grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 46 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Bene, quindi chi non ha necessità di invertirli…sarà più bravo a fare i crossover? No.
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: necessario per cosa? Spiegamelo per favore se ti va? Fase realtiva ti dice nulla?
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 54 minuti fa, pro61 ha scritto: Se incrocio sue altoparlanti con un secondo ordine, questi introduce un ritardo di 180°, quindi per non creare un buco si inverte la polarità di uno dei due altoparlanti, che a questo punto si muoveranno in fase. Come mai, quando misuro, la risposta indica che uno dei due altoparlanti è in controfase. Come fa il SW ad accorgersene? Se ne accorge solo in questo modo: il software fa la derivata [equiparabile e correlabile alla risposta all'impulso e alla risposta ETC] e rappresenta i vari picchi distinguibili secondo la larghezza di banda [quello del TW ovviamente piu stretto, a a seguire medio e woofer] La differenza in ordine temporale stabilisce la polarità secondo l'inizio della semionda
aldofranci Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Arridanghete, perché l'unica fase che conta è quella all'incrocio. Fase relativa. Se due altoparlanti sono in controfase all'incrocio, c'è un'ampia cancellazione quindi si inverte la fase di uno di essi. Ovviamente quello è visibile nella step response. È la risposta in frequenza, in primo luogo in asse e poi anche fuori asse, che conta. La fase assoluta di un singolo trasduttore non ha alcuna rilevanza in un diffusore multivia.
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 minuti fa, aldofranci ha scritto: fase assoluta di un singolo trasduttore non ha alcuna rilevanza in un diffusore multivia E no, guarda che van sa benissimo che gli altoparlanti vanno collegati tutti col positivo al +. Se non lo fai non sei bravo, quello bravi lo fanno. 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: È la risposta in frequenza, in primo luogo in asse In primo luogo esattamente.
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: Arridanghete, perché l'unica fase che conta è quella all'incrocio. Fase relativa. Se due altoparlanti sono in controfase all'incrocio, c'è un'ampia cancellazione quindi si inverte la fase di uno di essi. Perfetto, mentre Van cerca ed incensa soltanto i costruttori *imparati* che rigorosamente mettono tutto in fase, facendo scaturire altri difetti [poichè di compromessi si parla] tirando una coperta corta che copre o la testa o i piedi
Vmorrison Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: facendo scaturire altri difetti [poichè di compromessi si parla] tirando una coperta corta che copre o la testa o i piedi Quali? Oltre quella di vedere sulla risposta al gradino…quali altri defettò potrebbero scaturire?
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Quali? Oltre quella di vedere sulla risposta al gradino…quali altri defettò potrebbero scaturire? A cominciare dalla linearità ottenuta, quanto possa deviare da una risposta ideale Credi che i costruttori di diffusori non valutino le alterazioni d'incrocio ? o invertono la polarità per passatempo
aldofranci Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 22 minuti fa, grisulea ha scritto: . Se non lo fai non sei bravo, quello bravi lo fanno. Il problema di Van è quello di tutti gli audiophili che hanno zero cognizioni tecniche. Si innamorano, magari legittimamente, di un suono o idea di suono e poi vanno a cercarsi tutte le tecnoputtanate di marketing che lo "spiegano"; oppure a ravanare tra scritti più o meno tecnici, senza capire quasi nulla del contenuto, ma estrapolando qualche concetto assunto come favorevole alla tesi. A Van qualcuno ha spiegato, presumo per farlo sentire fiero di aver comprato qualcosa, che una step response con due trasduttori che arrivino alla capsula entro 1ms e siano collegati con la stessa polarità abbia un qualche attributo sonoro. Ovviamente è una cretinata sia per ragioni tecniche, dovute alla natura stessa della risposta all'impulso (la step è una forma grezza utilizzabile per misurala nei diffusori) che in un sistema tempo non invariante mescola una miriade di informazioni estranee alla semplice trasformata di Fourier della risposta in frequenza, sia soprattutto per esperienza empirica: all'interno della stessa tipologia di step response, assunta come virtuosa, trovi una miriade di due vie con caratteristiche timbriche e spaziali assai diverse. Quindi per riepilogare: Van non distingue neanche la fase dal ritardo, non sa cosa significhi risposta all'impulso ecc. però ha deciso, per aderenza filosofica a qualche frescaccia letta, che uno che incrocia due vie con un secondo ordine...per ciò stesso non sa progettare. E che ci possiamo fare. . Ah approposito. Siamo clamorosamente OT.
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Posso fare una domanda senza che mi cazziate? In un sistema a due/tre vie + sub, può succedere che woofer e sub risultino in controfase? Oppure solitamente in controfase vengono collegate solo le vie superiori?
pro61 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La differenza in ordine temporale stabilisce la polarità secondo l'inizio della semionda Grazie, ora è tutto più chiaro.
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: A Van qualcuno ha spiegato, presumo per farlo sentire fiero di aver comprato qualcosa Ho un altra impressione, credo che Van [nonostante le sue chirurgiche richieste] a casa ascolti con un sistema pieno di grossi limiti e difetti, difetti/limiti macroscopicamente maggiori da rendere in secondo piano [anche terzo] quello a cui è fortemente affezionato
pro61 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @gianventu sub attivo separato o passivo incorporato?
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Adesso, pro61 ha scritto: sub attivo separato o passivo incorporato? Sub attivo separato.
Vmorrison Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Credi che i costruttori di diffusori non valutino le alterazioni d'incrocio ? o invertono la polarità per passatempo Grazie avete risposto…
pro61 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @gianventu Il sub attivo, avendo un suo ampli risulta scorrelato dal segnale inviato alle casse, in quanto dipende dal tipo di ampli e da come è attaccato l'altoparlante. Poi dipende dalla pendenza del filtro passabasso e dalla distanza dai satelliti e dalla fase del woofer di questi. Questo è il motivo per cui c'e sempre, sui sub, almeno un pulsante per invertire la fase di 180°, è in quelli più seri, tale pulsante è sostituito da un pot. che ne consente la regolazione intermedia. Il tutto è da verificare caso per caso.
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 minuti fa, pro61 ha scritto: Il tutto è da verificare caso per caso. Questo volevo capire. Solitamente i sub di default hanno la fase sullo "0", ma potrebbero pure essere quindi che il woofer del satellite/diffusore, sia in controfase. Di solito si legge che i sub vanno provati con fase a 180 quando posizionati sulla parete opposta ai diffusori, mentre se posizionati vicino ai diffusori, si parla sempre di metterli su fase "0". Per questo chiedevo.
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 43 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Grazie avete risposto… Gruppo editoriale Jackson PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI D.Hermans M.D Hull Studia, a me scoccia riportare tutto quel popò di scritture [con tanto di teoria assodata]
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora