qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 minuti fa, tomminno ha scritto: Ma se 30K nemmeno bastano a prendere delle casse con woofer da 12"! 😂😂 (A meno di prendere le-Cerwin Vega o le Magnat... mo' me menano) 8 minuti fa, tomminno ha scritto: E poi vuoi mettere ascoltare con l'impianto alimentato con una batteria Tesla? 🤣🤣🤣 Vuoi mettere il nero infrastrumentale delle batterie 18650 agli ioni di litio 😂
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Degrado batterie tesla, i dati sembrerebbero essere reali. Sono davvero stupito (favorevolmente) https://www.teslaclub.it/batterie-tesla-270mila-km-9-di-degrado.html Per chi non ha voglia di leggere l'articolo: Efficienza a 100.000 Km: 95% Efficienza a 300.000 Km: >90% Auto monitorate: 350
Paranoid.Android Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: ho avuto una serie3 touring Aridaje. Ebbasta!
karnak Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 10 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: ma Karnak sta dimostrando decisamente poca tolleranza ed educazione in questo contesto 11 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Sembrate i vegani, Ma no. i vegani no. Questo 3ead nasce per chi sta facendo esperienza con l’ elettrica, altrimenti ce ne sono altri. Ora, con tutta la simpatia del mondo, potendo anche tranquillamente affermare che, avendo avuto di tutto e di più nel termico, magari anche qualcosina che ti puoi solo sognare , se son contento ed entusiasta di una miserrima I3 elettrica, nel dirti che affermi un sacco di minchiate preconcette dal momento che l’ elettrica non ce l’hai e non ti piace, ti posso chiedere, visto che l’ argomento non ti interessa, non ti appassiona e non lo condividi, cosa scassi la minchia a fare? Vai su altro 3ead, dove si parla di altro, qui su JG ce ne sono molti altri. Non è obbligatorio che tu stia qui a leggere e a controbattere di cose che palesemente non conosci. Se ti compri l’elettrica o meno, francamente mi importa proprio nulla, se dici stupiddaggini su un sistema che non conosci, mi permetto di dirti quando stai dicendo cose inesatte. 11 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Per pisciare ci metto un po' meno che per caricare la batteria dell'auto. Non so tu Io per pisciare ci metto un tempo normale, dipende da quanta ne ho. E’ lo scrolling per lo svuotamento e il riavvolgimento del tubo che mi porta via tempo. 4 ore fa, tomminno ha scritto: La pulizia dell'aria che c'era in quel periodo era qualcosa a cui non ero abituato. Anche io ne sono rimasto stupito a Torino. Incredibile. 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: Efficienza a 100.000 Km: 95% Efficienza a 300.000 Km: >90% E’ quello che vado dicendo da un po’, forte dell’ esperienza in famiglia, non mia, io sono un novizio e, se devo essere sincero, anche abbastanza critico fino all’ uscita di quest’ultima versione della I3 che mi ha sorpreso tanto da comprarla per prova. Mio fratello, all quarta I3, ha un’esperienza di circa 300 mila km. La terza l’ha tenuta pochissimo perchè uscita la “Esse”, l’ha data via con pochissimi km per la nuova. Con le altre aveva percorrenze rilevanti e usura batteria ridicola. L’ultima è semi nuova e non fa testo. Mai, mai, mai un problema, manutenzione zero e al check batteria è sempre stato su percentuali sopra il 94%. Ora : se hai una vettura con 300km di autonomia media che dopo 300 mila km ne ha solo 270, non è che butti via il pacco batterie con la macchina annessa. Nel frattempo, quanto hai goduto e quanto hai risparmiato?
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 1 ora fa, Paranoid.Android ha scritto: Aridaje. Ebbasta! Agliè, non hai ancora tolto il tappo? Vedi che è ora.
oscilloscopio Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 O vi date tutti una calmata o chiudo il thread...
aldina Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Il 23/3/2021 at 18:02, qzndq3 ha scritto: A incidere poco sono le auto Euro5 e 6, ma le altre.... no comment. No. Includerei anche le Euro4, che sono il vero spartiacque tra vecchio e nuovo. siamo a metà emissioni rispetto agli euro 3... E cittadino torinese pure io come te, Karnak e Sandromagni
qzndq3 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 1 ora fa, aldina ha scritto: No. Includerei anche le Euro4 Dipende da cosa guardi 1 ora fa, aldina ha scritto: E cittadino torinese pure io Lo ricordo 🙂 Libri antichi, giusto?
albrt Inviato 31 Maggio 2021 Autore Inviato 31 Maggio 2021 Ieri primo viaggio "vero": MI-GE-MI partendo con il 100% di batteria, una moglie e due bimbe di quattro anni di media Stima di ABRP*: andata consumo del 40% e ritorno idem con andatura tranquilla a 110km/h. Strano visto che l'andata è "in discesa" e il ritorno "in salita" ma vabbè... comunque stima carica residua alla fine di giro 20% All'andata ho consumato il 31% invece. Non male, ma al ritorno devo aspettarmi una discrepanza rispetto alle stime analoga e di senso contrario? Suspence! Al ritorno, complice qualche rallentamento, sono arrivato con il 37% residuo e 15kWh/100km su 138km in un'ora e 43' (all'andata mi pare 15.5 ma non me lo sono segnato, sorry). Non male, dai: se la proiezione fosse attendibile sono 400km di autostrada con un "pieno". Alberto *ABRP è una app che partendo da alcuni dati come ad es. modello dell'auto, carica della batteria e velocità massima da tenere calcola un percorso fornendo indicazioni su tempi ed eventuali pit-stop per ricaricare
aldina Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 13 ore fa, qzndq3 ha scritto: 15 ore fa, aldina ha scritto: E cittadino torinese pure io Lo ricordo 🙂 Libri antichi, giusto Yesss it's me! Dai... HC+ Nox stiamo a 0,25 contro 0,18 tra euro 4 e 5. Mentre l'euro 4 stava a metà dell'euro3. D'accordo... Sulla partita PM10 il divario è maggiore ma vedi anche tu che euro 5 e 6 stanno sullo stesso piano. Credo che ad oggi lo sviluppo di un motore endotermico sia proprio vicino al max teorico come rendimento ed emissioni... Non riesco a prendere una posizione decisiva
qzndq3 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 55 minuti fa, aldina ha scritto: Credo che ad oggi lo sviluppo di un motore endotermico sia proprio vicino al max teorico come rendimento ed emissioni... Di certo è assai probabile che ogni ulteriore miglioramento comporti costi non sostenibili.
karnak Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 21 ore fa, albrt ha scritto: Non male, dai: se la proiezione fosse attendibile sono 400km di autostrada con un "pieno". Ottimo. Grazie per il suggerimento dell’ app, non la conoscevo.
sandromagni Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @karnak a parte che per come scrivi mi sei simpatico d'acchito, non credo di fraintenderti. Io credo che per l'irrilevanza relativa, il tema ambientale è un falso problema e non me ne frega per nulla. Tutto questo "darsi da fare per l'ambiente" lo trovo fuori luogo davvero. Però non per l'ambiente ma per mio diletto nelle due abitazioni in cui alterno il mio vivere ho in ciascuna un sistema di domotica per gestire il riscaldamento installato e programmato da me, accende solo quando mi serve e pago a totale molto poco in relazione al calore globale erogato, fa bene al mio portafoglio e al mio gusto per l'efficienza, po se fa anche bene all'ambiente mica mi da fastidio. Sulle auto se un giorno ci sarà una auto che fa al caso mio per prestazioni globali e sarà anche elettrica, la considererò. Ma temo che nel frattempo avremo scoperto che l'elettrico - a globale -è ben peggio di ciò che sostituisce. Per ora per me l'elettrico è un divertente giocattolo disfunzionale ai miei bisogni. Tutto qui. MA smettiamola di agitarci per il riscaldamento globale che - lo capisce anche un topo - è dovuto principalmente all'energia elettrica e ai suoi utilizzi - cioè al nostro stile di vita. e all'essere 8 miliardi di persone. Sull'inquinamento, certo essere un po' più civili nei comportamenti aiuta davvero, ma per l'atmosfera anche qui il livelli attuali delle città del nord e torino in particolari non richiedono attenzione per il valore puntuale e perchè naturalmente scendono anno dopo anno. Si vuole fare un azione che realmente servirebbe? Un grado in meno in ogni abitazione farebbe miracoli sotto ogni aspetto. E è già stato ottenuto con la contabilizzazione del calore nei condomini, ogni condominio ha ridotto di molto il proprio consumo di riscaldamento. Allora prendiamo fiato e stiamo tranquilli. Basta cose imposte in nome dell"ambiente. Ci sono cose che si potrebbero fare, non far cambiare auto a forza ma cambiare noi il nostro comportamento nel riscaldare le nostre case. CHi voleva già lo ha fatto, chi non lo ha fatto non lo farà. Va bene, va bene così ... 2
tomminno Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 Ma perché il modello di auto elettrica con motore di ricarica stile Opel Ampera non ha preso piede? Autonomia "illimitata" e pesi analoghi alle ibride.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @tomminno C'era anche la i3 con ricarica a motore termico oltre che alla colonnina, anch'essa non più prodotta. Credo sia per una questione di pesi e costi.
karnak Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 PIù che altro avevano un senso quando le autonomie erano davvero limitate. Il motore montato sulla I3 era il 650 bicilindrico che monta il C650 BMW, ci pagavi sopra il bollo e tagliandarlo costava un capitale. Mio fratello ha avuto la versione con il range extender, ma all' epoca la I3 aveva una batteria da 60ah anziché i 120 attuali.
pino Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Io ne faccio una questione di costi. A livello di impatto ambientale,la produzione,e lo smaltimento a fine ciclo è elevato per tutte le tipologie di automobili. Escludendo chi abita,o si muove regolarmente in centro città ( l'elettrico è una scelta obbligata),al momento per gli altri utenti non è conveniente. L'energia elettrica ( che in maggior parte acquistiamo all'estero ),negli anni ha avuto un notevole incremento dei costi,dovuti ad imposte e voci aggiuntive. In alcuni gruppi familiari i costi eguagliano o superano quelli per il riscaldamento. Chi abita in centro a Parigi,o Londra,oltre a non avere limitazioni,va alla pari,o risparmia acquistando un elettrico. Anche se i costi delle auto elettriche diminuiranno,e le autonomie aumenteranno,l'energia elettrica in Italia rimarra cara,non diminuirà,eventualmente aumenterà ancora.
karnak Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Il 2/6/2021 at 21:38, pino ha scritto: Escludendo chi abita,o si muove regolarmente in centro città ( l'elettrico è una scelta obbligata),al momento per gli altri utenti non è conveniente. No, Pino, mi permetto di contraddirti perchè tocco con mano il risparmio quotidianamente nei consumi e nei costi fissi. Mediamente fai 12/13 kw per 100km, con un costo variabile a secondo che carichi a casa (22 cent. kw) o alle colonnine fast, dove però ci sono delle tariffe flat che allineano il costo a quello casalingo, ma con un risparmio di tempo importante. Il tanto invocato (da alcuni) idrogeno , costa 14 Euro al kg e per fare un pieno ad una Toyota Mirai, se ne vanno 80 Euro, per un'autonomia in ciclo normale di 600 km, senza contare che lo devi stoccare a 600 bar. Un solo distributore a Bolzano.
Messaggi raccomandati