Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E non ti sei mai posto il problema del perchè ci fossero tutte queste "marcate differenze".

No,ho solamente notato che con entrambi i cavi che avevo in prova,con i quali si sentiva sempre benissimo,ma con caratteristiche sonore differenti,quindi iniziarono questi confronti che confermarono il mantenimento delle medesime caratteristiche anche in 2 impianti e ambienti diversi.

Inviato
10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

il terzo amico al quale dell'hifi interessa zero,si prestò ad essere colui che sostituiva i cavi

Magdo.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

La prossima volta che ti ferma la stradale a 140 con limite 50, raccontagli che non conta lo strumento a te "sembravano" 35, magari con loro funziona.

E' anche simpatica la battuta,ma il microfono non è l'udito,ma ripeto che è molto semplice,nessuno (o meglio alcuni si) vuol imporre come assoluta la propria opinione,c'è chi si fida assolutamente e solo dei grafici,altri come quelli che ho citato,che non credo vogliano sostenere che 2+2 faccia 5 ne tantomeno li considererei poco seri,hanno tratto conclusioni differenti da prove e raffronti,possiamo vivere in pace tutti.....

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

e che cavi erano, se è lecito?

MIT ORACLE AC1  e  NORDOST VALHALLA. l'ho già scritto ma lo ripeto,nelle varie prove fatte tra cavi d'alimentazione,nella stragrande maggioranza dei casi non ho udito differenze  da indurre a ulteriori ascolti,in questo e altri 4 o 5 casi invece le ho sentite marcatamente.

Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

Magdo.

Esattamente,tra l'altro Magdo e l'altro "testatore" sono fraterni amici fin dalle scuole medie,quando il secondo "testatore" fu invitato a Houston per una importante ricerca in ambito aeronautico,propose di offrire viaggio e una settimana in Texas,proprio rifacendosi alla totale bontà che dimostrò in quei due fine settimana.

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta il MIT mi sembra abbia uno scatolotto che mi sentirei di dire essere un filtro anti disturbo.

Bene, vuol dire che i vostri apparecchi sono suscettibili ai disturbi condotti sulle linee di alimentazione.

 

Questo era tutto il mistero misterioso ?

 

CS

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

il MIT mi sembra abbia uno scatolotto che mi sentirei di dire essere un filtro anti disturbo

Non solo,è brutto e scomodo come pochi,ma tra quelli da me ascoltati è quello che più preferii,poi sugli altri componenti hifi ho acquistato i MIT Oracle AC2 (tutto rigorosamente usato e dopo prove nel mio impianto).

4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Questo era tutto il mistero misterioso ?

Mai parlato di misteri,anche perchè  differenze di carattere sonoro ci furono anche tra cavi senza scatolotti.

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta stiamo parlando di ELETTROTECNICA, prendetevi degli apparecchi meno suscettibili ai disturbi oppure adeguatamente filtrati e i misteri misteriosi scompaiono.

 

CS

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

stiamo parlando di ELETTROTECNICA, prendetevi degli apparecchi meno suscettibili ai disturbi oppure adeguatamente filtrati e i misteri misteriosi scompaiono.

Sarà,ma in entrambi gli impianti son presenti rigeneratori  di corrente PS Audio,si sentiva non bene ma divinamente con entrambi,ma han caratteristiche diverse,saranno stati suscettibili ai disturbi tutti gli apparecchi con cui Cadeddu,Bollorino e tanti alttri del settore e non, han fatto confronti? ....Sarà.....viviamo in pace e senza talebanismi dai.

Inviato

Come stabilire se un elettronica implementa uno stadio di alimentazione ciofeca ? con il fatto che cambiando cordone di alimentazione si manifestano differenze atroci

 

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta io sulla tecnica sono più che talebano.

E' il mio mestiere, mi dispiace, ma quando leggo di strani fenomeni dovuti agli allineamenti astrali o cose inspiegabili divento battagliero.

Poi ovviamente scopri che le cose non sono mai come sembrano.

Vabbè lascio il bar a torno al mio lavoro ora.

 

CS

Inviato
28 minuti fa, captainsensible ha scritto:

vuol dire che i vostri apparecchi sono suscettibili ai disturbi condotti sulle linee di alimentazione.

D'altra parte.... mettersi in casa una roba del genere....

IMG_20230919_150328.thumb.jpg.52ccc53a905d5230f15850921d35df9f.jpg

IMG_20230919_150151.thumb.jpg.e81eab8d3df72f456a52f8c75b4625ab.jpg

Inviato
8 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E' il mio mestiere, mi dispiace, ma quando leggo di strani fenomeni dovuti agli allineamenti astrali o cose inspiegabili divento battagliero.

Giusto,ma io mi affido alle quasi impossibili probabilità che uno stesso cavo mantenga le medesime diverse caratteristiche collegato a svariati apparecchi e che tutti questi apparecchi possano avere il medesimo "problema",e ripeto si sente sempre divinamente.

Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

D'altra parte.... mettersi in casa una roba del genere...

Come ho già scritto,anche se contenesse polenta pressata non cambierebbe nulla,ho ascoltato,confrontato e scelto. Lo faccio con le scarpe,i vestiti,i vini,le birre etc etc,oh io son fatto così

Inviato
8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

D'altra parte.... mettersi in casa una roba del genere....

Quasi quasi compro un MIT clone su aliexpress per vedere se l'interno dello scatolotto presenta meglio.

 

  • Haha 2
captainsensible
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Giusto,ma io mi affido alle quasi impossibili probabilità che uno stesso cavo mantenga le medesime diverse caratteristiche collegato a svariati apparecchi e che tutti questi apparecchi possano avere il medesimo "problema",e ripeto si sente sempre divinamente.

Non è una statistica, non è provando 3 apparecchi nel salotto di casa che si fa una statistica secondo la quale "tutti i cavi x fanno così".

Queste sono chiacchiere da bar del circo Barnum.

 

CS

 

Inviato

@senek65

 

6 ore fa, senek65 ha scritto:

Attuale?

L'attualità recita che la musica viene ascoltata, dal 99,00% della popolazione mondiale, attraverso dispositivi nettamente diversi da quelli che venivano e vengono definiti Hifi.

Con uno smartphone e un paio di cuffiette i giovani d'oggi, per loro fortuna, hanno accesso al praticamente tutta la musica del mondo con una qualità che io, povero ragazzo del '65, ai miei tempi mi sognavo.

Questo è quanto.

Anche perché non si capisce quale "giovane", a parte forse il figlio di Briatore, possa mai permettersi di spendere migliaia di euro in componenti per la riproduzione audio.

Restiamo noi, vecchi e forse pure bavosi, appassionati che stamo a discutere se un cavo di alimentazione da 38.000 € in effetti riesce a farmi percepire il suono della crescita dei peli del braccio di Jimmy Page mentre fa l'assolto di Stairway to Heaven.

Salve,

quando ho iniziato ad ascoltare io avevo una radiolina a transistors GBC , ci passavo ore ad ascoltare Bandiera Gialla ,dovevo colmare la mia curiosità per la musica. ; quando mio cugino , che studiava come si estrae il petrolio,  per conto dell’ENI   , è tornato  dagli USA con un sistema Stereo Hi-Fi  e con i dischi Living Stereo e Columbia …..sono rimasto scioccato 

Non appena ho potuto ho acquistato, usato da un amici, un sustema Lesa Stereo : un parallelepipedo su gambe tubolari con il coperchio superiore che conteneva due largabanda, si apriva in due e collocavi lateralmente i due pezzi creando  l’effetto stereo . Ci ascoltavo Ray Charles, i Cream, John Mayall, i Canned Head …oltre che i gruppi Italiani alla moda .

Ci ho ascoltato, bene,per parecchio tempo fino all’acquisto, per passi, di un sistema migliore , sempre con l’obiettivo di ascoltare meglio , non di ascoltare e basta .

Se quello che si cerca è : ascoltare bene, non serve spendere chissà che; oggi con uno streamer-dac e due diffusori attivi, con un po’  di esercizio nella messa a punto , evitando possibilmente l’uso di software equalizzante ed ammenicoli di quel genere , di si può ascoltare con piacere in maniera appagante .

 

Saluti, Fabrizio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...