Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis ma il corpo colorato è in zaffiro sintetico ( come le Ortofon l'MC 70 e MC 5000),o in composito termoplastico ?

Inviato

@alexis Non conosco la tecnica,penso che venga polverizzato e messo in stampo,poi riscaldato ad alte temperature,è comunque zaffiro vero sinterizzato.

Ne risulta un corpo sordo ,leggero,ovviamente amagnetico.

Sempre che sia zaffiro,o altro materiale simile.

Altra ipotesi che sia pietra naturale ricavata dal pieno ( visti i costi ,possibile ),resta però la pigmentazione omogenea,a creare qualche dubbio.

Un vetraio potrebbe essere di aiuto.

Inviato

@alexis In effetti il verde è più bello del viola.

Fortunatamente dal punto di ascolto il colore non si nota! 😉

Inviato

@carloc1 grazie per la info sul rodaggio. In effetti ho letto in giro che ha bisogno di almeno 30 ore per dare il massimo. Ho l'impressione che sia un passo avanti notevole sebbene abbia preso il posto di una 2M Black e non di una testina da pochi euro. A me pare suoni meglio caricata a 400 piuttosto che a 200, come da letteratura, e riesco solo ad immaginare cosa possa venire fuori con un gain sui 68-70db.

Ciao 

D.

Inviato

Recapitata nel pomeriggio, conto di metterla in opera nel week end. Grado Opus 3, però...a bassa uscita. Si amplifica come una MC, ma si carica come una MM. Ho il pre che fa al caso suo e sono proprio curioso di ascoltarla...🐒

spacer.png

  • Melius 1
Inviato
Il 9/12/2021 at 18:33, damiano ha scritto:

A me pare suoni meglio caricata a 400 piuttosto che a 200, come da letteratura, e riesco solo ad immaginare cosa possa venire fuori con un gain sui 68-70db.

Concordo sul carico intorno ai 4/500 ohm.

Io la usavo con il pre impostato a 72dB...

Inviato

@releone71 le Grado a bassa uscita mi hanno sempre incuriosito: facci partecipi delle tue impressioni, quando saranno consolidate, ho un pre phono adatto a far guadagnare molto anche le mm ed un pensierino potrei farlo con piacere.

Inviato

Azzz ... solo nelle ultime 4 pagine ho visto testine da sogno (anche alcuni girapadelle di alto rango).

Bravi ... Questa specie di scarafaggio nero sapete tutti cos'è. 

L'avevo tolta da un TD 150mkII cui dovevo cambiare il motore e messa in una scatoletta, insieme ad altre cose da buttare. Poi ci ho ripensato. Nulla di che, ma su un gira anni sessanta si può ancora ascoltare.

 

IMG_7880.JPG

Inviato

Ciao a tutti, qualcuno conosce la testina Clearaudio Symphony? L’ha mai avuta o ascoltata? Potrei acquistarla sostanzialmente nuova ad un costo conveniente, ma non conosco le testine Clearaudio, non avendone mai avuta una, e volevo capire se ne valesse la pena.

Chi sa dirmi qualcosa?

Grazie,

Gianluca

Inviato

Ciao.

In questo momento, su una delle canne del Moerch DP-8, ho montato questa signorina.

IMG_3118_rid.thumb.jpeg.03437352aaf56472c2a41d87e6db72a6.jpeg

--

IMG_3119_rid.thumb.jpeg.6bf5c3239c056943bdea2ddaee2e4108.jpeg

 

Ciao ciao

Andy

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

@GFF1972

ho posseduto e le conservo ancora, una in buono stato l'altra molto consumata , 2 MM della Cleaaudio Aurum Beta e Aurum Beta S Wood, il loro timbro è sempre stato molto aperto e dinamico, bassi presenti , gamma media piacevole a acuti rifiniti...

Ritengo che l'impostazione di base del brand si possa riassumere in dinamico e suono aperto, non affaticante il tutto scalato in proporzione a secondo le varie fasce di prezzo ...

Le MC della Clearaudio non le ho mai ascoltate ma alcuni ne parlano bene anche se molto costose.

Inviato

@Armando Sanna Ciao Armando, grazie. Questa MC che mi hanno proposto ha anche una uscita non proprio bassissima (dovrebbe essere 0,6 mV), che a me non dispiacerebbe.

Spero che qualcuno la conosca e che l’abbia o l’abbia avuta, così da illuminarmi.

Gianluca

Inviato

@Montez si sta rodando, ho potuto ascoltare solo quattro dischi finora. L'ho settata a 60dB, per avere 1V pieno in uscita, con 47K Ohm di carico. Suona bella potente e ricca, come da tradizione Grado, ma deve ancora sciogliersi. 

Inviato
Il 19/12/2021 at 06:07, GFF1972 ha scritto:

Ciao a tutti, qualcuno conosce la testina Clearaudio Symphony?

Ciao. Posseggo tutt'ora una Symphony V2 (non so in cosa differisca dalla V1, crdo la disposizione dei magneti...), gran bella testina, corpo in ebano, bobine in oro, cantilever in boro, anche la mia 0.6 in uscita.
Suono molto dinamico e veloce, potrebbe apparire con poco corpo, in realtà la testina è molto lineare e trasparente e anche molto estesa in frequenza. Attenzione che le bobine, in qualche modo, a riposo, sfregano sul corpo interno e con gli anni si toglie lo smalto ed un canale si attenua o diventa muto. L'ottimo Daniele di Cartridgelab l'ha riportata come nuova, riuscendo, non so come, ad inviduare ed isolare i filamenti. 

Non so se mi sono spiegato bene, caso mai se vuoi, ti spiego meglio in pvt..

Ah, a detta di Torlai il generatore è lo stesso della Stradivari..

 

P1070984_r.JPG

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...