Vmorrison Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 12 minuti fa, Titian ha scritto: Io ho visto diagrammi di diffusione degli strumenti e in tutti i diagrammi si nota come a differenza del angolo rispetto allo strumento il rapporto fra le frequenze è nettamente, proprio nettamente, diverso come pure l'intensità. Questa è una parte cruciale nella riproduzione.
silvanik Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Credo che un orchestra sinfonica sia quanto di più difficile da riprodurre, per dinamica, ampiezza della scena e acustica ambientale, occorrerebbe una Albert Hall in casa per poter solo pensare ad una riproduzione altamente credibile. A mio avviso diverso è il discorso parlando di musica acustica, certo non banale la sua riproduzione ma plausibile mirare ad una ottima verosimiglianza timbrica e dinamica. Per il rock teoricamente, capacità dinamiche a parte, (affatto non scontate per i sistemi anche di alto livello) la vedo più fattibile, da live la musica è prodotta da diffusori così come, con le ovvie differenze di dimensioni e potenza, viene riprodotta dai nostri impianti. A proposito di quest'ultimo genere, che è uno dei miei preferiti, concordo al cento per cento che dinamica a parte è molto più godibile molto spesso l'ascolto casalingo di certi missaggi live da galera, da richiedere i soldi del biglietto. Proprio in questi giorni sto lavorando ad un locale dedicato e attentamente valutando di aggiungere un nuovo sistema di diffusori ad alta efficienza ma corretti timbricamente con l'intento di avvicinare le mozioni live di un buon concerto rock con l'intento di superare la dinamica dei miei due riferimenti che ho in casa ma possibilmente senza sacrificare le qualità di correttezza e piacevolezza timbrica che mi soddisfano pienamente, non sarà facile, vedremo.
Titian Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 2 ore fa, Capotasto ha scritto: Se la "live" è un concerto di musica classica, di quelli con 80/100 musicisti collocati su ampio palcoscenico, forse sarebbe il caso di non farsi troppe illusioni, perché temo che NESSUN impianto possa minimamente avvicinarsi al risultato di trasportarti in casa, fedelmente, quella roba lì. Perché quando si fanno questi discorsi si prendono in considerazione solo un paio di dati e non altri altrettanto importanti? Per esempio perché si tiene conto del numero di musicisti ma non il volume della sala che in molti casi ben oltre 80-100 volte il volume della stanza d'ascolto? Per esempio l'acustica della sala da concerto per assorbire l'energia del suono, cosa che si dovrebbe fare in ogni caso a casa se uno vuole cercare una certa analogia. Perché prima di fare certe affermazioni non si va personalmente in mezzo alla platea a fare misurazioni dell'intensità del suono (nota bene non misurazioni vicino all'orchestra)? 1
Paolo_AN Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: ...c’è la possibilità di avvicinarsi alla musica dal vivo, però bisogna sapere come arrivarci Silvano, è esattamente questo il punto! Da parte mia c’è tanta voglia di imparare, ma qualcuno in giro ha già raggiunto vette altissime.
Savgal Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Alcune mie personali riflessioni sulla musica dal vivo di un'orchestra con circa 40 elementi circa 20 anni fa. Il livello sonoro medio in platea in decima fila era più basso di quanto si ascolta a casa. Le escursioni dinamiche erano di molto superiori. La scena acustica con la percezione della collocazione spaziale degli strumenti non c'era, il suono era una insieme organico. Quanto alla dinamica degli strumenti e delle voci, ciò che rende più verosimile la riproduzione, ho maturato la convinzione che il formato CD abbia limiti insuperabili. Infine, l'ambiente casalingo rappresenta un altro limite insuperabile alla riproduzione dell'evento reale. 1
Vmorrison Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 5 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Da parte mia c’è tanta voglia di imparare, ma qualcuno in giro ha già raggiunto vette altissime. Quindi abbiamo risposto al quesito del 3d. Musica dal vivo riferimento, e musica riprodotta( ascolti d’impianti) farsi domande, rispondere con prove... 1
Paolo_AN Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quindi abbiamo risposto al quesito del 3d. Il 3d sta sviscerando questioni a tratti molto interessanti... 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: farsi domande, rispondere con prove... ...di certo quello che dici è di fondamentale importanza 👍
imoi san Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 3 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Da parte mia c’è tanta voglia di imparare, ma qualcuno in giro ha già raggiunto vette altissime. Bellissima...😂👏👏👏 Per esempio, molti dicono: “ho il suono che volevo”. Beati loro, dico io! Io davvero non lo so “il suono che volevo”, è un concetto che si evolve continuamente con me nel tempo, magari domani lo sentirò a casa di qualche appassionato, chissà. Non ho in testa nessun modello.
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 11 minuti fa, imoi san ha scritto: Per esempio, molti dicono: “ho il suono che volevo”. Beati loro, dico io! Io davvero non lo so “il suono che volevo”, è un concetto che si evolve continuamente con me nel tempo, magari domani lo sentirò a casa di qualche appassionato, chissà. Non ho in testa nessun modello. Ciao, credo che quando si è raggiunta una certa esperienza, tanti ascolti, anni di prove e confronti, si sia pronti a valutare gli oggetti per ciò che esprimono nel proprio sistema ambiente, a prescindere dal nome, il blasone, e ovviamente in funzione del budget prefissato . . . Vero che ci evolviamo e cambiamo, ma quando hai raggiunto un buon livello di qualità , questa viene fuori e ti dà la conferma che stai andando nella giusta direzione, che non sempre è scontata o retta, ma se hai una traccia segnata e perseveri, raggiungi il tuo scopo . . . Io per esempio ho cercato per anni dei diffusori , senza tanta convinzione, con determinate caratteristiche, ci ho girato intorno con scelte valide, di qualità, ma mai completamente appaganti, da una settimana ho quste, e ti dirò, mi sembra di aver raggiunto un obiettivo che inseguivo magari senza aver la precisa idea di ciò che mi sarebbe piaciuto ascoltare, poi quando ti si materializza, improvvisamente sei arrivato . . . !!! saluti , Dario https://melius.club/topic/1615-daedalus-audio-ulysses-i-nuovi-diffusori/#comments
imoi san Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @meridian wow...congratulazioni, belle “bestiole”! ( la tua recensione, ottima e precisa come sempre, mi era sfuggita) La voglia di migliorare c’è sempre (budget permettendo), e in hifi al meglio non c’è mai fine. Se avessi una stanza “dedicata”, senza dubbio seguirei un percorso simile al tuo...👍 1
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 5 minuti fa, imoi san ha scritto: wow...congratulazioni, belle “bestiole”! ( la tua recensione, ottima e precisa come sempre, mi era sfuggita) La voglia di migliorare c’è sempre (budget permettendo), e in hifi al meglio non c’è mai fine. Se avessi una stanza “dedicata”, senza dubbio seguirei un percorso simile al tuo. Grazie, si, sono molto soddisfatto, sono diffusori non così convenzionali, pur in un progetto abbastanza classico, ma con delle scelte di tecniche e di dati di targa non scontati . . . Sicuramente la voglia di raggiungere risultati che appaghino, c' è sempre, è nella nostra natura, credo, di unire un sistema di qualità a musica di valore, e il tutto appaga, tutti i sensi, perchè non dimentichiamolo, anche gli altri sensi contribuiscono . . . Io diffusori chiari per esempio, non ne gradisco più, mi distraggono e mi infastidiscono, nell' ascolto, e per fortuna che quelli in vendita erano così, noce scuro . . . !!! 😄 Io ho la stanza dedicata da 14 anni, ma ci sono arrivato ora a diffusori di un certo " peso " , devo dire che la differenza che si ascolta, è evidente . . . ! saluti , Dario
Gici HV Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 8 ore fa, Capotasto ha scritto: Mega amplificatori in classe D che sparano migliaia di watt alla cazzo, Condivido il senso del tuo intervento tranne questa parte,cosa c'entra che gli ampli siano in classe D? Anche fossero a valvole il risultato finale non cambierebbe. PS: molti amplficatori home in classe D non hanno nulla da invidiare alle solite tecnologie,anzi...
imoi san Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 9 minuti fa, meridian ha scritto: è nella nostra natura, credo, di unire un sistema di qualità a musica di valore, Giusto...in pochissime parole (voglio evitare un “pippone”, anche se potrei spenderne molte di più...) l’alta fedeltà (per me): ascoltare la musica che mi piace (e qui sarebbe sufficiente una radio) nel modo migliore che posso permettermi (l’alta fedeltà)... SECONDO ME...😉🙂
Capotasto Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 3 ore fa, Gici HV ha scritto: Condivido il senso del tuo intervento tranne questa parte,cosa c'entra che gli ampli siano in classe D? Anche fossero a valvole il risultato finale non cambierebbe. PS: molti amplficatori home in classe D non hanno nulla da invidiare alle solite tecnologie,anzi... Massì, dai, non stare inutilmente a cavillare. È ovvio che il focus non era sul tipo di amplificazione, ma sul risultato finale, ascoltabile dagli spalti o dalla platea, che puntualmente fa schifo. Ma ci provano ogni tanto certi artisti a sedersi tra il loro pubblico, PAGANTE, per toccare con mano cosa gli fa ascoltare? Secondo me no, altrimenti si dovrebbero vergognare. Poi, che certe "potenze di fuoco" si possano raggiungere solo con ampli in classe D è vero, ma è un discorso accessorio e in questo momento irrilevante.
Gici HV Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @Capotasto si sentiva molto meglio nei piccoli concerti degli anni 80, ricordo con piacere,ad esempio,i concerti del Banco... 2
Capotasto Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @Gici HV Agli ultimi concerti di musica amplificata ai quali ho assistito la resa sonora era, a dir poco, agghiacciante. E non la definisco tale perché sono un c.d. audiofilo, educato al buon suono. Spesso non è nemmeno musica, ma magmatico rumore, o frastuono, tale da impedirti persino di sentire la voce del cantante. Sembra quasi che il "gioco" principale non sia farti ascoltare le loro canzoni, ma stordirti e assordarti con casse gigantesce spinte a palla da amplificazioni potentissime (dal rapporto "costo per watt" di pochi centesimi). E poi noi stiamo qui a disquisire della fedeltà dei nostri impianti rispetto all'evento live? 🤣
jakob1965 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 4 minuti fa, Capotasto ha scritto: Spesso non è nemmeno musica, ma magmatico rumore, o frastuono, tale da impedirti persino di sentire la voce del cantante. Concordo - terrificante ma anche già nelle sagre di paese
Max440 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 10 ore fa, Savgal ha scritto: Quanto alla dinamica degli strumenti e delle voci, ciò che rende più verosimile la riproduzione, ho maturato la convinzione che il formato CD abbia limiti insuperabili. Boooommm !! ☠️
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora