Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Stai calmo

Io sono calmissimo, talmente calmo che anziché mandarti a fangala per le tue domandine stupide, ti ho gentilmente risposto in merito al lapalissiano assorbimento del condizionatore. Mi sembra anche di essere stato, gentilmente, molto esaustivo, nonostante la tua fosse, gentilmente, solo una domandina da provocatore. Gentilmente, "stai calmo", dillo a tua sorella, altrimenti alla tua provocazione posso, sempre gentilmente, ci mancherebbe, ritornare all'opzione A.

3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ma tanto qui non potrebbe mai succedere. 

Succede, succede già : per le termiche oltre i 265 hp, altro che 400 dollari di superbollo. Presumibilmente se lo introducessero per le elettriche ( ma aspetta, ci vuole qualche anno in cui chi spatarra a kwh non gli da una cippa di bollo, figurati di super ), presumibilmente lo toglieranno per i bolidi a benzina. E lì si ritorna al 4/6/8 cilindri da 350 cavalli in su. Facile no? Tu intanto gira con il Ducato, fortunello....

Inviato
1 ora fa, albrt ha scritto:

Sulla mia il cdz consuma 0.30-0.40kW circa... 

anche sulla mia. Assorbe di più in inverno, che non ho la pompa di calore.

Inviato

Per curiosità, sapete se qualche recensore ha mai provato un'auto elettrica su strade di montagna o anche di mezza collina? Che autonomia potrebbe avere e a che velocità? Perchè da me ci sono solo cinque autostrade (una incompleta, ovviamente), per di più piene zeppe di deviazioni, a corsia unica per decine di chilometri, lisce come una buona gruviera d'antan... non è per fare polemica, figuriamoci, mi serve solo per capire in condizioni reali (non ideali) di utilizzo che prestazioni - in termini di autonomia, velocità, confort - ci si deve aspettare allo stato attuale della tecnologia. Dimenticavo di precisare che le statali sono anch'esse una schifezza, piene di curve, strette, in salita e in discesa - anche violentissime - continue, perchè purtroppo l'orografia della Sicilia è quella che è.

Inviato
9 ore fa, karnak ha scritto:

Tu intanto gira con il Ducato, fortunello

Infatti. Aria condizionata a manetta se fa caldo, riscaldamento a manetta se fa freddo.

90 litri di serbatoio, non devo pianificare viaggi e soste. Libertà massima, col mezzo al mio servizio e non viceversa.

Inoltre, è Euro 6, quindi non fuma e non fa odore.

Intanto prendi nota, che non si sa mai

https://www.newsauto.it/notizie/ricarica-emergenza-auto-elettriche-soccorso-stradale-roma-2019-204618/

https://www.focus.it/tecnologia/motori/il-carro-attrezzi-che-ti-ricarica-lauto-elettrica

Inviato

La pompa di calore non è diversa dal funzionamento del gruppo di condizionamento.

Normalmente 'pompa 'il calore fuori.

Con una valvola a 4 vie,e un doppio capillare si inverte il flusso.

Normalmente hanno un delta T di circa 10°C nel quale il rendimento è alto.

Con temperature int/ext vicine il rendimento è massimo ( mezza stagione ).

In inverno con temperature sotto i 5 C°non funzionano,la sepentina esterna ghiaccia subito.

Nelle prime pompe di calore vi eran delle resistenze per sbrinarle,tanto vale scaldare direttamente con le resistenze l'aria in ambiente .

In Estate il Delta T raggiunge i 15 C°,in Inverno i 25/30 °C,questo spiega in parte,la differenza di consumo.

Inviato

Quella del carro attrezzi col maxi-caricabatteria è fantastica. Soprattutto se si considera il fatto che dovrà essere dotato di un generatore diesel (preferibilmente euro zero) 😂

Inviato

Intanto il carbone sale. Alla faccia della Green Economy. 😔

Inviato
1 ora fa, Rimini ha scritto:

Intanto il carbone sale.

e perchè, la benzina no? signori,  abbiamo superato 1,60litro, un anno fa stava a 1,25. tra poco si arriva a 1,70/1,80. chi si ricorda pochi anni fa la benza  aveva superato i 2 euro?

Inviato

io ricordo la benza a 1,70 con il barile a 160 dollari , mah

Ah , sentita la bocciatura europea del piano che vede coinvolta anche l'ENI x produrre idrogeno dal metano xchè definita non abbastanza green

e chi ci capisce qualcosa

Inviato

 Chiedevo della id-4, non la conosce nessuno?

Inviato

@ivory Prova ad informarti nella tua zona se c'è qualche possibilità di provarla, qualche giorno fa a Piazza del Popolo qui a Roma c'erano in prova id3 ed id4...

Comunque già la 3 è bella grande, fuori più o meno come la Golf ma dentro, grazie al passo molto lungo, lo spazio è molto abbondante...

Inviato

@andrea1972

4 ore fa, andrea1972 ha scritto:

un anno fa stava a 1,25

Mai vista a questo prezzo (se per questo, nemmeno il gasolio). La benzina ha toccato il minimo di 1,365 euro in Italia a Maggio 2020 (questi prezzi non si sono peraltro mai visti in Sicilia, dove la benzina costa molto di più che in tutta Italia, nonostante noi la raffiniamo prendendoci l'inquinamento, fottuti e bastonati).

Inviato

@papàpaolo Si, ho provato la id-3 e sto aspettando l'occasione di fare un giretto con la id-4.

Da fuori mi sembra molto più grande, forse anche troppo...

Inviato
Il 26/6/2021 at 20:58, ivory ha scritto:

comunque ci sono quasi 10K di differenza!!

Hai ragione : con la Smart ci sei già passato e lo sai, il rendimento massimo in termini di autonomia lo hai quando le condizioni di temperatura e servizi sono ideali : gran caldo o gran freddo, con i servizi che ne derivano accesi, accorciano l’ autonomia in nome del comfort. Ho fatto caso alla ac dopo lo scambio con @Paperinik2021, ed effettivamente l’ac ti toglie un 10/15% buono di percorrenza stimata e vedo che con l’ aria a palla l’autonomia effettiva si attesta in questo periodo e senza una guida parca, intorno ai 230/240 km, dopo di che devi ricaricare, mentre fino a poco tempo fa ne avevo 300 almeno con l’ ac spenta e temperature un po’ meno elevate. 

Inviato
10 ore fa, ediate ha scritto:

la benzina costa

Al di là delle diatribe pro e contro ( che tanto l’ elettrica non va bene per tutti, allo stato attuale ), quando ho ricominciato ad usare la X2 mi sono spaventato per il prezzo raggiunto in poco tempo dal gasolio che negli ultimi mesi è di nuovo aumentato in maniera consistente. A viaggiare elettrico, spendo davvero 1/3 come carburante, ma forse anche meno.

Inviato
10 ore fa, ediate ha scritto:

La benzina ha toccato il minimo di 1,365 euro in Italia a Maggio 2020

C'è da dire che era un periodo in cui il petrolio non lo voleva nessuno, causa crollo dei consumi. Il mondo era fermo. Le petroliere vagavano per i mari senza poter scaricare.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...