Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Ciò appurato, il messaggio musicale, quello "vero e profondo", passa sempre, dall'artista all'ascoltatore. Dal vivo come a casa. E qui mi riferisco alle mie esperienze nella musica classica e nel Hifi prendendo l'esempio dell'inizio della quarta di Bruckner che inizia con un bellissimo tema suonato dal primo corno, poi secondo. Il carattere musicale è ambiguo perché gli archi suonano un tremolo dando un contrasto netto al carattere "romantico" del tema principale. Questo contrasto lo senti dal vivo ma in pochissimi sistemi lo sento perché questi tremoli vengono riprodotti non in modo preciso, anche timbro. Nelle riproduzioni che ho sentito in giro manca quasi completamente questo contrasto e il messaggio musicale va a quel paese. Certo il bel tema principale che tutti seguono viene riprodotto bene ma il resto "fa cagare" ma questo non interessa a nessuno, proprio la parte più importante perché questo conflitto viene elabnorato più tardi nel pezzo.
senek65 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ma voi avete stanze delle dimensioni di un teatro o di un palazzo dello sport? Riuscite a far spandere il suono il quel modo? Il messagio musicale? E cosa sarebbe esattamente? C'è un codice, un prontuario che me lo espiciti? Il direttore o il produttore ascolta la registrazione, in un ben determinato impianto, e dice che la registrazione va bene. Non credo che dica: si sente come dal vivo in teatro. Perché non è così. Così come non si sente dal vivo in un palasport con una buona risposta ambientale e buoni tecnici. Fatevene una ragione e andiamo avanti.
senek65 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 minuto fa, Titian ha scritto: Nelle riproduzioni che ho sentito in giro manca quasi completamente questo contrasto e il messaggio musicale va a quel paese. E non ti viene il dubbio che, questo criptico messaggio, manchi già nella registrazione?
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 5 minuti fa, Titian ha scritto: Hifi prendendo l'esempio dell'inizio della quarta di Bruckner che inizia con un bellissimo tema suonato dal primo corno, poi secondo. Il carattere musicale è ambiguo perché gli archi suonano un tremolo dando un contrasto netto al carattere "romantico" del tema principale. Questo contrasto lo senti dal vivo ma in pochissimi sistemi lo E mo provo a sentire il tremolo ...
one4seven Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 8 minuti fa, senek65 ha scritto: E cosa sarebbe esattamente? Può essere tante cose, ti faccio un esempio: secondo te "il disagio" di Cobain (il messaggio di disagio) lo si percepiva solo dal vivo, oppure lo percepisci anche sul disco unplugged di MTV?
Vmorrison Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 8 minuti fa, senek65 ha scritto: E non ti viene il dubbio che, questo criptico messaggio, manchi già nella registrazione? E lui lo sente nel suo impianto…facciamo una bella misurazione con microfono e vediamo se è suggestione o è un altro Audiophilo dalle feserecchie impipillestrate…
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma qui non si parla di misurazioni in ambiente. Lo so l'ho introdotto per informarvi che io non li escludo, che per me non è solo andare ai concerti che sia importante. 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quindi se fosse Celibidache ad ascoltare un qualsiasi stereo sono quasi sicuro che lo stroncherebbe perchè lui non percepirebbe buona parte del messaggio che ha in testa (lui) quando dirige l'orchestra. Infatti per quello che allora rifiuttava qualsiasi registrazione per uso commerciale. Faceva concerti dal vivo alle radio e queste venivano riprese in diretta. Solo verso la fine della sua vita ha accettato che le varie registrazioni potessero essere rilasciate. 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Noi diciamo che ci accontentiamo di quello che si può fare con questi mezzi a disposizione, ma forse noi non siamo in grado (per forma mentale ovvero la forma di uno che la musica la compone, la esegue 8-10 ore al giorno per una vita intera, non uno che suona per hobby) quello che egli percepisce. Certo che noi non percepiamo quello che lui fa, non tutto solo una piccola parte. Non solo noi ma altri musicisti che non lo conoscono e lavorato insieme a lui. Per quello che cerco il contatto e discorso con questi grandi musicisti dopo il concerto o via email, per capire come vogliono esprimersi musicalmente e di pürima persona non attraverso altre persone che interpretano le parole a loro modo. 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quindi quello che possiamo dire è che per noi può essere verosimile, insomma un approccio personale. Certo ma qui si afferma in modo assolutistico che dal vivo e riproduzione sono due mondi completamente diversi quindi si stronca subito sul nascere qualsiasi tentativo di fare un paragone anche a livello musicale! 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: E solo chi fa l'opera è in grado di farlo. No con documenti, ricerche e communicazione direttamente con i musicisti si riesce a capire molte cose. Non tutte chiaramente.
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 12 minuti fa, senek65 ha scritto: E non ti viene il dubbio che, questo criptico messaggio, manchi già nella registrazione? No perchè l'ho sentito da un paio di impianti i microfoni che sono veramente vicini agli archi lo registrano in dettaglio, anzi nella riproduzione si dovrebbe sentire di più o almeno in modo più preciso (lo si sente anche in cuffia come lo suonano tecnicamente). È solo un fatto che nessuno gli interessa come devono essere suonati i tremoli Bruckneriani e perché si concentrano come al solito sul tema principale
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Allora ho sentito alcune registrazioni. In diverse il tremolo è appena percepibile in qualcuna quasi non si sente. In questa invece si sente bene Non so se sono scelte interpretative
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 20 minuti fa, Dufay ha scritto: E mo provo a sentire il tremolo ...
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Non so se sono scelte interpretative la differenza di intensità è una cosa interpretativa (la differenza fra pp e p) ma come vengono eseguite e l'effetto no nel senso che devono avere un certo effetto sonoro. Sentili in cuffia per esempio e concentrati come si sentono quei tremoli. Questo se hai una cuffia molto buona.
aldofranci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 24 minuti fa, Titian ha scritto: Certo ma qui si afferma in modo assolutistico che dal vivo e riproduzione sono due mondi completamente diversi quindi si stronca subito sul nascere qualsiasi tentativo di fare un paragone anche a livello musicale! Non hai tutti i torti ma qui è importante la semantica (lo è sempre in realtà). "Completamente" è un termine estremo che non ammette confronti, quasi che l'una fosse un'esperienza musicale e l'altra una sorta di "finzione". Cosa che non è. "Sostanzialmente" è un termine più congruo: il che significa che dal vivo l'ascoltatore è investito da un campo sonoro che è irriproducibile, almeno coi mezzi della stereofonia, tra le mura di una sala d'ascolto. Anche la più perfezionata dal punto di vista tecnico. 1
one4seven Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Faccio un altro paio di esempi, opposti, fuori dalla musica classica, relativi al "messaggio": quanto passa il messaggio "bella signora voglio amarti e trombarti stasera" ascoltando un disco di Barry White? Quanto è stato efficace Vangelis componendo la soundtrack di Blade Runner di Scott, nel descrivere con il suono, quell'ambientazione? Per dire...
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: "Sostanzialmente" è un termine più congruo: il che significa che dal vivo l'ascoltatore è investito da un campo sonoro che è irriproducibile, almeno coi mezzi della stereofonia, tra le mura di una sala d'ascolto. Anche la più perfezionata dal punto di vista tecnico. si dimentica in questi discorsi sempre la nostra percezione. Due stati fisici completamente diversi non esclude necessariamente la stessa percezione. Si pensa molto fisicamente, misurazioni, valori scientifici mentre si sa chela nostra percezione fa tanti giochi inventando frequenze che non ci sono o cancellandoli senza parlare poi degli effetti dovuti all'acustica e altre cose. 1
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 33 minuti fa, Titian ha scritto: ma qui si afferma in modo assolutistico che dal vivo e riproduzione sono due mondi completamente diversi quindi si stronca subito sul nascere qualsiasi tentativo di fare un paragone anche a livello musicale! Questo lo dice chi ha impianti scarsi di solito... 1
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Questo lo dice chi ha impianti scarse di solito... non mi sbilancerei per i motivi...
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Adesso, Titian ha scritto: non mi sbilancerei per i motivi Mi sbilancio io... Qui il tremolo non si sente particolarmente però mi pare che l'esecuzione e la registrazione siano veramente ottime
Wildwood Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 10 minuti fa, Titian ha scritto: Sentili in cuffia per esempio e concentrati come si sentono quei tremoli. Un tremolo di violini e viole in pianissimo (simile a quello che avevamo udito all'inizio della Sinfonia) apre lo Scherzo tripartito (Bewegt), uno dei movimenti sinfonici più famosi di Bruckner, che qui racconta in musica una movimentata scena di caccia, coi richiami dei cacciatori, la concitazione della muta... La concitazione della muta prodotta dagli archi dovrebbe risultare in primo piano con una sensazione di scuro, al contrario i richiami dei cacciatori provenire distanti e chiari Normalmente si ascolta il corno schiacciato in primo piano e tremolo distante, appena percepibile, leggero e privo di corpo. Manca quindi del tutto la sensazione della naturale prospettiva con la muta in primo piano ed i cacciatori a distanza 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora