qzndq3 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma, ribadisco, non è il tipo di prestazione che si richiede ad un trasporto merci. Adesso non ti seguo io... Dimentichiamo per un attimo il costo di acquisto che è innegabilmente alto, ma in parte compensato dalla minore manutenzione agli organi meccanici, non ci sono solitamente frizione e cambio, e supponiamo che i km giornalieri siano non superiori ad una ricarica, altrimenti va da sè che il veicolo elettrico per un autotrasportatore sarebbe svantaggioso in quanto comporterebbe dei fermi durante la giornata lavorativa. Rimane che l'ideale proprio per il trasporto di carichi, cioè di massa importante, è avere coppia sufficiente a regimi quanto più bassi possibile e veicoli con quanta meno manutenzione ordinaria e straordinaria possibile, cioè con meccanica il più semplice ed affidabile possibile. Oltre a baricentro basso, buona tenuta di strada anche sul bagnato, buona visibilità, guidabilità, ecc (in negozio per le consegne si usava un 242 o una 500) Sbaglio qualcosa? PS: non c'entra nulla, un mio conoscente ha un bellissimo Ducato 2.3 130CV bianco in garanzia che è rimasto bloccato in concessionaria per due mesi per un problema al cambio.
qzndq3 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 11 minuti fa, karnak ha scritto: Beppe, aspè, proviamo così Se disco volante deve essere preferirei questa... (Alfa Romeo Disco Volante Touring su base 8C), ma è a benzina. 😉 1
Membro_0023 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: supponiamo che i km giornalieri siano non superiori ad una ricarica Ci sono furgoni che percorrono tranquillamente 50.000 km all'anno. Il Ducato elettrico di versione con minore autonomia dichiara 170 km. A me fa un po' ridere, serve giusto ad Amazon che ha fuori decine di mezzi in Milano, che quindi hanno percorrenze chilometriche molto ridotte. Se io faccio Milano-Como e ritorno (e mi capita), con aria condizionata e radio accese, rischio di non farcela. Preciso anche che il costo del Ducato diesel, che è perennemente in offerta, corrisponde a meno di 1/3 dell'elettrico. Hai voglia ad ammortizzare con manutenzione e carburante!
qzndq3 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Paperinik2021Capisco la tua posizione, ma quali sono le caratteristiche necessarie secondo il tuo parere? Quanti Km al giorno? Caso reale 🙂 Che il Ducato nella versione minima consenta 170Km poco ci interessa in questa discussione, evidentemente è ritagliato per gli ambulanti che vanno a fare mercato, non per te. IMHO, già fare 200Km di consegne in città mi sembra uno sproposito, sbaglio? PS: ho fatto per anni in auto TO-MI tutti i giorni totalizzando 60K Km/anno, ovvio che non siano percorrenze da auto elettrica.
Membro_0023 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Quanti Km al giorno? Caso reale Al giorno non so, ci sono giorni in cui non lo si usa neanche. Poi capita un Milano-Vicenza, ad esempio, e ritorno. Che devi fare e lo devi fare in poco tempo, quindi senza soste per ricarica. E al rientro, magari, la roba che hai ritirato a VI la porti a Pavia. Neanche con la versione da 280 km (sempre teorici, a carico zero, ecc.) ce la fai. Vanno bene per i mercati, hai ragione. Peccato che quelli dei mercati comprino i furgoni di decima mano ed euro zero, visto che sono magicamente esentati dai blocchi. Avete mai visto un furgone da mercato che sia meno di un rottame?
qzndq3 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 48 minuti fa, pino ha scritto: quindi a 1000 giri diminuisce Dipende dalle configurazioni e se in regime di picco o continuo, vedi esempi Questa è la Tesla, ma non ho trovato il grafico con i giri Motore BMW
qzndq3 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Paperinik2021 E' palese che per il tuo utilizzo un furgone elettrico non va assolutamente bene. 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Peccato che quelli dei mercati comprino i furgoni di decima mano ed euro zero, visto che sono magicamente esentati dai blocchi. Avete mai visto un furgone da mercato che sia meno di un rottame? Peggio, ho visto di peggio, e quando mettono in moto non si respira proprio.
Membro_0023 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 1 minuto fa, qzndq3 ha scritto: E' palese che con il tuo utilizzo un furgone elettrico non va assolutamente bene Oh, finalmente ci siamo capiti. E per il mio uso neanche l'auto, visto che ci faccio spesso medi e lunghi viaggi autostradali nei weekend e ferie. Se uno gira tanto in città, si goda la sua elettrica, che io sono contento per lui.
albrt Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 8 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ti garantisco, visto che lo guido quasi ogni giorno, che i 320 Nm del 2300 diesel da 130 cv non hanno problemi neanche a pieno carico. Se poi, col Ducato, volete fare le gare coi Mercedes ai semafori, è un discorso diverso. avevi scritto che non ti interessa la coppia e avevo inteso che non ti interessa la coppia, non che ne hai in abbondanza Alberto
Membro_0023 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @albrt Avevo scritto che, di fronte all'autonomia, passa in secondo piano. Se poi scopro che ne ha anche di più dell'elettrico, tanto di guadagnato, è una cosa in più.
qzndq3 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E per il mio uso neanche l'auto, visto che ci faccio spesso medi e lunghi viaggi autostradali nei weekend e ferie Usa il furgone 😉 tua moglie/compagna sarà felice di poter caricare mezza casa 😂😂 (sto scherzando, ma non troppo)
albrt Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 19 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Io parlo di un Ducato e secondo te cosa me ne frega della coppia? È un furgone! Alberto
Membro_0023 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @albrt Confermo: non me ne frega niente. A me serve che a 120 viaggi sul velluto. Ma se c'è, me la tengo.
albrt Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 @Paperinik2021 c'è una bella differenza tra dire che non te ne frega niente e dire che passa in secondo piano. rischi che uno poco sveglio come me non capisca. Alberto
pino Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 In quanto a coppia non si scherza ,costante da 0 a oltre 4000 giri. Sotto sforzo il motore elettrico potrebbe bruciare,magari per surriscaldamento ? È previsto un sistema di raffreddamento per gli utilizzi intensivi ? Le Tesla pesano oltre 2 tonnellate,quindi in teoria si è già nel campo di utilizzo intensivo.
karnak Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 2 ore fa, pino ha scritto: È previsto un sistema di raffreddamento per gli utilizzi intensivi ? No, in linea generale è previsto per la ricarica. 2 ore fa, pino ha scritto: Le Tesla pesano oltre 2 tonnellate,quindi in teoria si è già nel campo di utilizzo intensivo. E' pieno di Tesla scassate, che te lo poni a fare il problema? Leggiti i forum dedicati e viaggerai a idrocarburi vita natural durante.
Messaggi raccomandati