Vai al contenuto
Melius Club

Daedalus Audio Ulysses, i nuovi diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

@shastasheen questi diffusori italiani di Grandinote utilizzano 16 tweeter e 9 woofer

ciao

cla

1A9F3195-FE8C-4E3E-BA7C-465D013DB4A4.png

  • Confused 1
shastasheen
Inviato
14 ore fa, Ghilo68 ha scritto:

In realtà in USA tweeter multipli non sono così raro...

 

@cla71

shastasheen
Inviato

Volendo anche questi, allora, di qualche anno fa'...

 

 

image.png.2edf712882e3a154a888af409f45a413.png

Inviato
19 ore fa, dariob ha scritto:

Complimentoni Dario!   Ho letto adesso dell'acquisto, spero un giorno di venire ad ascoltarle.

Ciao, grazie, speriamo che un giorno, finite le peripezie delle chiusure, ci si possa incontrare !!

saluti , Dario  

Inviato
6 minuti fa, meridian ha scritto:

speriamo che un giorno, finite le peripezie delle chiusure, ci si possa incontrare !!

😀ci si può incontrare anche adesso basta volerlo non vi è alcun impedimento 

075E7FE0-B2B9-430E-BAE9-2ADC16CA901F.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
Il 3/5/2021 at 17:06, fafadim ha scritto:

Scegliere oggetti poco noti basandoci sulle nostre percezioni e non sulle recensioni è da audiofili maturi, quindi un plauso a te per questa tua scelta e un altro per averla condivisa qui nel forum.

Ciao, ti ringrazio, posso in effetti confermare che questi diffusori mi hanno colpito, da subito, semplicemente attraverso una foto, tra l' altro un modello differente, e poi la curiosità è aumentata leggenrdo info, recnesioni, report di festival e fiere, dove sono sempre state elogiate come una delle migliori sale, e pur prendendo con le pinze certe affermazioni, i guidizi convergenti e le comuni indicazioni sulla tipologia di suono e sulla bontà e correttezza agli asoclti, mi ha convinto a cercare qualche possibilità di ascolto o acquisto . . . 

Condividere, per me, è sempre stato uno dei punti di forza e di valore, in un Forum tematico, perchè pur con limiti e preferenze personali, aiuta a districarsi in un mondo variegato, ampio e spesso non conoscibile e ascoltabile, a maggior ragione per oggetti non comuni . . . 

Il 3/5/2021 at 17:06, fafadim ha scritto:

Cercare/comprare diffusori efficienti dovrebbe essere sempre ripagante (in termini di amplificazione) ma con estremo rammarico, io che mi sto guardando intorno facendo qualche ascolto nei negozi, devo dire che non si trova granché. 

La mia ricerca, diciamo negli ultimi mesi, dopo aver toccato il top con le GRaham 5/9, era rivolta a diffusori più completi, soprattutto in basso, sull' efficienza, pur considerandola parametro con il uso peso, non ho probleni avendo un finale da 200 watt . . . Però, il modo di porgere il suono di diffusori mediamente efficienti, mi ha sempre ben impressionato, e dover iniettare nelle Graham , piccoli diffusori da stand, tanti watt per ottenere un risultato comunque con qualche limite, mi ha portato a cercare altro, e alcune casualità hanno fatto il resto . . . !!

 

Il 3/5/2021 at 17:06, fafadim ha scritto:

a prodotto finito, non si va oltre i 91 db.

Perché???

Mi sono dato una risposta da solo: efficienza, dimensioni e basse frequenze non vanno d'accordo tutti insieme; a qualcosa bisogna rinunciare e di solito si rinuncia proprio all'efficienza per contenere le dimensioni dei mobili e avere una certa discesa in basso. 

Io ho sempre avuto diffusori duri, dalle Dynaudio C1 , che erano 84 dB, alle ProAc a circa 88 - 89 dB, credo che in diffusori da stand sia una conseguenza obbligata, date le misure e i volumi interni, e spesso le casse da pavimento migliorano questo aspetto, ma poi diventano invadenti, difficili da controllare, impegnative anche nella selezione di casse che suonino bene tutti i generi musicali con buon equilibrio . . 

Il 3/5/2021 at 17:06, fafadim ha scritto:

non ci credevo che questi Daedalus arrivassero a 97 db; anzi ti auguro che siano molto meno in modo da allineare i bassi al resto della gamma.

La sensibilità non dice tutto, e infatti il progetto ha diversi elementi di peculiarità rispetto ai classici tower in bass reflex, tra cui un crossover particolare, il caricamento dei bassi aperiodico, ed altre caratteristiche che probabilmente ne fanno un risultato abbastanza anomalo nel panorama dei diffusori RA. . . 

Cosa intendi con l' affermazione che se è meno sensibile di 97 la gamma bassa si allinea meglio al resto ?? Grazie !!

saluti , Dario 

Inviato
20 ore fa, silvanik ha scritto:

Mi interessa particolarmente la velocità dei transienti più che un massimo spl indistorto, cosa mi puoi dire a tal riguardo? 

Ciao, potrei linkarti una decina di recensioni di diffusori del marchio, non solo delle Ulysses, visto che tutta la gamma ha in comune molti aspetti sia costruttivi che sonori, di mio posso dirti, per gli ascolti fatti, che abbiamo una grande sintonia, io e gli altri possessori, e recensori, sulle caratteristiche peculiari, qui di seguito alcune frasi , che ritengo molto valide e attendibili . . . !

.

"Estremamente sensibili e dinamici ma assolutamente no, zero fatica o durezza mai (a differenza della stragrande maggioranza degli altoparlanti HE IMO). Sono superbi in termini di tono, legno, microdinamica e tutto ciò che rende la musica acustica realistica e coinvolgente. Inoltre hanno alcuni dei medio bassi più articolati e coerenti

.

Questo altoparlante eccezionale ha molti attributi che sono importanti per me. Abbagliante artigianato in legno duro fatto a mano, la capacità di essere guidato da quasi tutti gli amplificatori e visualizzare il carattere di detto amplificatore (o componente della catena superiore). Dinamiche eccezionali e realistiche, la capacità di trasmettere trame e colori reali di strumenti e voce. Un altoparlante che può portarti a SPL molto alti mantenendo la sua compostezza, con tutti i tuoni di cui avrai mai bisogno, ma anche tutti i dettagli sussurrati che potresti desiderare. L'Ulysses è un prodotto molto insolito al giorno d'oggi "

.

Dopo alcune settimane di ascolto, ciò che mi ha veramente colpito è stata la presentazione quasi perfetta che rifletteva un'integrazione dei driver elegantemente progettata. Poiché hanno funzionato così bene insieme, la risoluzione dei minimi dettagli è stata sbalorditiva. I medi erano puri e l'estremità superiore era incredibilmente rivelatrice senza la fatica che può entrare nell'immagine con alcuni altoparlanti che sono troppo spietati sotto questo aspetto. La riproduzione dei mediobassi spicca davvero. Solido, soddisfacente, non prepotente, e la transizione verso i bassi più bassi - non l'ottava più bassa, non te lo aspetteresti davvero da questi altoparlanti - è stata dannatamente perfetta. Questo equilibrio è uno dei veri punti di forza di questo design, le opere orchestrali su larga scala sono state trattate con rispetto e il blues elettrico, il jazz e il rock sono stati semplicemente, beh, rock! Mi piace il fatto che tu possa usare virtualmente qualsiasi amplificatore con i diffusori Daedalus ".

.

E potrei andare avanti parecchio, chiaro che ogni ambiente, sistema, orecchie e ascoltatore, troverà, in base alle proprie esigenze e precedenti esperienze, aree di buon incremento e altre meno, tu hai già sistemi completi, vedi le Thiel, quindi forse saresti meno colpito da ciò che io sento ora nella parte basse della musica, ma rimane che, ciò che sento, lo trovo realistico, coerente, musicale, e ti assicuro che la velocità e la pulizia di esecuzione non mancano, anzi, la risposta la trovo decisamente veritiera, mentre qualche volta le Graham mi sono parse un pelo gonfie e appena goffe in basso, al confronto . . . 

Ora la prova del nove vorrei farla con quei lavori di musica elettronica che con le Graham mostravano dei limiti evidenti, di tenuta, realismo, discesa in basso, e anche sotto questo aspetto ne scriverò a breve 

saluti , Dario 

Inviato
8 ore fa, 31canzoni ha scritto:
9 ore fa, davenrk ha scritto:

mi incuriosisci perché le Graham hanno come punto di forza proprio il dettaglio e la risoluzione

E' già emersa nella discussione questa perplessità "ma nella medio bassa presentavano diversi limiti e artifici" (le 5/9), ho ascoltato anch'io le 5/9 e direi che invece è uno dei loro punti di forza la risoluzione e la precisione, il controllo e l'assoluta mancanza di artifici (su tutta la gamma a dire il vero). Penso che però il punto che manca, che non conosciamo, sia soprattutto l'ambiente, che l'interazione diffusori/ambiente è quello che dà la qualità finale del sistema.

Ciao, possiamo fare ognuno di noi delle considerazioni, in base alle proprie esperienze, e ci sta , ma come sempre, il confronto diretto dirime parecchi dubbi . . . 

Le Graham hanno parecchi punti di forza, non lo metto in dubbio, se poi guardiamo alle dimensioni del diffusore e alla costruzione, rimane un mezzo miracolo di equilibrio e la somma di tante qualità, ma come tutti i diffusori, ha dei limiti, che dipendono dal progetto, dalla costruzione, ovvero il cabinet sottile, dalle dimensioni, e anche , sicuramente dall' interazione con l' ambiente in cui sono inserite, e dalla catena a monte . . . 

Da me, c'è stato un elemento che mi ha fatto accendere una lampadina, ovvero l' arrivo del cavo di potenza monowire, definitivo, io le ascoltavo, per manacnza di altro e per la necessità di almeno 3 metri di cavi di potenza, con un Sublimis Pigreco biwire . . . 

Bene, posso dire che, con quel cavo, il diffusore sembrava più spigliato, coinvolgente, snello e ingaggiante , nello spettro  che è in grado di proporre, rispetto al monowire di maggior qualità che mi è poi arrivato. . . 

Siccome i cavi di potenza Silcable li conosco molto bene, ne ho avuti 4 differenti negli anni, anche un biwire, e un paio di volte li ho prestati ad amici, la loro impostazione neutra ed equilibrata, ha spesso fatto la differenza . . . 

Con le Graham, no, il suono è peggiorato, tanto che, preoccupato, perchè lo consideravo un cavo definitivo, imputavo le performances non entusiasmanti al cavo stesso . . . 

Bene, fatte un paio di prove incrociate, ho capito che quel cavo di potenza, metteva in realtà in risalto tutte le caratteristiche, i limiti, l' impostazione, delle Graham, che hanno una leggera gobba in basso, ottime medie, alti un pò limati, e questo emergeva anche in raffronto alle Harbeth SHL 5 . . . 

Ma un ottima media, non può fare degli ascolti nè completi, nè dinamici, nè validi per tutti i generi musicali, che è poi il diffuore che andavo cercando . . . 

Lo stesso cavo, ora, con le Ulysses, sfodera una coerenza e una continuità esemplari, una musicalità a tratti anche esuberante, un' estensione e una ricchezza notevoli, insomma, è probabile che si sposi meglio con questi diffusori da 97 dB, ma rimango dell' idea che le 5/9 qualche piccola incoerenza la presentino, e un controllo e estensione in basso non adeguati alle mie esigenze, pur mostrando delle voci e delle medie da primato, ma non mi bastavano più, e oggi sono convinto che sia realmente un altro modo di ascoltare .

D' altronde anche le misure, in senso di dimensioni e volumi, contano, come pure i cabinet rigidi , le pareti non parallele, la cura di molti aspetti che ne fanno un diffusore diverso, come può essere che, a confronto, molti preferiscano le Graham !!

saluti , Dario 

Inviato
7 ore fa, davenrk ha scritto:

@31canzoni è stato lo stesso @meridian a sorprendersi sul comportamento in gamma medio-bassa delle nuove arrivate, che, nonostante le dimensioni, sembra siano addirittura meno problematiche delle Graham.

 

Avendo io stesso le Graham, e riscontrando proprio quello che hai scritto sui loro punti di forza, non da ultimi il controllo e velocità, mi incuriosivano gli ultimi post in cui meridian evidenziava un miglioramento non solo in gamma bassa, ma in generale:

22 ore fa, meridian ha scritto:

oltre a sentire dettaglio, dinamica, particolari mai emersi, linee melodiche di chitarra, fiati, percussioni in modo così vero e stagliato da farmi pensare ad un altro disco

 

Nell'ultima frase hai sicuramente centrato un punto fondamentale sull'interazione diffusori/ambiente. Mi sembra strano che le Graham siano "sfavorite", ma in questo campo le variabili sono molte, e non tutte facilmente percepibili.

Come tutti i diffusori con i cabinet che risuonano, il controllo in basso non è il loro più grande punto di forza, ho diversi amici che hanno lottato per diverso tempo con le SHL5 e simili, e poi hanno gettato la spugna !!

Certo, molto fanno la catena a monte, l' ambiente, il posizionamento, la tipologia di musica ascoltata, ma la sensazione che il suono provenga più dai diffusori, in molti casi è concreto e legato al progetto . . . 

Qui, paradossalmente, pur essendo diffusori più grandi e impegnativi, tranne la sensibilità, perchè il modulo di impedenza pare simile in tutte e due le tipologie, il risultato è un basso più teso, più profondo, più realistico e intellegibile, anche più veloce e articolato, a parità di tutto il resto . . . 

Poi, che le Ulysses siano più a loro agio con il resto della catena, con il finale, con i cavi di potenza, non so, ma per i miei primi ascolti, qui la qualità è più alta, in numerose direzioni e per tanti parametri . . . 

Attenzione però, stiamo paragonando diffusori da 5-6 K € di listino, con altri che a listino sono a 18 K $, e si comprano direttamente dal costruttore, senza passaggi, chiaro che non sono prodotti direttamente paragonabili . . . !!

saluti , Dario 

Inviato
55 minuti fa, Audiohiker ha scritto:
1 ora fa, meridian ha scritto:

speriamo che un giorno, finite le peripezie delle chiusure, ci si possa incontrare !!

😀ci si può incontrare anche adesso basta volerlo non vi è alcun impedimento 

Si, a vedere questa bolgia, vero, ma io intendevo in sicurezza !!! 😀

saluti , Dario 

  • Haha 1
motorpsycho
Inviato

 

Attenzione però, stiamo paragonando diffusori da 5-6 K € di listino, con altri che a listino sono a 18 K $, e si comprano direttamente dal costruttore, senza passaggi, chiaro che non sono prodotti direttamente paragonabili . . . !!

saluti , Dario 

------

Infatti. Forse sarebbe piú corretto paragonarle alle nuove graham 5/1 che, giusyo per restare in topic, hanno anchr loro 2 tweeter.

 

Ps: ma come si quota?

 

Inviato
6 minuti fa, motorpsycho ha scritto:

Ps: ma come si quota?

Ciao, evidenzi con il mouse quello che vuoi quotare, compare un rettangolino con scritto " cita questo " , se ci clicchi sopra ti apre una finestra di risposta con la parte quotata e la possiiblità di scrivere il tuo testo, come sto facendo io ora . . . 

saluti , Dario  

Inviato
3 ore fa, meridian ha scritto:

Cosa intendi con l' affermazione che se è meno sensibile di 97 la gamma bassa si allinea meglio al resto ?? Grazie !!

saluti , Dario 

Ciao. Intendevo dire che per ottenere 40hz con una efficienza di 97db occorre avere una superficie radiante del woofer molto ampia e un volume del mobile molto grande. 

Per farti un esempio, ho ascoltato le JBL 4367 e non scendevano molto in basso pur avvalendosi di un 38 cm e di un mobile enorme nonché di una sensibilità di 94db. In pratica una torre da 87 db scende in frequenza molto di più.

Non voglio parlare dell'impatto dei bassi che è un altro discorso (nell'esempio in questione l'impatto del 38 cm è notevole).

Ad ogni modo non conosco il caricamento "aperiodico" dei woofer quindi magari con quell'espediente sono riusciti ad ottenere maggiore estensione.

Inviato
26 minuti fa, fafadim ha scritto:

Intendevo dire che per ottenere 40hz con una efficienza di 97db occorre avere una superficie radiante del woofer molto ampia e un volume del mobile molto grande. 

Per farti un esempio, ho ascoltato le JBL 4367 e non scendevano molto in basso pur avvalendosi di un 38 cm e di un mobile enorme nonché di una sensibilità di 94db. In pratica una torre da 87 db scende in frequenza molto di più.

Non voglio parlare dell'impatto dei bassi che è un altro discorso (nell'esempio in questione l'impatto del 38 cm è notevole).

Ok, grazie, in effetti ogni tanto mi stupisco dai dati di targa di alcuni diffusori, che pur avendo un grosso woofer e un litraggio importante, sembrano poco performanti in basso, come discesa, anche se di buon impatto . . . 

26 minuti fa, fafadim ha scritto:

Ad ogni modo non conosco il caricamento "aperiodico" dei woofer quindi magari con quell'espediente sono riusciti ad ottenere maggiore estensione.

Le Ulysses sono date da 28 Hertz, e il costruttore assicura che sono il risultato di misure sia in anecoica che in locale di ascolto  . . . Per quanto riguarda il caricamento aperiodico, ti incollo una considerazione che ho letto . . . 

.

 

Cos'è il caricamento dei bassi aperiodico e perché hai scelto questo design per i tuoi sistemi di altoparlanti?


Ho iniziato a usarlo anni fa con i miei cabinet professionali. essenzialmente c'è una restrizione nella porta (tessuto / dacron ecc.) che fa si che l'armadio si comporti in modo diverso a frequenze diverse. vale a dire: più simile a un cabinet sigillato sopra la frequenza di sintonizzazione e quindi aperto come una porta piena se sotto la frequenza di sintonizzazione. questo funziona molto bene con i driver a focale corta che ho realizzato secondo le mie specifiche, ed è uno dei motivi per cui le persone di solito hanno pochi problemi con il "boom" degli altoparlanti. inoltre trovo che mantenga tutto più pulito e più controllato. è un approccio che funziona particolarmente bene con alcuni tipi di conducenti.

I nostri sistemi hanno curve di impedenza molto piatte. circa 6 ohm + - 1 ohm sopra 100 hz e un aumento graduale sotto 100 hz a circa 10 ohm. molto di questo è dovuto al design del crossover molto attento e al porting. btw molto tempo fa ho abbandonato i "tubi" per le prese d'aria. tutte le mie porte sono realizzate con strati di betulla baltica da 3/4 "quindi non c'è perdita di energia ecc. "

.

Spero ti sia utile, anche se la traduzione non sempre è coerente !! 

saluti , Dario 

 

 

Inviato

@alexis @meridian Complimenti Dario!! infatti ci sto pensando di portarli a casa dall'America...sai come sono molto sensibile agli oggetti bensuonanti senza importatori e dealer di mezzo..

Magari tenuta in potenza..chissà 

Inviato
3 ore fa, cuprone1 ha scritto:

Magari tenuta in potenza..chissà 

Le Ulysses sono date fino a 300 watt , considerando il tuo attuale sistema, indispensabili i 2 sub passivi per avere completezza e autorevolezza in basso , se poi ti rivolgi alle Zeus, 99 dB e 400 watt di tenuta, credo che portarle ai limiti sia quasi impossibile . . .  Chiaro che 4 woofer da 30 non siano facili da emulare, soprattutto in quel litraggio, ma credo, avendoli ascoltati, che con Daedalus Audio guadagneresti qualcosina in musicalità e rifinitura . . . 

 

1 ora fa, gigi60 ha scritto:

cosa te ne fai che hai già un ottimo diffusore?

Penso, dopo tanti anni, la voglia di cambiare sonorità . . . !

saluti , Dario 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...