Questo è un messaggio popolare. jedi Inviato 15 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2023 Vorrei aprire questa nuova discussione,visto che sono passato da diffusori a radiazione diretta ,a diffusori a tromba. Come avevo già scritto è la prima volta che ho un sistema di questo tipo,e mi pento amaramente a non averci pensato prima in quasi 50 anni di passione. Ma a parte questo,vedo che JBL non viene ,se non raramente menzionato,e pensare che è una grande azienda dove lavora moltissimo nel professionale e costruisce tutto in casa. Nel mio caso specifico quello che noto è che la caratteristica più saliente delle mie JBL K2 9900 è la grande compattezza di suono e una facilità di emissione disarmante. Quella nomea di un passato che andavano bene con la musica moderna ,la trovo ormai obsoleta e visto che ascolto soprattutto classica per grande orchestra,mi dà una grande naturalezza senza mettere in risalto qualche porzione di frequenza. Penso di aver acquistato un brend veramente eccezionale che fino ad oggi ho ascoltato solo in manifestazioni. Meriterebbe di avere più considerazione di quello che ha. 4
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2023 Amministratori Inviato 15 Settembre 2023 @jedi le JBL ono eputate assai e se ne parla spesso nella sezione vintage, le k2 meritano un discorso a pqrte, intanto hanno un prezzo non alla portata di tutte e tache, po non son per tutti (consderato il costo m sarei aspettato un diffusore più comleto in bass, la casa dichiara un 48 hz a 63db), c sono altre JBL meno costose che anno avuto un ttim riscontr di meri di vendita e di pareri sul forum poi come sai n fatto di diffusor cntan molto i gusti individuali
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @cactus_atomo JBL dichiara misure molto conservative. Visto che ascolto musica classica ,timpani ,tamburi e tutti gli strumenti a percussione hanno una possenza che neanche le mie precedenti Wilson Sasha DAW avevano. Quindi ,se "sbagliano" è che sono molto restrittivi con quello che dichiarano,a differenza di molti che scrivono dati a fantasia. Comunque chi vuole sentirle in un ambiente corretto,le porte sono aperte
dadox Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Mai stato un jblista, a parte la mia avventura in tempi non recenti con una coppia di Hp580, ma non mi pare che l'argomento JBL sia mai stato sottovalutato su questo forum.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2023 Amministratori Inviato 15 Settembre 2023 @jedi se sei di roma mi candido. di JBL ne h ascotate tante ma la serie solo alle mostre
senna Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 JBL è uno dei marchi storici e più importanti dell’alta fedeltà, un’azienda che ha sempre fatto tanta ricerca e detiene tanti brevetti proprietari. Ho avuto tante coppie di diffusori “audiofili” Avalon, B&W, Focal, KeF, Klipsch, Martin Logan, Proac, Quad, Wilson Audio ecc. Ho avuto tre coppie di JBL 4333 e due di JBL L300, ogni volta che le cambiavo con diffusori “audiofili”, duravo pochi mesi e poi, pentito, cercavo nuovamente una coppia di JBL….Quando scopri il suono naturale, dinamico, completo, chiaro, presente e “vivo”, di questi storici diffusori, secondo me, è molto difficile tornare indietro…. Attualmente ho una meravigliosa coppia di JBL L300 modificate con il filtro Nelson Pass, stavolta credo che rimarranno con me sino alla fine, anche perché le L300 sono sempre più difficili da trovare…. le mie L300: 1
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @cactus_atomo Mi spiace ,ma abito a Milano Se dovessi passare per vedere magari qualche manifestazione,fammi sapere@cactus_atomo
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2023 Amministratori Inviato 15 Settembre 2023 @jedi se mi dovesse capitare di andare a milano, ti disturbo sicuramente
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @senna Sono d'accordo. Il suono è molto naturale e senza forzature . Quanto Mai non ci ho pensato prima. Ma meglio tardi che mai 1
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @cactus_atomo @cactus_atomo Figurati. Sempre un piacere fare quattro chiacchiere con sempre meno appassionati
alexis Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Sullo storico concordo marchio grandissimo, con uno storico importante in termini di ricerca e esperienze sul campo, di driver. Il 375 è a tutt’oggi uno dei migliori driver storici, lo ascolto spesso sulle paragon, e che dire delle compatte minigon? Rarissimo ma altrettanto spettacolare come suono. Sui modelli recenti invece ho qualche remora, altrimenti mi sarei preso le Everest o le 9900 già tempo fa, ascoltate a lungo, in comfort zone con tante elettroniche di spicco. Confido nell’abilità dell’ amico Jedi di tirargli fuori il meglio con il tempo, con i giusti accoppiamenti, che sappiano coiniugare finezza ( che secondo me latita un po’ ) e controllo . Comunque un bel diffusorone ancora compatto ma sicuramente foriero di grandi soddisfazioni. 👍
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @alexis Ciao Alessandro. Non so con che cosa hai ascoltato questi diffusori,ma con i miei elementi il controllo è molto di più delle Sasha,e finezza è quella che mi ritrovo a sentire un concerto di classica. E basta quelle menate che la musica riprodotta non c'entra niente con quella dal vivo. Il resto lo trovo polemica stetile
Dufay Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Il difetto principale delle JBL K2 è per me lo strano crossover con i condensatori polarizzati da una pila a 9 Volts. In pratica invece di essere uno solo sono due in serie del valore doppio. Alla fine solo su Tweeter sono presenti ben quattro condensatori in serie. Da Sandrino la modificai mettendo solo due condensatori di migliore qualità sul tweeter. Poi, come al solito, la vendette... Sul Medio ci sono addirittura quattro Celle rlc serie in parallelo che sono certo necessarie per ottenere una risposta in frequenza lineare ma di sicuro non aiutano la trasparenza.
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @Dufay Ma tu parli del vecchio modello. Quello nuovo ha migliorato molto questi parametri. Ma bisogna ascoltarle e poi se ne riparla
Dufay Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 18 minuti fa, jedi ha scritto: tu parli del vecchio modello. Quello nuovo ha migliorato molto questi parametri. Ma bisogna ascoltarle e poi se ne riparla Non ha più le pile e ha componenti migliori?
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @Dufay Le pile da 9 volt le ha e i componenti sono stati migliorati. Ma fai un salto a trovarmi ,se sei in zona.
Dufay Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Le pile le ha sicuro . Lo schema specie sul medio è cambiato ma la componentistica non mi pare tanto . Ad esempio gli elettrolitici sul woofer che è incrociato a 900 Hertz per me gridano vendetta.
jedi Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 @Dufay Ripeto! Non sono un pivello in questo settore. In 50 anni di ascolti ne ho sentito di configurazioni ,alcune anonime altre buone altre sopra la media e poche eccezionali. Nella mia configurazione che è di prestigio ,non ho mai avuto questo risultato. Poi che filtri hanno usato , sinceramente mi importa poco,ma quello che sento è eccezionale,e non sto esagerando.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora