saltato Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Toyota C-hr Hybrid Ero indeciso se cambiare ampli...
cowboy Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Una buona scelta, è affidabile e parca nei consumi, stilisticamente non è il mio genere, troppo manga per me, ma come auto è valida.
garmax1 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Il 11/9/2023 at 16:33, cowboy ha scritto: Una buona scelta, è affidabile e parca nei consumi, Cosa si intende parca nei consumi per una 2000 a benzina?
v15 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 33 minuti fa, garmax1 ha scritto: Cosa si intende parca nei consumi per una 2000 a benzina? E' un'ibrida, i 25km/l non sono un'utopia.
garmax1 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 6 minuti fa, v15 ha scritto: un'ibrida, i 25km/l non sono un'utopia. Quindi una media di 25 km/litro? Quasi incredibile se non scrivessi con questa certezza. Pensa che la mia fiesta diesel di 4 anni con 90 miseri cv se arriva a 24 km litro è un ottimo risultato
v15 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 minuti fa, garmax1 ha scritto: Quasi incredibile se non scrivessi con questa certezza Faccio i 23 (25 in extraurbano) con la mia che è un 1.8 con quasi 10 anni sulle spalle, e nel frattempo le ibride Toyota sono progredite sotto la voce consumi. 1
cowboy Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @garmax1 è una auto ibrida, per di più Toyota, fidati che in relazione alla cilindrata e alla potenza che ha consuma veramente poco.
criMan Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @saltato hai fatto benissimo. Io sto' valutando anche la nuova ma sono curioso di vedere che cifre sparano.
saltato Inviato 16 Settembre 2023 Autore Inviato 16 Settembre 2023 @criMan qualche 2000€ in più sicuro
ediate Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @criMan presto fatto: quando cercavo un’auto pronta consegna, mi hanno proposto una Corolla ibrida di quarta generazione (ora siamo alla quinta), 2000cc (a che serve una cilindrata così alta, poi, non si comprende; ho capito in seguito che in autostrada l’ibrido non serve a niente - va, praticamente, solo in città anche se molto bene - e vai a benzina tirandoti dietro il peso delle batterie) in versione GR, a 38.000 euro. La nuova, con tempi di consegna a sei-otto mesi, stesse caratteristiche, a 39.000 (prezzi di Gennaio 23). Se tanto mi dà tanto, la nuova CH-R potrebbe costare i 2000 euro di differenza indicati da @saltato . La prova sui consumi me la da una mia ex-collega che ha la CH-R 1800: in città, fa 25 km/litro; in autostrada, 16–17; statali non ne percorre, quindi non so. Ovvio che l’ibrido di quinta generazione possa fare ancora meglio.
ediate Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Però, raga, un conto della serva: la mia attuale auto è costata 6-7 mila euro in meno della Corolla (stesso livello di accessori tra le due marche); percorre, con un po’ di attenzione, tranquillamente i 15 a litro in città e 18-20 in autostrada a velocità di codice; quanta benzina posso comprare con 6-7 mila euro di differenza senza la preoccupazione dell’ibrido, che, per quanto affidabile, è una cosa in più che si può rompere? Facciamoci bene i conti prima di abbracciare una filosofia, per quanto ormai consolidata… 1
criMan Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @ediate se posso , i concessionari Toyota ti spellano con le loro pronta consegna. Per carita'. La Corolla non so' quanto costi adesso (toyota ha fatto 1 anno ad alzare prezzi di continuo su tutti i modelli), ma e' un auto da non spendere piu' di 30/32 mila prendendo versioni basiche. Gli interni di corolla sono economici per la categoria. La CHR gia' e ' fatta meglio dentro. La nuova sembra un auto premium a confronto. E poi corolla solo 1.8 , il 2.0 giusto sul piu' pesante CHR. Costa di piu' di tutto e consuma pure di piu'. La Corolla la compri per tenere bassi tutti i costi di gestione non ha senso il 2.0. L'ultimo powertrain ibrido sul 1.8 ha potenziato di 20cv la parte elettrica il 2.0 non serve. L'brido ha cunsumi bassi sia in citta' che extraubano a patto di non superare gli 80 90km/h...
saltato Inviato 17 Settembre 2023 Autore Inviato 17 Settembre 2023 Il 2.0 consuma in molti tratti anche meno del 1.8 I 184 CV si sentono ,puoi guidare piano e consumare relativamente poco e consumare tanto se schiacci. In autostrada consuma a 130 km h come una panda La penso come voi che un buon diesel va bene,ma non ho più voglia di farmi bloccare dal primo sindaco che si sveglia. La penso come voi per i prezzi...troppo alti...infatti ho cercato una buona occasione sull'usato
v15 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 3 ore fa, criMan ha scritto: L'brido ha cunsumi bassi sia in citta' che extraubano a patto di non superare gli 80 90km/h... Perché, in città e in extraurbano si viaggia a 120 km/h? Comunque dopo 100.000km/5 anni di ibrido Toyota (presa usata) penso di poter parlare con un minimo di cognizione di causa: l'extraurbano è ancora più favorevole della città per i consumi, abito in toscana e durante diverse gite domenicali per le colline molte volte mi sono uscite medie di 26/27 km/l, con andatura da utente normale e senza farmi mancare niente, compresi sorpassi o qualche km allegro tra le curve. Un diesel sicuramente fa' meglio, ma io spendo meno di 100 euro l'anno in manutenzione (olio e 3 filtri), candele cambiate a 90000 km (se ne riparla a 180.000 km), e di cinghie non ne ha proprio. Auto del 2015, zero guasti assoluti, nemmeno una lampadina. Ognuno ha le proprie esigenze e priorità, per me è impagabile il fatto di avere un'auto con la quale sei sicuro di poter partire in qualunque momento, fare 2000 km e tornare a casa senza patemi di restare a piedi per guasti e anomalie. In questo secondo la mia esperienza le auto del gruppo Toyota sono inarrivabili. A proposito, la Corolla c'è (o almeno c'era al momento della presentazione) anche col 2.0 da 184 cv, provato personalmente.
v15 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Il 11/9/2023 at 11:16, saltato ha scritto: Toyota C-hr Hybrid Se l'auto non è ancora in garanzia e vuoi risparmiare, la manutenzione affidala tranquillamente ad un tuo meccanico di fiducia: a dispetto dell'apparenza sono auto che non hanno bisogno di niente e su cui si mettono le mani facilmente. In mezz'ora si cambiano olio, filtri olio, aria e polline (20 minuti in più per le candele quando ce ne sarà bisogno). Distribuzione a catena eterna e nessuna cinghia. Componentistica elettronica di prim'ordine e parte ibrida senza manutenzione fanno il resto. Poi se proprio vuoi star tranquillo ai 150.000 km fai un maxi tagliando e aggiungi cambio olio trasmissione automatica e liquido di raffreddamento motore elettrico. Stop. Unica raccomandazione, valida per qualunque auto, usare lubrificanti di marca e con le giuste specifiche 👍
criMan Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 ore fa, v15 ha scritto: Perché, in città e in extraurbano si viaggia a 120 km/h? esatto. era per rafforzare il concetto che anche extraurbano va benissimo... mi sono spiegato male.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora