Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
6 ore fa, lufranz ha scritto:

Ma oggi che "passione" c'è nell'auto normale ?

Lo stesso discorso vale per le moto.

Noi 50 enni si aspettava il 50ino, da truccare, poi il 125, il 350 ecc.ecc.

Oggi lo scooter è visto come mezzo di utilità e basta, ai 14 enni frega niente.

Sono cambiati gli interessi, le nuove generazioni guardano il carbon-neutral, aggiungo, probabilmente a ragione...

 

CS

 

 

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Oggi lo scooter è visto come mezzo di utilità e basta, ai 14 enni frega niente.

Negli anni 90 avere il 50ino con la marmitta rigirata e finalino in carbonio era il massimo, oggi ti sequestrerebbero tutto.

Oggi è passata anche la moda delle Akrapovic sui maxi scooter. 

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Negli anni 90 avere il 50ino con la marmitta rigirata e finalino in carbonio era il massimo, oggi ti sequestrerebbero tutto.

Aneddoto, era un'estate tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 in una assolata località marina. Ci fermarono i Carabinieri, eravamo senza libretto, senza bollo, senza alcun documento in tasca, con una marmitta che pareva di essere su di un turboelica al decollo, di originale forse c'era il fanale anteriore. Si limitarono a farci una ramanzina, diciamo che eravamo già piuttosto conosciuti, e lasciarono andare il proprietario di quel boxer2 che faceva gli 80 km/h. Noi altri due fummo costretti a raggiungere la spiaggia a piedi (se non si fosse capito eravamo in tre sul motorino).

Cose d'altri tempi...

Inviato

Il successo di una “cosa”, ieri, era dato dalla passione prima, dall’utilità poi. Oggi i due parametri si sono invertiti. Gli aspirapolvere travestiti da automobili hanno un fascino nei vecchi automobilisti come me, che si incantavano di fronte ad un cofano aperto rimirando il V6 di Busso, pari a zero (forse anche meno). Meno male che nel 2035 avrò, forse, appeso la patente ad un chiodo…

  • Melius 1
Inviato
Il 5/8/2021 at 14:24, sandromagni ha scritto:

n ogni caso sarei disposto a scommettere che la data del 2035 verrà spostta in corso d'opera

si…. probabilmente verra anticipata….. 

sandromagni
Inviato

@lufranz Concordo con te. Abbiamo già distrutto tutto il distruggibile o quasi.

Pensate al mercato delle moto, ridotto al lumicino da tante cose, prima tra tutte un sistema di patenti assurdo che dissuade dalla moto i più. E poi abbiamo distrutto il mondo dell'auto. Pe "passione" non intendo solo l'iperappassionato che passa la vita dietro a auto sportive, ma intendo che abbiamo distrutto l'auto come simbolo di libertà, che era ciò che faceva prendere la patente a quasi tutti i diciottenni.  Non mi risulta l'auto sia stata sostituita da altro con questa funzione fondamentale. A parte prendere atto di un disastro giovanile, vorrei ricordare che il modo dell'auto era (e forse ancora è) il primo settore industriale d'europa. Vuol dire benessere e occupazione. L'auto elettrica è solo il punto di arrivo di una distruzione in atto da tanto. Mica perchè ce l'ho con l'auto elettrica, ma perchè è soluzione per un segmento di mercato, mica generalizzata che è disfunzionale ai bisogni e distruttiva perchè diventa una imposizione.  Non c'è nessun bisogno di "imporre" l'elettrico, lascia vivere di luce propria le alimentazioni e ognuno si ritaglia il suo gradimento. Ma questo non si puà per idelogia forzata. Bah

sandromagni
Inviato

@dag Vorrei poter essere nel 2035 ancora qui con te. a vedere cosa succede. Il percorso pianificato oggi sono disposto a scommettere che "non sarà". Deve ancora uscire il sistema di alimentazione che risulterà primario. L'elettrico non sarà mai il sostituto pigliatutto per benzina e diesel. Sarà dominante per mobilità cittadina dove è perfetto, per usi generalizzati non sta in piedi. Pensa a un viaggio da Nord a Sud autostradale. Non è solo tempi di ricarica, ma quante volte devi fermati a ricaricare. Con una ID3 che conosco bene, se vai a velocità autostradale l'autonomia si dimezza è sei li a fermarti di continuo. Certo da qui al 2035 la situazione migliorerà, ci sarà una evoluzione ma si tratterà sempre di fare dei calcoli usando Word invece che Excel. Poi ci sono mille altre incognite che mergono prepotenti se il numero di auto elettriche dovesse decollare davvero.  Un diesel moderno - che secondo me è la miglior scelta oggi per parecchi anni ancora - ti fa 1000 km senza dover far rifornimento, consumando una inezia e inquinando nulla. Questa è l'auto del momento per un uso di una famiglia media. Una bella SW diesel di media taglia. MA noi stiamo andando verso SUV elettrici! Un controsenso! Bah per fortuna nei 10 anni dopo 2035 pian piano smettero la guida per mia buona pace. Si perchè serve capire che almeno fino al 2045 e oltre benzina e diesel esistenti circoleranno indisturbate, spero

Inviato

@sandromagni libero di pensarla così….. ma il mondo dell’auto ha già deciso. vedrai che le cendite cesseranno bem prima del 2035 perchè nessuno vorrá auto che vanno fuori produzione. ci aggiorniamo tra dieci anni…..!

Inviato
4 ore fa, sandromagni ha scritto:

Si perchè serve capire che almeno fino al 2045 e oltre benzina e diesel esistenti circoleranno indisturbate, spero

Nel 2050 andrò in pensione. Significa che il mio mondo sarà ancora diesel/benzina tutta la vita. 

Inviato
24 minuti fa, tomminno ha scritto:

Nel 2050 andrò in pensione. Significa che il mio mondo sarà ancora diesel/benzina tutta la vita.

io invece probabile che sarò all'altro mondo, sicchè non me ne potrà fregare proprio niente 😁

sandromagni
Inviato

@tomminno Anche a me conforta avere 57 anni. Però gli occhi per vedere che il percorso prospettato ora sbatterà il naso forte li avrò.

E visto che l'elettrico è una non soluzione generalizzata, sono curioso di vedere come andrà davvero a finire. Sono un markettaro e i markettari amano per definizione "il cambiamento".  Io amo il cambiamento più di chiunque conosca, ma non i cambiamenti in peggio che non hanno senso e sono abbligati!

sandromagni
Inviato

@ediate Commento bellissimo il tuo. Però ripeto il mercato delle auto diventate aspirapolveri è fatto di cifre basse basse, che solo con la passione si alzano le cifre.

E' un buon modo per distruggere i profitti di un mercato un tempo florido. Complimenti!

Il nuovo mercato dell'auto sarà come un supermercato hard discount tappezzato solo di primi prezzi. Prodotti economici ridotti all'osso. Ma non solo. Ci saranno le Tesla e tutte le auto di marchi prestigiosi simil Tesla nel concetto

PS: i marchi d'auto attuali si estingueranno, diventeranno dei terzisti di chi domina la tecnologia dei motori d'aspirapovere

  • Melius 1
sandromagni
Inviato

Ci saranno dei seguiti di film mitici come "il Sorpasso" che si chiameranno "Guido piano" o "Attendo la ricarica".  Meglio ridere per non piangere, davvero

Inviato
2 ore fa, sandromagni ha scritto:

o "Attendo la ricarica"

 

del grafene se ne parla da molto, io  metto le mani sul fuoco che nel cassetto ci sono già tecnologie sulle batterie belle che pronte. è che ce le danno una briciola alla volta. già il focus è abbassare il costo da 150 dollari il kwh e portarlo sotto i 100 dollari

Inviato

 

E questo attualmente è l'idrogeno, al momento vedo in forte vantaggio l'elettrico...

Inviato

Vorrei - e sono serio - che qualcuno di voi che crede che l'elettrico sia la vera soluzione, che mi spieghi come puà essere l'elettrico soluzione per la globalità degli usi delle auto, ad es. per cominciare lunghe percorrenze o auto uso per lavoro

Mi di per favorsu una ID3 se viaggio a 140 iatostrada ogni quanto devo ricaricare, e come fa uno che per lavoro può in modo anche improvvisato decidere di andare da clienti lontani ? Grazie

 

Inviato

Secondo me, semplicemente, l'elettrico non è la soluzione, aspetto il prossimo estratto.

Poi se dovessi comprare una citycar, probabimente l'elettrico è ottima scelta. Ma per segmenti piccoli di bisogni

E poi spiegatemi per quale motivo l'elettrico dovrebbe attrarmi. Silenzio ? Certo si. E poi ? Bah

Inviato

@sandromagni se leggessi quanto già  scritto da me, da @karnak e da altri potresti evitare di scrivere lo stesso post 100 volte. 

Oltretutto, tra 4-5 anni probabilmente avremo su tutte le EV batterie più capienti e veloci da caricare e una rete di ricarica diffusa anche in autostrada. Cadrebbero anche le tue obiezioni sulle lunghe distanze da percorrere quotidianamente, che sono sensate.  L'unica cosa che rimarrà uguale è il consiglio di fermarsi ogni due ore di guida per sicurezza tua e degli altri (lo dovresti fare anche con il diesel, che inquina poco finché non rigenera, immagino) e se serve per caricare. 

 

Alberto

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...