antonio_caponetto Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 La bolla ti dà l'allineamento dello shell non è detto che lo sia anche del cantilever anche se con buonissima approssimazione lo puoi considerare a posto. Nel caso del Wand però la bolla è sistema difficiel da usare, dato che non ha un vero e proprio shell ed è ricurvo. 1
bear_1 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Sto leggendo ora di una testina del modico costo di 14.900 euro….chissà se qualcuno pubblicherà qui la foto 😉
Questo è un messaggio popolare. releone71 Inviato 14 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Ottobre 2021 Con almeno una copia, con data visibile, del quotidiano locale accanto... 🧐 3
carloc1 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 2 ore fa, releone71 ha scritto: Con almeno una copia, con data visibile, del quotidiano locale accanto... 🧐 Poi chiediamo il riscatto? 🤣
magicaroma Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Anche se non sono così appassionato, secondo me ci può stare; alla fine in un sistema analogico la testina "caratterizza" il suono dell'impianto quasi quanto il cambio dei diffusori 1
scroodge Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Il 13/10/2021 at 23:09, magicaroma ha scritto: Ma solo io per controllare l'azimuth uso una piccola bolla poggiata sullo shell (ovviamente anche il piatto deve essere in bolla) ? non sei l'unico, non sei l'unico.. 👍😉
aldina Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 18 ore fa, scroodge ha scritto: Il 13/10/2021 at 23:09, magicaroma ha scritto: Ma solo io per controllare l'azimuth uso una piccola bolla poggiata sullo shell (ovviamente anche il piatto deve essere in bolla) ? non sei l'unico, non sei l'unico.. 👍😉 Ecco la mia anziana Zyx rimontata ieri da un amico molto paziente dopo un paio di mesi di stop (uno dei cavi del braccio si era dissaldato).
Rimini Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Daniele di Cartridgelab mi ha rispedito la Supex 900 mkIV dopo la revisione. Ecco le foto (invero non un granchè) prima e dopo:
Rimini Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 20 minuti fa, Montez ha scritto: esteticamente comunque meglio dopo Quando nel 2010 è stata ristilata, come protezione nella zona dietro il cantilever, è stata usata una carta che con il tempo è risultata essere adesiva. Questa continuava ad accumulare polvere e sporcizia varia, che la pulizia periodica, oltre ad essere difficile e rischiosa, non riusciva ad eliminare interamente. Le foto non rendono come dovrebbero ma penso vi siate fatti una idea.
Tigra Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Un grande classico non (ancora?) elaborato installato sul nuovo acchiappo, anch'esso molto storico 😊
Questo è un messaggio popolare. luigi61 Inviato 26 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2021 La mia nuova, tanto desiderata e molto attesa, IKEDA 9TT: montata sul braccio di famiglia IT-407, portata a "spasso" dal giradischi Torqueo ed "elevata" dal pre phono Faber GM v.3.0, restituisce un suono che mi stampa un sorriso ebete in volto 5 1
iBan69 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @luigi61 bellissima l’Ikeda, sul suo braccio! 😍 Caratteristiche tecniche?
gabel Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @luigi61: ci stavo facendo giusto un pensierino… 🤔🙂 @iBan69: Electromagnetic Generator: Moving Coil (MC) Output Voltage: 0.16mVrms (1kHz 35.4mm/sec. at 45°peak) Coil Impedance: 2.0 ohms (1kHz) Appropriate Stylus Force: 1.8 grams ±0.2 grams Frequency Response: 10Hz – 45kHz Channel Separation: Over 27dB (1kHz) Channel Balance: Within 1.0dB (1kHz) Stylus Chip: Solid Diamond, Line Contact Cantilever: Double layered duralumin pipe Weight: 10 Grams
aldina Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @gabel @luigi61 ciao Luigi.... ma il phono di Mizzon & Faber tira su bene anche una testina da 0,15? Il dato è davvero basso anche se a 3,54 cm/s, meno facevano solo certe vecchie Ortofon o FIdelity... Noto che le testine MC di massima ambizione e costo si posizionano tutte lì... Uscita e impedenza interna bassissima. Dai facci sapere. A presto Marco
releone71 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 1 ora fa, aldina ha scritto: Il dato è davvero basso anche se a 3,54 cm/s A 5 cm/s sono circa 0.22mV, grosso modo lo stesso valore di una Denon 103R. Un guadagno di una settantina di dB è sufficiente.
flamenko Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Il 26/10/2021 at 19:38, luigi61 ha scritto: mi stampa un sorriso ebete in volto come ti capisco...... io l'ho ascoltata solo con step e devo dire che suona bene quella testina, ottima scelta! 😜 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora