Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: qui siamo davanti ad una retta perpendicolare quasi Non è quello il problema, il problema è la musica in entrata ad avere picchi dinamici della durata bassa, il fattore di cresta
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2023 Il fattore di cresta FC (CF= Crest Factor) di un segnale è definito come il rapporto tra il valore di picco ed il valore RMS del segnale stesso. La dinamica, invece, è la differenza tra il livello più basso ed il livello più alto di un programma musicale. Mentre la dinamica è una grandezza soggettiva, l' FC è una grandezza oggettiva che si misura con precisione. Noto l'FC di un programma musicale possiamo dimensionare con cognizione di causa sia i diffusori che la potenza dell'amplificatore. Dato che, in casa, dobbiamo riprodurre quello che c'è nei supporti (LP, CD, file, ecc.) interessa l'FC dei segnali che troviamo in questi supporti. Se poi vogliamo andare in giro per concerti a misurare tutto quello che vogliamo misure è certamente un utile esercizio ma, alla fine, dobbiamo riprodurre quello che troviamo nei supporti. Per prima cosa l'FC va misurato. Si prendono un cero numero di CD, si estraggono le tracce, e si misura il fattore di cresta direttamente dai valori dei campioni digitali. Si può dimostrare che l'errore sul calcolo dell' FC è minore di qualche parte per cento nel peggiore dei casi. La statistica condotta su diverse centinaia di tracce ha mostrato che esiste una categoria di registrazioni con FC attorno a 3 (tipicamente pop e rock) che suonano già abbastanza male da non dover essere considerate. Poi c'è una categoria di tracce con FC superiori a 3 ma inferiori a 10 e una minoranza di trace con FC superiori a 10. L' "Uccello di Fuoco" (Telarc) ha un FC pari a 26. Il massimo che possiamo trovare in un CD musicale non supera il 30. Dobbiamo dimensionare l'impianto sulle tracce con FC massimo (anche se si possono accettare delle limitazioni specie con gli amplificatori a valvole). Partiamo da un programma musicale con FC=3. Dalla definizione FC=Vpicco/VRMS segue che VRMS=Vpicco/FC. Ora quel' è questa Vpicco? è la massima tensione di picco che l'amplificatore può applicare al carico. Come riferimento prendiamo 40 Volt che è massima tensione di picco di un amplificatore da 100 Watt. Calcoliamo quindi 40/3=13.3 VRMS Questo significa che, quando il volume del nostro l'ampli da 100 Watt è regolato per sfiorare il clipping durante la riproduzione, ai morsetti del diffusore ci sono 13.3 Vrms. Presi come riferimento i canonici 2.82 VRMS, con 40 Vpicco si ottengono 23 dB in più rispetto alla sensibilità del diffusore. Un diffusore da 90 dB (2.83Vrms@1metro) produrrà 90+23=113 dB di picco a 1 metro. L'SPL invece si calcola come 90+20log(13.3/2.83)= 103.4 dB sempre a un metro. Si noti, in questo caso, che tra l'SPL ed il picco massimo ci sono circa 10 dB. Si noti anche che viene sfruttata tutta l'escursione di tensione dell'amplificatore ma solo 22 Watt di potenza continua sui 100 disponibili. Il primo risultato è che, nel caso peggiore, utilizziamo meno di un quarto della potenza continua dell'amplificatore. Adesso vediamo un esempio con una traccia con FC=10. La pressione di picco rimane la stessa (113 dB) ma questa volta l'SPL vale 90+20log(4/2.83)= 93.0 dB (40/10=4). La differenza tra il picco e l'SPL è ora di 20 dB. In sostanza il "volume medio" della musica è più basso (rispetto a FC=3) ma le variazioni di volume sono invece maggiori. Per ascoltare questa traccia dobbiamo abbassare il volume altrimenti l'ampli clippa. Notiamo anche che con FC=10 la potenza erogata sul carico è di soli 2 Watt continui. Questo spiega tante cosa perché molti amplificatori producono i primi Watt in classe A e quindi funzionano in classe A per la maggior parte del tempo e commutano in classe B solo sui picchi. Ne segue che gli impianti suonano meglio, e scaldano meno, con le registrazioni migliori. MA questo già lo sapevamo. 4
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @Coltr@ne Così mandi in crisi tutti i "correntisti" ed i "wattisti", qua si parla di tensioni rms sul carico non di watt e corrente Chiassà il nostro max440 come ci rimane male. E l'esempio si ferma a FC10, pensa se si facessero i conti con FC26 del telarc. Poi qualcuno pensa di non clippare con un cinquantino su delle wilson da 2 ohm o meno ad alto volume. Ridicolo. E te ne dicono pure. 1
iBan69 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: Potenza: 2 x 50W @ 8 Ohm, 2 x 100W @ 4 Ohm, 2 x 190W @ 2 Ohm Quindi non è in pura classe A, ma commuta in AB dopo i 50 watt? Perchè se così fosse, è il contrario di quanto detto prima e performerebbe meglio con le Wilson che con le JBL pur essendo più sensibili, come sostenevo all’inizio discussione.
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Quindi non è in pura classe A, ma commuta in AB dopo i 50 watt? 25 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Questo spiega tante cosa perché molti amplificatori producono i primi Watt in classe A e quindi funzionano in classe A per la maggior parte del tempo e commutano in classe B solo sui picchi. Preso da poco più in alto, a che servirebbe che fosse tutta classe A? Son fatti tutti così, spingersi oltre sarebbero armadi che non servono a niente, non te ne accorgi.
jedi Inviato 17 Settembre 2023 Autore Inviato 17 Settembre 2023 @Maurjmusic Guarda. Io non trovo problemi di profondità ,quello che trovo diverso è il modo di portare il messaggio sonoro. Molto presente nelle variazioni dinamiche ,come se facciamo un paragone in campo automobilistico una auto avesse un tempo di reazione molto breve. Poi le parole puoi dirottarle come si vuole,ma io parlo di questi diffusori nella mia catena,e se avessi altri componenti,magari il giudizio sarebbe diverso 1
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 52 minuti fa, audio2 ha scritto: cioè il contrario di alcuni classe d che sotto i 4 ohm si inchiodano Buon per lui ma il concetto non cambia, finiti i volt finita la musica.
Gici HV Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: essence da 50w a 8 ohm, 100 a 4 e 190 a 2 cioè il contrario di alcuni classe d che sotto i 4 ohm si inchiodano Mah, io ricordo un piacevole pomeriggio in compagnia delle B&E 802 D2 (impedenza tormentata) con una coppia di Icepower 1000, suonavano molto meglio che con qualche finale blasonato.
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 10 minuti fa, iBan69 ha scritto: Perchè se così fosse, è il contrario di quanto detto prima e performerebbe meglio con le Wilson che con le JBL pur essendo più sensibili, come sostenevo all’inizio discussione. Noooo, non hai capito ancora ..... al limite uguale se fosse un ampli perfetto, non lo è e non può esserlo, la perfezione non è di questo mondo. Va meglio con le JBL.
iBan69 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @Coltr@ne beh, se il diffusore è stabilmente su 8ohm, sempre massimo 50watt sono e con la musica classica, ascoltata in volumi live, nei picchi probabilmente si esauriscono presto.
iBan69 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 14 minuti fa, jedi ha scritto: se avessi altri componenti,magari il giudizio sarebbe diverso Questa è un’affermazione sensata e condivisibile, ed è proprio per questo che ti invito a fare una prova con un’amplificazione più potente, a quel punto, mi dirai chi ha ragione.
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: se il diffusore è stabilmente su 8ohm, sempre massimo 50watt sono e con la musica classica, ascoltata in volumi live, nei picchi si esauriscono presto. Si esauriscono esattamente allo stesso modo di 200 su un carico di 2 ohm. Il carico da 2 ohm "spreca" potenza per conservare la tensione. Così come si esauriscono allo stesso modo di 25 watt su 16 ohm. Il volume prodotto da queste casse, presupposte con la stessa sensibilità, 2 ohm, 8 ohm o 16 ohm, pur utilizzando quantità di watt diversissimi, suonano allo stesso volume perché ricevono tutte la stessa tensione. Spero ti sia chiaro.
Discopersempre2 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Spero ti sia chiaro. Per lui forse sì....a me è venuto un mal di capo🤯. Mi prendo una pasticca e me ne vado a letto👋. Un Discopersempre che si è sforzato di capire tutto questo "ambaradan" e c' ha rimediato solo un' emicrania 😤. 1
Paolo_AN Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Ho avuto per anni uno splendido Audio Analogue Maestro Class A, http://www.audioanalogue.com/it/class-a/class-a-se-amplificatore-finale finale in classe A da 50W con un'ottima sezione di alimentazione, peso elevatissimo, alette di raffreddamento surdimensionate, insomma un oggetto veramente ben fatto. E ben suonante. Ci ritrovo molte delle caratteristiche del finale Essence, https://www.audioreference.it/?page=item&id=905 compreso il fatto che non è a tutti gli effetti un classe A pura, non perlomeno oltre i 50W che fornisce a 8Ohm. Ossia, tutto ciò che riesce a fare oltre, quindi il fatidico raddoppio di potenza al dimezzare dell'impedenza, lo fa commutando in classe A/B. Poco male. Ci ho pilotato con soddisfazione le 802 Diamond e le attuali Wilson Yvette. Dinamicissimo!... finché non provi qualcosa di realmente dinamico. Mi riferisco ad esempio ai 150W del finale stereo ARC Ref150SE, ai 140W del finale stereo ARC Ref160S, ai 300W del Dan D'agostino Classic ed infine al più performante della serie, l'attuale Progression S350, 350W appunto in classe A/B con raddoppio etc etc... Il bello è che all'aumentare della dinamica è parallelamente aumentata la qualità in generale, salvo col D'Agostino Classic, effettivamente il più grezzo dei cinque. Questo per dire che, in linea del tutto teorica e seguendo la mia esperienza, Marco @jedi - che comunque ha a suo favore un ambiente non enorme da sonorizzare - forse, con l'Essence non ha ottenuto il massimo dalle sue Sasha DAW e, nonostante le nuove JBL offrano una sensibilità più elevata, sempre secondo la mia opinione, fa bene a rivolgere il suo interesse ad un futuro aggiornamento del finale. 1
GianDi Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @pro61 hai ragione le ESB. ricordo che bruciavo tweeter come se fossero noccioline.
GianDi Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 ma le JBL studio 680o le L100 sono troppo cheap o cosa c'è di meglio nel catalogo o nel vintage fino a 2000€
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 3 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: a me è venuto un mal di capo Per una cosa così? Pensa allora quando cerco di spiegare a @Vmorrison di fase relativa, assoluta, crossover, risposta all'impulso, rif e dispersione. Pensa che il mal di capa viene a me stesso. Allora apri una prova di audioreview di un ampli, cerca una ccl che fletta a sinistra, dovrebbe chiarirti.
iBan69 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @GianDi cerca delle 4313…le trovi attorno i 1000€.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora