Vai al contenuto
Melius Club

Celibidache in merito alla "riproduzione audio" ...


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ricerca che non ha portato da nessuna parte evidentemente 

Evidentemente cosa? 

Inviato
Adesso, prometheus ha scritto:

videntemente cosa?

Evidentemente non sei contento del tuo impianto..

 

Inviato

@Suonatore non solo, anche partecipando in prima persona alle evoluzioni tecnologiche. Ricordiamo tutti la sua presenza alla presentazione commerciale dell'allora nato CD.

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Evidentemente non sei contento del tuo impianto..

A parer mio con la musica classica vissuta dal vivo non c'è impianto che possa reggere il confronto,è una dimensione non riproducibile,risultato spesso opposto lo si ottiene con concerti rock,ai quali spesso ho preferito il mio impianto.

Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ricordiamo tutti la sua presenza alla presentazione commerciale dell'allora nato CD.

non vorrei essere maligno, ma avrà avuto anche un bel tornaconto ..... Comunque si, a suo modo ha sicuramente contribuito alla diffusione di questa passione

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Evidentemente non sei contento del tuo impianto..

Ahaaha sei proprio un fenomeno! Invece tu sei convinto di saper riprodurre la Alpensinfonie senza (enormi) compromessi? Nel caso “evidentemente” ti (acc)contenti. 

Inviato
Adesso, ascoltoebasta ha scritto:

mio con la musica classica vissuta dal vivo non c'è impianto che possa reggere il confronto,è una dimensione non riproducibile,risultato spesso opposto lo si ottiene con concerti rock,ai quali spesso ho preferito il mio impianto

L'idea è quella di avvicinarsi il più possibile.

E con la musica da camera non è impossibile.

 

Inviato
Adesso, prometheus ha scritto:

proprio un fenomeno! Invece tu sei convinto di saper riprodurre la Alpensinfonie senza (enormi) compromessi? Nel caso “evidentemente” ti (acc)contenti

La Alpen no ma ci posso provare con la Appenninen

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Appenninen

Maglio la A-peninen nel caso

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

L'idea è quella di avvicinarsi il più possibile.

Certo che l'idea è quella,ma se hai assistito a concerti di classica nelle sale più idonee sai bene che avvicinarsi è un miraggio.

2 minuti fa, Dufay ha scritto:

E con la musica da camera non è impossibile.

Con la musica da camera cambia il discorso,ha criteri esecutivi ben diversi che facilitano una riproduzione più vicina al reale.

Inviato
Adesso, Suonatore ha scritto:

ma avrà avuto anche un bel tornaconto

 

Ma è chiaro. Sarebbe strano il contrario. Non ci vedo niente di "deplorevole".

Conta che il CD è stato solo un tassello, l'ultimo, quello del supporto per la distribuzione, di un cambio di paradigma tecnologico nella produzione e diffusione al pubblico della musica registrata, iniziato almeno 4 anni prima.

E lui era lì, ed ha anche avuto un peso specifico, su determinate scelte.

 

Per dire, di chi ha un certa visione delle cose, rispetto ad altri...

Inviato
56 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Qualche quartetto, un piccolo ensamble ci siamo, un Alpensinfonie puo’ dire che ci siamo solo chi non ha alcuna idea

ho sempre detto che non ho alcuna idea.

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Certo che l'idea è quella,ma se hai assistito a concerti di classica nelle sale più idonee sai bene che avvicinarsi è un miraggio.

Non lo ritengo un miraggio.

Non è una cosa semplice ma avvicinarsi non è poi così impossibile.

Poi dipende sempre da cosa significa per uno avvicinarsi

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Poi dipende sempre da cosa significa per uno avvicinarsi

Si potrebbe prendere come misura ciò che ha scritto @mozarteum ,cioè che una volta rientrato da un concerto non venga l'istinto,una volta messa a confronto l'esperienza del concerto col proprio impianto,non dico di buttar via tutto,ma di capire che non c'è partita.

Inviato
11 ore fa, mozarteum ha scritto:

noi sentiamo ombre.

 Centrato in pieno!  Proprio il senso di quello che intendeva dire il grande Celibidache 

Inviato
11 ore fa, Titian ha scritto:

ma lei chi è, cosa ha studiato di musica?

 Se avesse partecipato a questo forum, ne avrebbe mandata di gente a quel paese !!  :classic_laugh:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Bisognerebbe sentire che ne pensa un direttore d'orchestra dei tempi di Celi

C'è qualcuno ancora in giro?

 Blomstedt

Inviato
11 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sono interpretazioni di tale potenza e ricchezza che sono incatturabili da qualsiasi disco. Ecco il senso del discorso di Celi

 E non solo la "potenza", ma anche un momento di "distensione" (cit. Celibidache) che porta ad un pianissimo, è ASSOLUTAMENTE impossibile da rendere con uno stereo, manco se costa 1 milione di euro :classic_rolleyes:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...