Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@franz_84  comunque mi hai fatto venir voglia di montare la atlas sul FR 64 fx, perfettamente compatibile con la base del Torqueo.. 🙂

Inviato

@alexis questo Natale si è presentato con tutti i sentimenti…..😉 cioè tu compri un braccio per cambiarne tutti i pezzi?, cambia il braccio e pace😉😂😂

Inviato

@flamenko io quest' anno ho già dato... con le Nuda...  per ora metto in pausa la scimmia sulle spalle... 😝

Inviato

@Suonatore si ce l'ho il triplanar VII ultimate ma sull'oracle, ho gia ordinato una seconda bese per il torqueo, e vorrei montarci proprio la atlas.. 🙂

Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

Nn mi avevi detto nulla  🤔

@noam Francesco, hai ragione. Decisione presa in pochi minuti. Ultima disponibile con sconto Black Friday. Presa al volo. 😊

Inviato

Comunque per chi non avesse consultato il blog di korf… lo consiglio vivamente.

è un ingegnere con una visione disincantata delle regole di accoppiamento meccanico, che gli espertoni continuano a citare.. in verità sono solo approssimazioni per difetto… l’analogico è un pianeta ancora in parte da scoprire.. con moltissime sorprese in serbo…:-)

http://korfaudio.com

Inviato

La mia proletaria Quintet red... 

IMG_20211227_112759.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Gianluca1969 La Quintet non è malaccio dai  ... certo sulla shell originale del Thorens col cavolo che la mettevi.

Qui invece va molto meglio (il gira è un TD 160, 165, o cos'altro ?), per me UP 👍

Inviato

@martin logan @martin logan td 160,lo shell è quello prodotto da Simone Lucchetti. Per un upgrade cosa mi consiglieresti tenuto conto che preferisco un suono aperto? Audio technica? Grazie comunque 

Inviato
4 minuti fa, Gianluca1969 ha scritto:

Per un upgrade cosa mi consiglieresti tenuto conto che preferisco un suono aperto? Audio technica?

Audio Technica, ad esempio le ultime OC9, oppure Hana per una via di mezzo.

  • Thanks 1
Inviato

@Gianluca1969 Anche una AT-33 EV oppure Ptg = avute entrambe ... molto equilibrate e dettagliate.

Hana : purtroppo mai sentite ma tutti (o quasi) ne parlano bene.

  • Thanks 1
Inviato

Brutta foto in notturna ma con lo shell orsonic la Atlas ha messo le ali.. ovviamente non so dire se per la massa effettiva molto diminuita o se per effetti vibrazionali.. ma le differenze sono nettissime, evidenti.

Parlava di questo shell l’ineffabile korf, che ne ha misurato il comportamento vibrazionale prima con un accelerometro e una sonda, poi a orecchio 👂, decretandone l’eccellenza, rispetto a tutti gli altri shell..

 ho montato questo coso bicornuto su diversi bracci attacco sme, ogni volta stupendomi del risultato, 150 euro molto ben spesi.. 🙂

si parla tanto di bracci, ma lo shell non è un accessorio, ma il componente forse più critico e importante del braccio stesso, accoglie testina e vibrazioni, dissipandole o passandole alla canna e ai cuscinetti, il suono di un braccio nasce e muore proprio qui.

E leggendo nel blog di Korf, ne vedremo delle belle, anche bracci dichiaratamente rigidi e fusi in un solo pezzo come il rega, hanno in quel punto evidenti criticità.

Ecco perché invito sempre gli amici a sperimentare soluzioni diverse, senza troppi preconcetti.. o preclusioni di sorta, gran parte dei giochi si fanno in questa fase.

 

39C02865-0F0A-4E91-B7EE-014488A71DB1.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@alexis l'orsonic è conosciutissimo nella nicchia di analogisti sgamati, per la sua eccellente, forse unica, capacità di smorzare le vibrazioni .. tutte le testine ne giovano, ma una lyra in titanio ancor di più .. a.quanto risuona il braccio con l'orsonic e la atlas??

  • Thanks 1
Inviato

@franz_84 non ho ancora provato, ma ho un disco che scende tantissimo, tra l’altro bellissimo, con l’organo hammond che scende  agli inferi, e la testina non fa una piega, e fai conto che i miei 15” in sospensione pneumatica scendono fino a 18Hz.. 

quindi prova su strada superata a pieni voti, poi proverò per curiosità con disco test.

08CE7902-0808-42BC-A0F8-871C11FEBE58.jpeg

Inviato
9 ore fa, long playing ha scritto:

La mia Elac ESG 896 Hsp , MM top di gamma dello storico brand inventore del sistema Moving Magnet , cantilever il boro e stilo Van Den Hul I

 

complimenti. 

occorre passione, ricerca e conoscenza per scegliere una testina del genere. 

avere i soldi non basta.  

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...