Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato

@Collegatiper No, non mi piace quella con il RE ( che per altro con la 120 Ah è superfluo ). Paghi il bollo e hai la manutenzione del termico, la macchina viene immatricolata come ibrida e perde parte dei vantaggi dedicati alle EV pure.

Inviato

@karnak senza offesa ma se la casalinga di Torino o Milano si deve rendere conto che non può usare la punto diesel del 2002 (perché mai poi?) forse sarebbe anche il caso che tu ti rendessi conto che auto come la tua (che è un giocattolo da 43.000 euro) non tutti possono permetterselo... Casalinga compresa. 

Inviato

@cowboy Non è che chi guida "termico" deve per forza comprarsi un BMW. Funziona allo stesso modo per l'elettrico: esiste anche la Dacia Spring. E ci sono fior di incentivi.

Alberto

Inviato

@cowboy Non esiste solo la i3S della BMW, ad esempio la Dacia Spring costa 20K€ e con gli incentivi anche parecchio meno. La casalinga non dovrebbe usare la sua diesel euro due e mezzo del 2002 in città o nei centri abitati, perchè ad ogni accelerata lascia una bella scia di fumo nero. Come facevo io con la A3 di fine 2001.

EDIT - scusa @albrt  mi sono accorto dopo aver postato che avevi già scritto le stesse cose a proposito della Spring.

Inviato
10 ore fa, cowboy ha scritto:

non tutti possono permetterselo... Casalinga compresa.

La I3 è una vettura uscita nel 2013 attualissima ancora nel 2021 : è abbastanza cara, con 43 mila la prendi piuttosto basica, nel caso della Esse, ma se la vuoi bella bella, ne devi aggiungere quasi 20. Son d’accordo, costa, ma il progetto è assolutamente esclusivo : auto nata per essere elettrica, non una termica elettrificata e modificata, telaio in carbonio, abbondante uso di materiali compositi, riciclati e riciclabili, bilanciamento e sterzo da BMW vera, 1300 kg di peso con 180 e rotti cavalli e quella coppia che ti da l’effetto di auto caratterizzate dalle sigle più sportive, come AMG, RS o serie “Emme” della casa. Se usi gli incentivi, come ti dicevano sopra, spendi molto meno, se ti accontenti un po’ negli allestimenti, anche, se la prendi a km zero, diventa quasi l’affare del secolo, a trovarla “giusta”. NOn tutti hanno bisogno di tanta roba, possono tranquillamente vivere con meno spendendo decisamente meno. La I3S è un giocattolo, hai detto bene, ma un giocattolo o da intenditori con un palato molto raffinato, costa, ma li vale tutti, fidati.

Inviato

@albrt non è che chi guida termico deve per forza comprare una auto elettrica... non vedo il perché se una persona ha una auto funzionante diesel o benzina anche se del 2002 si debba comprare un ciospo come la dacia spring... Insomma perché devo spendere 10.000 euro quando ho già il mezzo che soddisfa i miei bisogni? 

Riguardo agli incentivi e vantaggi fiscali, sono necessari se si vogliono vendere auto elettriche, prova a toglierli e vedrai che anche la più economica delle elettriche rimarrà nei piazzali dei concessionari invenduti. La casalinga di Milano o Torino  e tutti noi ci dovremmo solo rendere conto della ottusità di chi governa questo paese... E non altro. sono molto incuriosito dalle auto elettriche anche io ma le trovo esageratamente sovrapprezzate e sopravvalutate e non le trovo una via percorribile per tutte le classi sociali.... 

Inviato

@qzndq3 la casalinga ha regolarmente pagato la sua punto del 2002, paga regolarmente le tasse a cui e' sottoposta, ha superato la revisione (quindi e' in regola con la circolazione).....perche' mai non dovrebbe usarla? solo perche' fa (secondo te) fumo allo scarico? personalmente non vedo scarichi fumosi da auto di quegli anni (tranne forse qualche vw pde magari con centralina truccata) 

le vostre affermazioni le trovo alquanto senza logica perche' con il superamento della revisione si autorizza l'auto a circolare, e non a fare esami di coscienza ecologica alla casalinga di turno che magari ha ben altri e piu' seri pensieri. 

Inviato

@karnak non metto in dubbio la validita' della tua bmw, infatti ho usato la parola giocattolo nel senso buono, ma e' inutile negare che una auto da 40.000 euro + 20.000 (se la vuoi bella come dici tu) non si possono considerare una soluzione "affare del secolo" se guardiamo alla stragrande maggioranza delle famiglie italiane.

ho gia' scritto che sono incuriosito dalle auto elettriche, ma senza incentivi e altro nessuno le comprerebbe mai....(a parte forse i soliti ricchi).

insomma sono ancora lontane da essere auto per la massa, per il popolo..

riguardo al "li vale tutti" non ti posso rispondere perche' non ho mai visto ne provato una is3.....

Inviato

riguardo alle auto elettriche ho visto molti filmati su youtube di prove e viaggi, insomma e' inutile negare che: hanno sicuramente dei vantaggi riguardanti il risparmio e il piacere di viaggiare, il confort, ma quando devono ricaricare al di fuori del vialetto di casa, tra ricerca colonnine, trovare quelle funzionanti, difficolta' di app per i pagamenti (roba che ti costringe ad avere 5 app nel telefono per pianificazione viaggi e ricariche), pianificazione soste (con relativo pranzo o caffe) posti ricarica occupati, sperduti nel nulla, vari tipi di ricarica (ac-dc) alta potenza, media, e bassa, supercharger , strade statali perche' altrimenti il consumo di energia va alle stelle, climatizzatore spento per lo stesso motivo, e altro che non mi viene in mente, be' cosa posso dire?..

credo che serve molta consapevolezza nell'acquisto dell'elettrica e nel suo uso ideale e sapere che bisogna sopportare una serie di probabili disagi a cui con le auto tradizionali abbiamo.

purtoppo ad oggi non sono auto per tutti.

 

Inviato

@cowboy

48 minuti fa, cowboy ha scritto:

ma e' inutile negare che una auto da 40.000 euro + 20.000 (se la vuoi bella come dici tu) non si possono considerare una soluzione "affare del secolo" se guardiamo alla stragrande maggioranza delle famiglie italiane.

Su questo sono totalmente d'accordo. Non me la potrei permettere nemmeno io, e, anche se me lo potessi permettere, non metteri mai 60.000 e passa euro in mezzo alla strada, soldi investiti per di più in un mezzo che, elettrico o termico che sia, appena varchi la rampa della concessionaria vale già il 22% in meno, dopo due anni la metà... e via discorrendo (o peggiorando). L'auto è un business vergognoso.

  • Melius 1
Inviato

@ediate e oltre alla naturale svalutazione dell'auto c'è da aggiungere che nel caso dell'elettrica peserà come un macigno l'argomento efficienza batteria.. Dopo magari 8 o 10 anni non le vorrà più nessuno... 

Inviato

@cowboy In realtà la immagini molto più complicata di quello che è. La mia I3 ha percorso quasi 12 mila km da fine Gennaio, presumibile il raddoppio nel primo anno, l’orchite non per la ricarica non mi è venuta, di app ne ho una sola, quando mi serve parto e basta con l’ accortezza di fare due calcoli spannometrici se mi occorre fare uno spostamento oltre i 250km. Detto questo, ti confermo che non sono auto per tutti, ma il problema non è tanto una questione economica, quanto mentale e di tipologia di utilizzo. Se torni indietro nel 3ead, si ripetono sempre le solite 4/5/6 fantasie sulla mobilità elettrica, fantasie che hanno ben poco fondamento, ma che è diventato stucchevole spiegare per la 150ma volta. Bisogna distinguere i pochi problemi reali attuali ( per esempio l’assenza delle colonnine sulla rete autostradale, quello sì che sarebbe una cosa da fare subito ) da quelli che sono i problemi fasulli legati ad una resistenza mentale al cambio di abitudini.

Inviato
1 ora fa, cowboy ha scritto:

la casalinga ha regolarmente pagato la sua punto del 2002, paga regolarmente le tasse a cui e' sottoposta, ha superato la revisione (quindi e' in regola con la circolazione).....perche' mai non dovrebbe usarla?

Giusto! Purtroppo in Italia da sempre si "spreme" la pagliuzza e si ignora completamente la trave (vedi inquinamento da mezzi pesanti "euro-un-par-di-palle").

  • Haha 1
Inviato

@karnak non mi immagino nulla, mi baso sulle prove che vedo su YouTube, viaggi che con auto tradizionali richiedono 6-7 ore con l'elettrica diventano 12.... E questo è solo un esempio.

Anche il fatto di non poter pagare la ricarica con un semplice bancomat diventa per me un reale e grosso problema. 

Ho un amico che per lavoro usa una smart elettrica, con la vecchia smart a benzina tutto ok ma passato a quella elettrica mi ha detto che senza la possibilità di ricaricare (in questo caso nella sede dove lavora) l'auto era pressoché inutilizzabile... E parliamo di città come Firenze. Colonnine sempre occupata e parcheggio abusivo erano la normalità. 

In quel caso lui tornerebbe volentieri al termico perché adesso per spostamenti di una certa entità deve usare la sua auto personale, invece prima usava tranquillamente la smart a benzina per andare dove voleva (ovviamente spostamenti per lavoro) 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, ediate ha scritto:

Non me la potrei permettere nemmeno io, e, anche se me lo potessi permettere, non metteri mai 60.000 e passa euro in mezzo alla strada

Le auto sono tutte care : appena ti muovi dalla classica utilitaria, volano le palanche come ridere. Se poi vai sulle premium tedesche o sulle supersportive, son dolori. Le liste degli optional, oramai, ti permettono di avere un’auto tailor made e, se attingi senza criterio, arrivi tranquillamente a raddoppiare il valore dell’auto, questo vale per le elettriche, le termiche, le barche, gli arei o le bici. Il discorso prezzo è fortemente legato ad una condizione economica personale ed è insindacabile. In porto, per esempio, con 150 mila Euro di barca sei un barbone. SU queste pagine non sono rari gli impianti da 80/90/100 mila Euro. Tutti gli oggetti di consumo si svalutano e solo quelli di reale valore, parlando di auto, dopo un certo periodo si rivalutano acquisendo un valore collezionistico.

 

1 ora fa, cowboy ha scritto:

40.000 euro + 20.000 (se la vuoi bella come dici tu) non si possono considerare una soluzione "affare del secolo"

E’ sempre soggettivo : dipende dal valore che attribuisci a quel piacere di guida. Prima della X2, avevo una A45 e prima ancora qualche Porsche : il divertimento di guida, ti assicuro, è uguale e in alcuni casi maggiore, con una differenza di spesa ( no bollo e no superbollo, per esempio ) sensibile. Da quel punto di vista, puramente ludico, scrivevo che la I3S è un affare.

Inviato

@karnak condivido comunque il fatto che l'auto elettrica abbia bisogno di un radicale cambio di abitudini, e di un cambio di logica mentale. 

Inviato

@karnak è tutto soggettivo,ma tu che puoi spendere certe cifre forse non hai il diritto di additare la casalinga o altri che in virtù delle poche risorse economiche di cui dispongono circolano con auto di 20 anni e di cui pagano regolarmente tasse e tutto il resto, la mobilità deve essere di tutti e non solo di chi può adeguarsi alle ultime mode diciamo ecologista...... 

Ci sono persone che oggi farebbero fatica anche a comprarsi una semplice panda usata da 2.000 euro... Immagina un pensionato con una pensione da 800 euro  magari in affitto.. Tu lo manderesti a piedi?... Toglieresti il diritto di muoversi solo perché ha una auto vecchia seppure in regola con il codice? 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...