Vai al contenuto
Melius Club

La polarità... cerchiamo di capirci qualcosa.


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

finchè ognuno ascolta acasa sua , abbiamo ragione entrambi; nel momento in cui ci confrontiamo sul posto ……

Manco per sogno.

Non è un confronto tra percezioni

E' un confronto tra la tua percezione e una misura
Se tu la traccia 6 di quel disco la percepisci con polarità inversa quando invece la misura (ripetibile all'infinito sempre quella è) dice che non lo è, significa una cosa sola:

che la tua percezione in quel brano ha sbagliato


E se hai sbagliato una volta, chissà quante altre.

E manco te ne sei accorto

Tu

E tutti quell che danno cedito alle tue percezioni

Liberi di farlo eh


Fattene una ragione Fabrizio

Tu puoi sbagliare

E l'hai appena dimostrato

 

 

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Comunque mi sembra ci siano tutti i presupposti per prove in cieco, se Fabrizio le becca tutte ha trovato il metodo per capirlo, o ci sono impedimenti a me non noti?

Neanche uno

Sono perfettamente in grado di allestire un test di questo tipo.

Lo faccio per lavoro.

Però voglio essere pagato.

 

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, scroodge ha scritto:

Fattene una ragione Fabrizio

Tu puoi sbagliare

E l'hai appena dimostrato

Una conferma arriva anche dal fatto che lo stop/play del lettore CD avrebbe invertito la fase assoluta, dopo alcuni post era diventata perfino fase acustica

Come abbiamo visto qualunque stop/play, rippaggio, copia e analisi in digitale e analogico non inverte alcuna polarità, men che meno la fase acustica, fenomeno peraltro di tutt'altro stampo

La ciliegina sulla torta poi arriva dall'inversione della fase elettrica che avrebbe dovuto cambiare quella assoluta, come dire entrare dentro una sfera di fenomeni del tutto paranormali 

Inviato

Credo di avere qualcosa a riguardo

L'inversione della spina di alimentazione su una sorgente, peraltro abbastanza sensibile

Sicuramente la fase assoluta non sarà cambiata

Se la trovo la posto

Inviato

Stamani avevo mezz'ora libera e mi son messo a far due prove.

Potendo invertire la fase dell'amplificazione dal telecomando, e non avendo un display visibile al punto di ascolto, ero nella condizione di fare una verifica corretta, non sapendo neppure quale sia la fase di default prevista dai devialet.

Risultato nessuna differenza, ergo sono sordo e non ho l'impiantone rilevatore.

Poi ho interrotto, giuro, perché mi ha suonato il campanello: paccata di cartelle esattoriali.

E invece che la fase, avrei voluto invertire il corso del tempo.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

L'inversione della spina di alimentazione su una sorgente, peraltro abbastanza sensibile

Sicuramente la fase assoluta non sarà cambiata

Se la trovo la posto

O mamma, non è che servano misure, basta chiedere al primo elettricista, quello delle lampadine, il trasformatore è la prima macchina elettrica che si studia:classic_rolleyes:

Inviato
4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

O mamma, non è che servano misure, basta chiedere al primo elettricista, quello delle lampadine, il trasformatore è la prima macchina elettrica che si studia:classic_rolleyes:

Guarda Coltrane, in un certo senso mi vergogno pure a nominare queste corbellerie, ma qui c'è gente che ci crede davvero e fa *sul serio* 

Inviato

Comunque prima o poi l'inversione della polarità ci sarà

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Una conferma arriva anche dal fatto che lo stop/play del lettore CD avrebbe invertito la fase assoluta, dopo alcuni post era diventata perfino fase acustica

Io comincio a credere che sul digitale, quando ascolta musica e c'è qualcosa che non gli va, (si) dice: "è la fase!"

(quale, come e perché restano misteri)

Poi schiaccia phase invert sul pre, o fa pausa play o gira spine, finché non trova una combinazione che gli va.

Con gli LP è ancora più complicato perchè dopo, o prima, aver fatto tutto questo, se ancora non gli va, dice: "è fuori RIAA"  e gira le manopole del suo phono finché non trova quella che gli va

Il punto fondamentale è che non si accontenta mai di dire:"secondo me"

E' così e basta.

Perché?

Perchè lo dice lui, ovvio

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Fattene una ragione Fabrizio

Tu puoi sbagliare

E l'hai appena dimostrato

 

Ni, nel senso che "lega una percezione ad un evento fisico", nel senso 2 la percezione è corretta, ma vuole modificare fischi per fiaschi. O no?

Inviato
30 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Ni, nel senso che "lega una percezione ad un evento fisico", nel senso 2 la percezione è corretta, ma vuole modificare fischi per fiaschi. O no?

Certo, lui attribuisce una sua percezione ad un evento fisico, che per lui è la fase.

MA  se questa sua percezione (fase R o N) viene comparata con il dato fisico rilevato strumentalmente, vien fuori che la misura dice = N, mentre la sua percezione dice =R.

Ergo è sbagliata.

In altre parole:

dato da lui percepito (=R) VS misura (=N) = due dati diversi

Uno dei due è sbagliato

Il suo.

In alte parole ancora, no: la sua percezione non è corretta in relazione al dato rilevato strumentalmente.

Ci può azzeccare ogni tanto?

Certo, MA il suo giudizio è legato solo ad una cosa: il suo gusto estetico

 

Infatti nel caso in questione lui non apprezza un brano con polarità normale (rilevata strumentalmente), perché la percepisce invertita, la corregge, e allora sì la apprezza.

Ovvero, ascolta  e  giudica corretta la riproduzione di un brano con polarità normale (rilevazione strumentale) solo se si inverte la polarità, che a quel punto, rispetto a ciò che è, diventa a polarità invertita. Bel pasticcio eh..

Perdona la pedanteria dai..

 

P.S.

Guarda che è la stessa cosa di un che guarda il sole e dice che ruota intorno alla terra, poi arriva uno con uno strumento e due calcoli e gli dice che sbaglia.

MA questo continua a credere ESCLUSIVAMENTE ai suoi occhi

Orecchi in questo caso

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

E' un confronto tra la tua percezione e una misura

 

Sai bene però, che questo confronto (percezione vs misura), in caso di "divergenze di risultato", non viene accettato.

Ora, se apro un file con un editor audio, o confronto binariamente due files, nel mondo normale non da adito ad alcun dubbio (per fortuna). In questo mondo non va così.

E siamo punto a capo.

 

Le ragioni le sappiamo tutti, se ragioniamo senza ipocrisia.

Ad ognuno non resta che valutare... 

Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sai bene però, che questo confronto (percezione vs misura), in caso di "divergenze di risultato", non viene accettato.

Ora, se apro un file con un editor audio, o confronto binariamente due files, nel mondo normale non da adito ad alcun dubbio (per fortuna). In questo mondo non va così.

E siamo punto a capo.

Beh no dai..

Qua non si tratta di dire io amo il nero infra e non si può misurare.

Qua le cose, finalmente stanno diversamente:

Percezione dice R

Rilevazione strumentale dice N


Non ci può essere alcun contradditorio quel brano è in fase normale, ma lui la percepisce invertita.
 

La sua percezione commette un errore, poi, può essere che quel brano piaccia di più ascoltarlo con fase invertita, ed infatti a lui piace di più così.

Inviato

@scroodge  Il 3d l'ho aperto apposta guidandolo espressamente sul confronto tra files, in cui la rilevazione strumentale ha una valenza "assoluta". Così da non lasciare nessuno spazio di interpretazione.

 

Ma se per lui si inverte la polarità anche con il copia/incolla, con il ripping da cd, etc.. capisci che ragioniamo vivendo su due universi paralleli. 

Il semplice confronto binario tra due files, per stabilire se sono due copie identiche, viene portato a livello di nero infrastrumentale.

E te sei fottuto...

 

Ripeto: 

Le ragioni le sappiamo tutti, se ragioniamo senza ipocrisia.

Ad ognuno non resta che valutare... 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma se per lui

Con i per lui, per me, per loro non si va da nessuna parte. 

Andava bene quando l'ignoranza era dovuta alla mancanza di strumenti scientifici adatti, alla mancanza di un metodo.

I sensi, lo sappiamo tutti e li sappiamo bene , ingannano.

Fidarsi solo dei sensi non porta niente di buono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...