jedi Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @silvanik Io ho Isoacustic Titan ,prima sulle Wilson Sasha Daw e adesso sulle JBL K2 9900 Funzionano molto bene 1
faber_57 Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Non ti sembra un po' troppo brillante l'ascolto? Mi sembra ci sia una mancanza di bassi dai 70 ai 200 e la banda di maggiore sensibilità dell'orecchio un po' troppo su. Io adotto curve di riferimento leggermente decrescenti con la frequenza, e ciò aiuta con molti dischi. P.S. Decisamente eccessivo il rinforzo sotto i 60: in alcuni casi può piacere, ma in altri ti rimbomba la testa .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2023 Moderatori Inviato 17 Novembre 2023 chiedo: durante gli ascolti tocca tenere il pc sempre acceso per mantenere la curva impostata in funzione?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2023 Moderatori Inviato 17 Novembre 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: sono nel finale Ossia?🤔
Coltr@ne Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Usa il pc per impostare i filtri in ingresso nel finale, vado a spanne neh, aspetta @silvanik che ci spiega meglio
silvanik Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Si vede poco, son cecato, l'idea mi sembra giusta, diminuisci il q dei filtri si aprono alla bisogna Si, sto cercando di modulare il valore Q corretto per ottenere una campana adeguata, grazie.
silvanik Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 7 ore fa, faber_57 ha scritto: Non ti sembra un po' troppo brillante l'ascolto? Mi sembra ci sia una mancanza di bassi dai 70 ai 200 e la banda di maggiore sensibilità dell'orecchio un po' troppo su. Io adotto curve di riferimento leggermente decrescenti con la frequenza, e ciò aiuta con molti dischi. P.S. Decisamente eccessivo il rinforzo sotto i 60: in alcuni casi può piacere, ma in altri ti rimbomba la testa . Si hai ragione, è così, infatti stasera cercherò di raffinare queste prime correzioni, concordo con te i punti indicati, sono le mie prime esperienze di equalizzazione e mi accorgo che certe correzioni in alcuni casi hanno ripercussioni anche su frequenze abbastanza distanti da quella oggetto di modifica che poi dovrei ulteriormente correggere. Credo che il modo più corretto di operare sia quello di ottenere il miglior risultato con il minor numero possibile di interventi. A proposito di questo, qualcuno sa dirmi se una sovrapposizione, anche parziale di interventi, nel dominio digitale può avere effetti negativi tipo sulla fase o altro che possa degradare la qualità del segnale?
silvanik Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: chiedo: durante gli ascolti tocca tenere il pc sempre acceso per mantenere la curva impostata in funzione? 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Usa il pc per impostare i filtri in ingresso nel finale, vado a spanne neh, aspetta @silvanik che ci spiega meglio Si, è come dice @Coltr@ne , il pc funge solo da interfaccia di comando tramite il sw proprietario Architect che gestisce tramite collegamento ETH il sw interno al finale per le impostazioni EQ e altro. Queste vengono memorizzate e attuate dal finale anche senza pc collegato. Il sw Crown può fare anche molto di più, tipo impostare delay, limiter di potenza, monitoraggio dell'impedenza, attivare xover elettronico, etc. Secondo me sono macchine dalle grandi potenzialità oltre che a mio a avviso ben suonanti. Io utilizzo sia il DAC interno connesso in AES/EBU allo streamer sia connessso ad altro player Hi Res in analogico, quindi in questo caso con una prima conversione A/D, elaborazione e conversione finale D/A prima dello stadio di amplificazione. Risultati ottimi per quanto riguarda la qualità del segnale in entrambi i casi.
faber_57 Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 1 ora fa, silvanik ha scritto: A proposito di questo, qualcuno sa dirmi se una sovrapposizione, anche parziale di interventi, nel dominio digitale può avere effetti negativi tipo sulla fase o altro che possa degradare la qualità del segnale? Qualsiasi equalizzazione tu apporti con questo metodo avrà effetti sulla fase, che siano o meno sovrapposti gli interventi. Per ottenere una fase lineare occorre usare un DRC. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2023 Moderatori Inviato 17 Novembre 2023 5 ore fa, silvanik ha scritto: che gestisce tramite collegamento ETH il sw interno al finale per le impostazioni EQ e altro. Ah, quindi sono opzioni offerte dal finale più che un software utilizzabile e compatibile per tutte le catene come inizialmente pensavo; di che finale si tratta?
silvanik Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 Stamattina ho lavorato un pò con l'EQ parametrico seguendo via via i risultati di REW e ho ottenuto questa curva (smoothing a 1/6 di ottava), ora farò degli ascolti comparativi con EQ in flat.
silvanik Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 Mi sono fatto un idea degli effetti di una equalizzazione così pesante, pensavo con il parametrico di potermi avvicinare all' effetto di un sw di room correction, ho anche abbassato di 4dB la porzione di spettro 30-60Hz rispetto al grafico cultimo che ho postato e che effettivamente risultava troppo esaltato all'ascolto in quella zona , e avevo raggiunto un andamento frequenziale prossimo all'ideale, ma.......all'ascolto non è risultato così soddisfacente, ho avuto la percezione di qualcosa di fastidioso in commutazione con la curva flat, percussioni e voci non naturali in primis. Non ho sufficiente cultura specifica per dare una spiegazione a quanto sopra ma credo che come dice@faber_57, si creino effetti sulla fase post equalizzazione, e io avevo speso tutti i sedici filtri per canale disponibili nel Crown. In sostanza, per il momento preferisco lasciare inalterato il segnale e medito sull'acquisto di un sistema di correzione dell' acustica ambientale, tipo minidsp SHD.
password Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @silvanik Secondo me quella esaltazione in bassa frequenza la correggi bene con un sub ben posizionato e regolato in fase. Ovviamente con un taglio molto basso lasciando anche tutta la banda ai diffusori.
faber_57 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @silvanik Non penso che i problemi che tu stai riscontrando siano legati alle rotazioni di fase; in genere queste ultime creano problemi di secondo ordine non correlati direttamente all'equilibrio tonale. Secondo la mia esperienza, per ottenere una equalizzazione soddisfacente occorre prima partire da una misura che abbia effettivo significato, e poi trovare la giusta curva target per la coppia diffusori/ambiente. Prova a dare un'occhiata a questo documento: http://www.ohl.to/audio/downloads/MMM-moving-mic-measurement.pdf Per il tipo di equalizzazione che stai facendo tu secondo me è una buona base di partenza. Per quanto riguarda le curve target possiamo successivamente approfondire. Naturalmente se passi a un DRC lo scenario cambia, anche se il problema della curva target "perfetta" resta.
capodistelle Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @faber_57 Il link ha qualche problema?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora