Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

Ottima testina,ho avuto la prima serie,quella con l’interruttorino sul davanti,ricordo una sua certa sensibilità con l’anti skating. 

Inviato

@fabiosound Complimenti!!

Probabilmente sarà il mio prossimo acquisto, o lei o l'ultima karat, colgo l'occasione per chiedere un parere a chi avesse avuto modo di confrontarle..

Io la farei andare con uno stadio attivo, tu cosa usi?

Inviato

@pass grazie. 

Io da quello che sto sentendo fino adesso te la posso consigliare.

Ho un prephono Remton a valvole con sezione MC a trasformatori, con rapporto di elevazione 1:10 e caricamento 36 Ohm sulla carta è perfetto e all'ascolto mi pare proprio un abbinamento felice. 

Inviato

Arrivata venerdì dopo aver passato un po' di tempo nelle sapienti mani di Daniele Montebovi, i primi vagiti con Talking Timbuktu lasciano piuttosto impressionati... 😍

Installata su Thorens TP90L, fr calcolata a 9 hz, a me sembra che il braccio, nonostante non ne legga benissimo, faccia più che egregiamente il proprio dovere.

P.s.: è stagione di Dynavector 😃

Tesitna Dynavector XX2.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Tigra ho ricevuto l'altro ieri una DV-10x5, dopo che la prima mi era stata decapitata durante le pulizie. Autentica botta di naticume al prezzo richiesto. Venduta come da ristilare, in pratica. Questa testina mi emoziona, non ci posso fare niente. Il bello è che, tempo addietro, avevo preso pure una DV-20x2 high ouput, ma non ricordo le stesse ottime sensazioni. Devo fare una comparativa sullo stesso braccio. 

Inviato

Della dv 10x5 era uscito anche un modello a bassa uscita, mi pare solo per il mercato tedesco..

Non se ne hanno più notizie però...

Qualcuno ne sa qualcosa? 

Inviato

@iBan69 grazie. 

Si ho utilizzato la dima originale del braccio Wand regolando finemente l'angolazione per far descrivere correttamente lo stilo sull'arctangente, operazione un po' snervante ma necessaria. 

Verificato poi il tutto con disco test HiFi News assieme ad un caro amico forumista, risultato degno della sua classe 

Inviato

@releone71 Devo ammettere che nella mia lunga storia audiofila questa è la prima Dynavector entrata a far parte della mia scuderia di testine: dire come va mi pare ben prematuro, ma se la 10x5 ha nel proprio dna il sound della sorella maggiore, capisco come riesca ad emozionarti.

antonio_caponetto
Inviato

@fabiosound congratulazioni per l'acquisto. Cosa ti ha fatto decidere alla fine per la Dynavector?

Sul Wand la hai montata con lo spacer o no? e quanti pesi aggiuntivi hai messo alla base del braccio?

Inviato
Il 10/10/2021 at 13:41, pass ha scritto:

Della dv 10x5 era uscito anche un modello a bassa uscita, mi pare solo per il mercato tedesco..

Non se ne hanno più notizie però...

Qualcuno ne sa qualcosa? 

Ogni tanto ne salta fuori una usata. Tempo fa ne ho vista una usando il motore di ricerca hifi shark.

Inviato

@antonio_caponetto ti ringrazio. 

Alla fine ho scelto Dynavector per la reputazione del marchio, volevo andare sul sicuro, perché ho ascoltato i consigli di amici che hanno testine di questo produttore e di altri che questi prodotti li conoscono bene. 

Non uso lo spacer del braccio Wand, per bilanciare correttamente la XX2 bastano 2 dischi del contrappeso (il mezzo si può togliere) e l'accoppiamento verificato al disco test è praticamente perfetto. 

 

IMG_20211011_161956.jpg

argonauta1973
Inviato

@fabiosound ho verificato ieri l’arco di tracciatura e ho visto che è buono ma non perfetto. Direi che c’è un millimetro o poco più di differenza tra l’inizio e la fine. Sei riuscito a posizionarlo in modo perfetto?

Inviato

@argonauta1973 si ma ci vuole una pazienza, quando sei vicino all'allineamento la rotazione del fulcro per perfezionarlo deve essere sempre micrometrica.

Per sicurezza poi verifico con la dima Van Den Hul ed è tutto perfetto. 

Ho anche la dima del disco test. 

Screenshot_20211012_103420_com.whatsapp.jpg

  • Thanks 1
antonio_caponetto
Inviato

@fabiosound@argonauta1973 io sono facilitato nella dimatura perchè ho comperato il braccio con il suo giradischi omonimo. Ho incontrato difficoltà nel calibrare il peso e l'azimuth. @fabiosoundQuale disco test usi?

 

  • Thanks 1
Inviato

@antonio_caponetto HiFi News Test Record. 

La regolazione del peso di lettura è abbastanza semplice, il braccio è bilanciato nel fulcro in modo molto efficace percui basta scegliere la giusta quantità di lamelle e il regolatore farà la taratura di precisione senza sporgere troppo.

Anche per l'azimuth il discorso è il medesimo, qualsiasi testina io abbia montato (e sono a 3) di base si ha già una perpendicolarità non dico perfetta ma giusto un po' da correggere . 

Inviato

Ma solo io per controllare l'azimuth uso una piccola bolla poggiata sullo shell (ovviamente anche il piatto deve essere in bolla) ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...