incolla ad cazzum. 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora