Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 1 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2022 Ortofon SPU Synergy su SME 3009r con cuscinetto e base in bronzo + Thorens td 124/2 6 2
alexis Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @skillatohificoncordo ovviamente sull’importanza dei cuscinetti, le soluzioni adottate dai costruttori sono molteplici e penso che ci sia una soluzione univoca… trovo interessanti i cuscinetti a vincolo magnetico sui Schröder e sui Fuchs…
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 10:58, franz_84 ha scritto: sarebbe utile stilare una guida/lista per accoppiare correttamente i più diffusi bracci con le più diffuse testine Inizia allora...poi si é sempre in tempo ad aggiungere, rettificare, integrare dati su dati.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 12:03, alexis ha scritto: sia l'orsonic che làrché hanno una piccola rondella di gomma tra il collare e làttacco... Di solito se non è andata pers,rotta o omessa tutti gli shell removibili la possiedono
Questo è un messaggio popolare. damn2k Inviato 1 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2022 Dynavector 10x5 su Ittok lv2, pre phono Aqvox phono 2ci 3
pass Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Di solito se non è andata pers,rotta o omessa tutti gli shell removibili la possiedono No ricordo più dove ne ho viste in vendita come ricambio Tra l'altro era un sacchetto con svariati pezzi a un prezzo, visto quello che ormai si vede in giro, più che onesto Essendo che tutti gli shell che possiedo, anche quelli che ho comprato usati, lo hanno non ho pensato a prenderli, che non si sa mai...
noam Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @alexis la penso come te , quello shell ha del portentoso.... forse anche più del braccio stesso , però fammelo dire a bassa voce 😁 1
pass Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @franz_84 potresti spiegare per sommi capi come hai montato un secondo braccio sul 1200G? Vorrei farlo anche io.. Scusate l'ot...
Montez Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @pass dalla foto pare abbia fatto una torretta esterna al giradischi come ho fatto anche io, cambia la forma/dimensione ma il sistema è lo stesso. Questa è la mia
Montez Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @pass la mia è DIY ma se ne trovano anche di già pronte
franz_84 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @Montez no ... domani posto le foto di rientro dalle meritate vacanze 😊 La torretta esterna l'ho provata ma non funziona. Io personalmente sono giunto alla conclusione che il braccio debba risuonare esattamente come il giradischi, e non possa essere ad esso esterno e disaccoppiato. In tal caso infatti si avrà sempre un errore di tracciamento, perché vi sarà sempre differenza tra il movimento del giradischi e quello del braccio. Fatto sta che anche basi pesantissime esterne non mi hanno convinto ... Ho costruito insieme ad un mio amico, anch'egli possessore del G, una cornice in legno trattato, che in buona sostanza è stata serrata a mo' di morsa, senza eseguire alcun buco sul gira originale. Su questa cornice è stata installata la basetta, resa antirisonante e perfettamente solidale al gira. Il risultato in entrambi i set up è ottimo, abbiamo montato anche epa 100, il che ci ha permesso di fare la tara al braccio originale del G. Debbo dire con epa 100 sul G ho pre la prima volta sentito suonare la denon dls1, testina che mai mi aveva convinto ...
franz_84 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @EVILDEAD ha quanto risuona la 103r?? Non è la migliore accoppiata col braccio project da 8 grammi, dovresti essere in alto con la fr .. A quanto, scusate errore battitura 🙈🙈
alexis Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 1 ora fa, franz_84 ha scritto: La torretta esterna l'ho provata ma non funziona. Io personalmente sono giunto alla conclusione che il braccio debba risuonare esattamente come il giradischi, e non possa essere ad esso esterno e disaccoppiato. In tal caso infatti si avrà sempre un errore di tracciamento, perché vi sarà sempre differenza tra il movimento del giradischi e quello del braccio. Fatto sta che anche basi pesantissime esterne non mi hanno convinto ... In teoria braccio e base dovrebbero stare nello stesso sistema inerziale, nella pratica.. non saprei… spesso disaccoppiare il braccio con eso torretta indipendente può pure essere vantaggioso. Dipende dai materiali dai sistemi di isolamento/ accoppiamento e dai sottosistemi, ovvero gli stessi sistemi analizzati a fondo, partendo dai moduli vibrazionali dei singoli materiali.. materia da ig - Nobel 😁. nella dura vita del divertimento audiofilo posso dire di aver ascoltato di tutto.. e di nn avere certezze a riguardo, se non che il mio ultimo gira acquisito, il Torqueo, con base separata, ma evidentemente gran studio sui materiali, suono in modo sensazionale, al livello dei migliori 2/3 gira mai sperimentati.. per cui non saprei se abbracciare la tua tesi, che poi è la tesi ortodossa..
pass Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @franz_84anche io ho l'epa100 Quindi, secondo te è superiore al braccio di serie del G? Sarebbe anche logico...
Questo è un messaggio popolare. agyga Inviato 13 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Gennaio 2022 Ciao. Ecco la nuova arrivata che da ieri è entrata a far parte del gruppo ristretto delle mie testine. Ed eccola in azione sul primo LP Ciao Andy 2 3
franz_84 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @agyga complimenti per l'acquisto, una testina top di gamma .. quali sono le primissime impressioni di ascolto??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora