Vmorrison Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Discorso generale, i cavi….sono necessari per suonare.
Vmorrison Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ai giovanotti cosa vuoi inculcare in testa di farsi la cultura dell'autosuggestione Serve anche quella…bisogna trasmette la bellezza della curiosità, scoprire attraverso esperienze, in questo caso d’ascolto. Non il righello della rf sullo schermo di un pc. Stammi bene.
ilmisuratore Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 16 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Discorso generale, i cavi….sono necessari per suonare. Un bel cordone di alimentazione da 38.000€ e vedrai come suonerà !
ilmisuratore Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non il righello della rf sullo schermo di un pc. Beh certo, i cavi sarebbero esperienze da ricercare, una cosa serissima Di contro la ricerca sulle migliori condizioni acustiche tra diffusore e locale sarebbe una minchiata Complimenti
Vmorrison Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Intendevo perfettamente il contrario ciao
gianventu Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov. fare questioni di lana c., o anche discutere, disputare di lana c., e sim., di cose futili, oziose o pedantesche: siamo entrati in una disputa non molto più rilevante che quella della lana c.
fabrizio Inviato 19 Settembre 2023 Autore Inviato 19 Settembre 2023 Salve, A scuola ci insegnavano che, quello che scriviamo nel momento in cui ci viene dato il tema , deve essere almeno coerente con il titolo, anzi , che dovrebbe essere uno sviluppo ragionato dello stesso : " introduzione, svolgimento, conclusione " Ora, siamo arrivati ad oltre settanta pagine che, con l'argomento posto in origine, ci stanno come i cavoli a merenda ; praticamente ciascuno ha reiterato all'infinito le proprie convinzioni come non ci fossero altri interlocutori : confronto ? No, piuttosto un'altra maniera di praticare il ping pong. Vorrei riproporre il "motivo del contendere" poiché, la recente manifestazione di Rimini, a mio avviso, lo ha reso ancora più attuale. " 9 Settembre Salve, Sembra che , finalmente, l’industria discografica abbia capito cosa vogliono gli Audiofili e si è data da fare per assecondare le loro esigenze; probabilmente qualcuno legge i forum, in particolare dove si scrive che la scena non esiste, che la polarità non è udibile, che i piani sonori sono fisime, che il digitale 0-1, 0-1, che i DAC sono tutti uguali , che se la linea della risposta in frequenza in ambiente ottenuta con il famoso software è flat allora è tutto ok, che se c’è un problema il DRC lo risolve etc.. le solite discussioni che si fanno qui ed altrove. L’altro giorno sono stato a casa di un amico, mi ha fatto sentire un LP comprato di recente, casa discografica famosa, ristampa in 180 grammi Audiophile di una rinomata composizione eseguita negli anni ’60 (non svelerò né l’etichetta né il titolo , però è in buona compagnia, parecchie registrazioni attuali , anche 24/192 si n comportato alla stessa maniera)…irriconoscibile : piatto, compresso, bloccato, tutto concentrato su un a fascia centrale, niente sopra , niente sotto , niente rilasci armonici ,zero variazioni al cambio della polarità, zero variazioni al variare della curva ; confrontato con l’analogo file 16-44 non c’è storia , quest’ultimo è nettamente migliore. Ho pensato che chi scrive le considerazioni esposte più sopra, probabilmente sta ascoltando cose come queste , non è che non ci sente, è che sono proprio così; poi mi è venuto in mente che in realtà mi capita spesso di ascoltare in questa maniera, alle manifestazioni, a casa di parecchi , in particolare di chi usa il software per le correzioni, di chi equalizza a manetta , di chi si affida al grafico …in questo caso però non sono le registrazioni , è come vengono riprodotte. In poche parole abbiamo chiuso il cerchio, il materiale da ascoltare assume le sembianze di come di solito lo si ascolta…. Saluti, Fabrizio. 1
ilmisuratore Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 32 minuti fa, fabrizio ha scritto: A scuola ci insegnavano che, quello che scriviamo nel momento in cui ci viene dato il tema , deve essere almeno coerente con il titolo, anzi , che dovrebbe essere uno sviluppo ragionato dello stesso : " introduzione, svolgimento, conclusione " Sempre a scuola, suo malgrado, quando i ragazzi non erano interessati al tema parlavano di pelo
senek65 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 46 minuti fa, fabrizio ha scritto: Vorrei riproporre il "motivo del contendere" poiché, la recente manifestazione di Rimini, a mio avviso, lo ha reso ancora più attuale Attuale? L'attualità recita che la musica viene ascoltata, dal 99,00% della popolazione mondiale, attraverso dispositivi nettamente diversi da quelli che venivano e vengono definiti Hifi. Con uno smartphone e un paio di cuffiette i giovani d'oggi, per loro fortuna, hanno accesso al praticamente tutta la musica del mondo con una qualità che io, povero ragazzo del '65, ai miei tempi mi sognavo. Questo è quanto. Anche perché non si capisce quale "giovane", a parte forse il figlio di Briatore, possa mai permettersi di spendere migliaia di euro in componenti per la riproduzione audio. Restiamo noi, vecchi e forse pure bavosi, appassionati che stamo a discutere se un cavo di alimentazione da 38.000 € in effetti riesce a farmi percepire il suono della crescita dei peli del braccio di Jimmy Page mentre fa l'assolto di Stairway to Heaven. 1
grisulea Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 57 minuti fa, fabrizio ha scritto: A scuola ci insegnavano che, quello che scriviamo nel momento in cui ci viene dato il tema , deve essere almeno coerente con il titolo Ma lo è, sappiamo tutti che la qualità delle incisioni e delle ristampe e rimaster è generalemente peggiore, ma se tu tiri in ballo che ............ 59 minuti fa, fabrizio ha scritto: Ho pensato che chi scrive le considerazioni esposte più sopra, probabilmente sta ascoltando cose come queste , non è che non ci sente, è che sono proprio così; poi mi è venuto in mente che in realtà mi capita spesso di ascoltare in questa maniera, alle manifestazioni, a casa di parecchi , in particolare di chi usa il software per le correzioni, di chi equalizza a manetta , di chi si affida al grafico …in questo caso però non sono le registrazioni , è come vengono riprodotte. ............ ecco che il discorso si porta appresso tutto il resto. Considerazioni le tue che sono l'opposto delle mie e facilmente dimostrabili, basta leggersi due righe di commenti alle saletti di "Sintonie expo"
zigirmato Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @gianventu Sto provando questi Solo provando eh
gianventu Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 1 minuto fa, zigirmato ha scritto: Sto provando questi Solo provando eh Ora vedo se trovo pure questi su Aliexpress, ma dubito. 1
ascoltoebasta Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: Per me è una passione e ci impiego studio, tempo e risorse, perchè il tempo che impiego mi diverte e non è un peso. Bravo,continua così,poi ognuno sceglierà cosa credere,io posso affermare senza dubbio che le mie prove mi hanno portato nella precisa direzione dei risultati ottenuti da Bollorino e Cottatellucci,riguardo i confronti dei cavi d'alimentazione....ad ognuno il proprio giudizio,che varrà comunque solo per sè,sia per gli "ascoltoni" che per i "so tutto io".
ilmisuratore Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: per gli "ascoltoni" che per i "so tutto io". Non esiste alla fine un *so tutto io* bensi un *sanno tutto loro* [gli strumenti di misurazione] Non si scappa
captainsensible Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Ci sono anche i "sa tutto mio cugino", che non sono proprio pochi.... CS 1
Mighty Quinn Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 31 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ....ad ognuno il proprio giudizio,che varrà comunque solo per sè Direi che siamo tutti d'accordo Ma certi fatti rimangono tali Se uno dice: secondo il mio giudizio due più due fa cinque.... 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ci sono anche i "sa tutto mio cugino", Ancora più bravi e percettivi sono i moglieincucinati Quelli non li freghi
captainsensible Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @FabioSabbatini comunque, io mi sono appassionato di sterei, assieme all'elettronica agli inizi anni '80, ma mica era il circo Barnum che è diventato adesso. Mi sembrava una cosa più seria. IMHO CS 1
audio2 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 era più serio per forza essendo allora mainstream adesso ha le logiche del mercato del lusso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora