ediate Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @v15 Riccardo, una persona che conosco ha prenotato la nuova Sandero appena è uscita (i primi di Febbraio) con il motore benzina+gpl turbo 1.0 100CV. Data l'enorme richiesta (da noi l'elettrico puro ha richiesta zero, anzi -0 ) gliel'hanno consegnata ieri, 19 Giugno. Non è la forte richiesta dell'elettrico, è la capacità produttiva di Dacia a mostrare probabilmente la corda.
ediate Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Pur ammettendo che il futuro della mobilità individuale sarà elettrico (puro o ibridato in qualche modo) mi chiedo, vivendo in una città di mare: ma cosa si farà per ridurre l'inquinamento causato dalle navi? Con che cosa le sposteranno? Con le vele? A cominciare proprio dai cinesi, che hanno una delle flotte più numerose, più vecchie e più inquinanti del mondo. A me basta solo vedere quel che vedo passando davanti al porto, con i motori delle navi sempre accesi... Non parliamo poi degli aerei, per i quali non vedo, allo stato attuale, alcuna alternativa. L'inquinamento causato dalle auto, rispetto a quello provocato da camion, autobus, pullman, navi ed aerei, è una parte piccola del problema, non il problema. Per salvare il mondo bisogna prima risolvere questi casi ma purtroppo tempo che il pianeta ce lo saremo giocato da un bel po'.... Poi, tanto per fare qualche numero, l'immatricolazione delle auto elettriche in Italia ha, ad oggi, una quota dello 0,3% sul parco totale immatricolato. 0,3%... L'incidenza dell'elettrico sul parco circolante è, ovviamente, ben più bassa. E' vero che bisogna pur cominciare, ma di questo passo, quando finiremo? E il mondo, quando finirà di convertire tutto il parco auto? A vedere India, Pakistan, i Paesi del Magreb, per fare solo qualche esempio, mi vien da piangere...
magicaroma Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Buongiorno, premetto che non ho letto tutti i post ma credo che il limite maggiore, forse l’unico sia ancora l’autonomia. Mi spiego; ho due auto, una spider che uso solo io e l’auto di famiglia, una monovolume che usiamo per tutto, spostamenti in città, viaggi e gite nel fine settimana, volendo sostituire quest’ultima con una elettrica dovrei fare almeno quattro soste per coprire il tragitto Berlino Verona, se poi voglio arrivare a Roma dovrei metterne in conto altre due. Considerando che è un percorso che faccio un 5/6 volte l’anno sarebbe un bel risparmio ma purtroppo allungherei i tempi di percorrenza a dismisura. Correggetemi se con i nuovi modelli non è più così
papàpaolo Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 2 ore fa, magicaroma ha scritto: dovrei fare almeno quattro soste per coprire il tragitto Berlino Verona Sono 1000 km, ti fai un'unica tirata? 3/4 soste sono il minimo sindacale... 5/6 volte l'anno poi non mi sembra questo problema... 1
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 19 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Sono 1000 km, ti fai un'unica tirata? 3/4 soste sono il minimo sindacale Ho fatto più volte Milano-Berlino in un'unica tirata. E le soste minimo sindacale non prevedono un'ora di fermo per ricarica (sempre che trovi una colonnina dove desidero fermarmi e che sia libera) 1
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 21 minuti fa, papàpaolo ha scritto: 5/6 volte l'anno poi non mi sembra questo problema... 5/6, o 1, o 100, non cambia la sostanza.
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Adesso invece vi faccio io una domanda, senza polemica e a puro scopo informativo: dovendo viaggiare da Milano a Berlino, come posso programmare le mie soste per la ricarica? Google Maps non segnala l'ubicazione delle colonnine lungo il percorso, ad esempio. Il navigatore della mia auto meno che meno. Viaggio ad minchiam, che tanto prima o poi tra Italia, Svizzera e Germania, qualcosa si trova, e accendo un cero alla Madonna prima di fermarmi con la batteria scarica? Oppure mi fermo a "rabboccare" ad ogni colonnina, che non si sa mai, e forse in 20 ore arrivo a Berlino, se sono fortunato?
magicaroma Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @papàpaolo Vabbè dai, mica è la Parigi Dakar, una sosta per il pieno, un caffè e due sigarette e riparti, poi per sapere, quanto tempo ci vuole per ricaricare? Comunque 5/6 volte l’anno parliamo ogni due mesi. Credo che almeno per il momento una elettrica come auto di famiglia sarebbe una scelta piuttosto limitante. Forse una citycar
Membro_0006 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Adesso invece vi faccio io una domanda, senza polemica e a puro scopo informativo: dovendo viaggiare da Milano a Berlino, come posso programmare le mie soste per la ricarica? Google Maps non segnala l'ubicazione delle colonnine lungo il percorso, ad esempio. Il navigatore della mia auto meno che meno. Viaggio ad minchiam, che tanto prima o poi tra Italia, Svizzera e Germania, qualcosa si trova, e accendo un cero alla Madonna prima di fermarmi con la batteria scarica? Oppure mi fermo a "rabboccare" ad ogni colonnina, che non si sa mai, e forse in 20 ore arrivo a Berlino, se sono fortunato? ci sono fior di tools e app.... se hai una tesla imposti l'itinerario e fa tutto lei, ma anche le altre hanno app simili. digita ad esempio "vai ovunque desideri tesla" su google (non riesco a incollare il link sorry) comunque tempo totale per ricarica 1h e 25 min (su più soste) su totale di 13h di viaggio. ovvio se hai una 500 elettrica le cose si complicano perchè la rete non è la stessa diciamo due pause pipì ed un pranzo PS: risparmio su carburante 86 euro posso dirti che il relax di viaggio, a mio avviso, è impagabile con l'elettrico. al silenzio ed alla guida automatica non rinuncerai piu' my2cents
albrt Inviato 21 Giugno 2021 Autore Inviato 21 Giugno 2021 @Paperinik2021 puoi provare "a better route planner" o ABRP. Ad ogni modo, se si fanno spesso viaggi lunghi un EV non è (ancora?) il massimo. Lo abbiamo scritto in tutte le salse. Non è il massimo nemmeno farsi 1000km sparati senza soste. Anzi: qualcuno sostiene che sia decisamente demenziale sconsigliabile. Se i 1000km si fanno una tantum, si può pensare comunque ad un EV, sia noleggiando il diesel alla bisogna, sia allungando il viaggio una tantum con le pause necessarie. Il resto dei viaggi ce lo si gode. Alberto
karnak Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @albrt, @rob1111, ma gli rispondete anche alla "domanda senza polemica..."?
pino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 L'auto ad emissioni zero è nata dalla spinta alla riduzione dell'inquinamento atmosferico nei centri cittadini. Tuttavia attualmente vi sono auto di serie di costo sostenibile,dall'atonomia di 300/400 km,che non sono pochi. Sono alla portata di tutti ? No Soddisfano le esigenze di tutti ? No Van bene per muoversi nei centri cittadini e in periferia ? Si Le case automobilistiche stanno investendo,vi saranno auto elettriche di Lusso,affiancate da utilitarie a prezzi calmierati dalla concorrenza 'Cinese ' Le autonomie nei prossimi anni aumenteranno . Al momento possiamo solo osservare quel che le masse decideranno ,in base a fattori economici,politici,ecologici.
papàpaolo Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Il 21/6/2021 at 11:20, Paperinik2021 ha scritto: Ho fatto più volte Milano-Berlino in un'unica tirata. Minimo 10 ore di viaggio senza mai fermarsi? Contento tu? Sappi che non è proprio cosa buona, vedi "colpi di sonno"
Membro_0023 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 minuto fa, papàpaolo ha scritto: vedi "colpi di sonno" Non tutti ne soffrono. Se mi capita mi fermo, ma di solito non mi capita. Basta non abbuffarsi a pranzo
papàpaolo Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Il 21/6/2021 at 11:20, Paperinik2021 ha scritto: E le soste minimo sindacale non prevedono un'ora di fermo per ricarica In un viaggio di 1000 km se ti fermi 3/4 volte bastano 20 minuti per ricaricare a sufficienza con un auto che non sia un'utilitaria...
papàpaolo Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Se mi capita mi fermo Quando capita il colpo di sonno non fai in tempo a fermarti di tua spontanea volontà...credimi
Membro_0023 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 2 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Quando capita il colpo di sonno non fai in tempo a fermarti di tua spontanea volontà...credimi Guido da 42 anni, senza un incidente, vuoi che non sappia come si fa?
papàpaolo Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Guido da 42 anni, senza un incidente, vuoi che non sappia come si fa? Non metto in dubbio che tu sappia guidare, il discorso è un altro, 10 ore di guida ininterrotta non vanno bene, ma neanche 5, pensi che le limitazioni che hanno gli autotrenisti siano messe li senza motivo?
Messaggi raccomandati