Vai al contenuto
Melius Club

Alta fedeltà e musica dal vivo


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, imoi san ha scritto:

Non ho in testa nessun modello

Io ho in mente la Musica vera che ascolto ai concerti e quando suono,  da solo o con amici musicisti:  questo è l'unico modello che ritengo possibile.

Farsi una idea del "suono" ascoltando esclusivamente impianti HiFi,  lo trovo abbastanza fuorviante (e direi anche grottesco),  come ritenersi esperti piloti di aereo dopo aver usato solo un simulatore...

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, imoi san ha scritto:

in hifi al meglio non c’è mai fine.

Questa è la frase che sigilla il senso "deviante" dell' HiFi:  in uno strumento vero il fine esiste,  ed è la realtà...  L'HiFi spesso,  soprattutto negli ultimi 10/15 anni,  insegue chimere che non hanno nulla a che vedere con la realtà 😲

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

noi stiamo qui a disquisire della fedeltà dei nostri impianti rispetto all'evento live?

Si, direi che è plausibile, io seguo molti concerti Jazz, e la qualità media è molto buona, fino ad ottima, all' interno di teatri o in luoghi dove viene curata sia la parte audio che la location del palco dei musicisti . . . 

Quindi cerco di riproporre il buon suono anche a casa, dove passo molto tempo in ascolto, più che ai concerti, ora per ovvii motivi causa pandemia . . . 

Vero che agli ultimi due concerti pop - rock, ho anche io avuto la sensazione che la muisca fosse l' ultimo pensiero del concerto, ma purtroppo non tutte le situazioni sono uguali, bisogna, anzi, opporsi a queste situazioni, come per la loudness war con la ipercompresisone dei CD !!! 

saluti , Dario 

 

Inviato
15 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

o ho in mente la Musica vera che ascolto ai concerti e quando suono,  da solo o con amici musicisti:  questo è l'unico modello che ritengo possibile.

Farsi una idea del "suono" ascoltando esclusivamente impianti HiFi,  lo trovo abbastanza fuorviante (e direi anche grottesco),  come ritenersi esperti piloti di aereo dopo aver usato solo un simulatore...

Questo perché il tuo approccio all’alta fedeltà, scusa se te lo dico, secondo me è molto limitato, riduttivo e talebano (ti piace troppo “predicare”)...anch’io suono e ho suonato, e ho figli e nipoti diplomati al conservatorio, gli strumenti veri li ho sentiti tutti i giorni dentro casa. Ma nel mio personale rapporto con l’alta fedeltà la “verosimiglianza” all’evento reale, per me, è soltanto uno di molti altri parametri...amo soprattutto il paragone con la “liuteria”...

Inviato
33 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

  in uno strumento vero il fine esiste

Ma per piacere...😂 vorresti dire che una chitarra coreana da 4 soldi suona bene come una Martin o una Taylor? Il fagotto Fox che ho preso a mio figlio gli ultimi anni del conservatorio l’ho pagato 8.000 euro USATO... ma di che parliamo? Ci sei o ci fai ? Te lo dico francamente: io credo che se tu suonassi per davvero a livello professionale non faresti di queste sparate...

Inviato
20 ore fa, imoi san ha scritto:

Il fagotto Fox che ho preso a mio figlio gli ultimi anni del conservatorio l’ho pagato 8.000 euro USATO... ma di che parliamo?

Non so se ti sei accorto ma stiamo dicendo la stessa cosa ...

Uno strumento musicale costa uno sproposito solo se è un pezzo di antiquariato, ovvero oggetto artisticamente riconosciuto come tale a livello mondiale (vedi Stradivari o Guarneri)

Altrimenti il prezzo è dentro un range comprensibile per le funzioni che deve espletare,  ovvero emettere suoni (ps non credo esista una fagotto che costa 100k euro.....)

Un amplificatore da 200watt,  può costare 1000 euro o 100k euro,  ma è semplicemente un amplificatore,  poco più di un televisore o di un qualsiasi altro accrocchio elettronico:  ti pare che il senso di "amplificare" il suono sia il medesimo in rapporto allo strumento musicale vero?

ps:  e,  tanto per restare su esempi noti a tutti,  un pianoforte gran coda,  dal più economico al più costosto,  può variare al massimo tra 40k e 160k,  ovvero un rapporto 1a4:  capisci cosa intendo dire per "fine oggettivo" di un determinato rapporto oggetto/prezzo? Un amplificatore,  che è MOLTO meno impegnativo a livello costruttivo di un pianoforte a coda,  ha un rapporto che arriva fino a 1a100:  questo significa che il mezzo ha sopravanzato (in modo appunto grottesco) il fine,  diventanto un perfetto narciso ... 🧐

Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Non so se ti sei accorto ma stiamo dicendo la stessa cosa ..

Ma non credo proprio...😂

Anche nella “realtà” che ti sta tanto a cuore, c’è strumento e strumento, ovvero ciofechine per principianti e mezzi adeguati ai professionisti (questi ultimi costano...e purtroppo le ciofechine non suonano altrettanto bene...)

Se per te un amplificatore è soltanto un “accrocchio elettronico” (posso immaginare cosa pensi dei lettori CD!...😂), fai benissimo a non spendere in alta fedeltà, nel tuo caso sarebbero davvero soldi buttati...

Invece io, guarda un po’, penso che “l’impianto” suona, proprio come uno strumento musicale . Ovviamente solo se sei bravo a costruirlo e farlo suonare. Altrimenti, se certe cose non si “sentono”, conviene senz’altro cambiare “hobby”: praticare l’alta fedeltà non è obbligatorio e non l’ha ordinato il medico...😉

 

Inviato

@Gici HV il banco li ho visti in un poccolo teatro a diano marina. Ricordo ancora bellissimo nonostante i 35 anno fa piuo meno...

Inviato
Il 2/5/2021 at 08:19, Capotasto ha scritto:

E invece sento MEGLIO a casa mia qualsiasi concerto di musica Rock al quale posso recentemente aver assistito

Dipende.  Per esempio ho avuto modo di sentire Sting all'arena di Verona e il suono era fantastico. Così come Paul McCartney all'Unipol Arena di Bologna.  Poi però,  nello stesso luogo, ho sentito Roger Waters e il suono era poco più che modesto. L'ultima volta che ho sentito Capossela a teatro aveva un suono da brividi talmente era stupendo. Dipende..

Inviato

Dioende dalle location.

Ho sentito 2 volte i jethro tull, la prima al chiuso,  appena decente,  la seconda all'aperto in una piccola piazza, magnifoca.

Sting a barolo, accettabile. Il giono prima knoplfer più o meno uguale. Ezio bosso in teatro a genova, molto buono.

Però io sono atipico, quando poi risento a casa gli stessi autori, neanche mi viene in mente il suono che ho sentito ai loro concerti 🤔

A me manco viene in mente l' impianto quando vado ai concerti. Non lo faccio apposta, è così e basta.

Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Un amplificatore da 200watt,  può costare 1000 euro o 100k euro

 

Tra un Denon  e un Dan D'agostino per carità delle differenze penso ci siano - poi si può discutere sul prezzo di alcuni articoli - ma suonano meglio come è giusto che sia.

 

Maledetto il giorno che ascoltato l'integrato Momentum 

Inviato
2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Un amplificatore da 200watt,  può costare 1000 euro o 100k euro,  ma è semplicemente un amplificatore,  poco più di un televisore o di un qualsiasi altro accrocchio elettronico:  ti pare che il senso di "amplificare" il suono sia il medesimo in rapporto allo strumento musicale vero?

ps:  e,  tanto per restare su esempi noti a tutti,  un pianoforte gran coda,  dal più economico al più costosto,  può variare al massimo tra 40k e 160k,  ovvero un rapporto 1a4:  capisci cosa intendo dire per "fine oggettivo" di un determinato rapporto oggetto/prezzo? Un amplificatore,  che è MOLTO meno impegnativo a livello costruttivo di un pianoforte a coda,  ha un rapporto che arriva fino a 1a100:  questo significa che il mezzo ha sopravanzato (in modo appunto grottesco) il fine,  diventanto un perfetto narciso ...

Però il tuo punto di vista è falsato dal fatto che pratichi, sei un musicista, quindi la musica fa parte del tuo lavoro e della tua giornata, per altri invece è solo un hobby, magari serale o del fine settimana, non ci vedo la stessa valenza . . . 

Quindi , come procediamo ??? Attacco armato alle sedi di CH Precision , di Boulder, di FM Acoustic, e facciamo la rivoluzione ??? 

Da che mondo e mondo ci sono oggetti che trascendono un valore intrinseco o fisico o materiale, qualcuno se li può permettere, molti no, qualcuno li desidera, molti ne ignorano addirittura l' esistenza, qualcuno li idolatra, quasi tutti gli altri non ne vedono il motivo . . . 

Continuare con questa campagna di negazione o denigrazione verso elettroniche di cui si costruiscono pochi esemplari all' anno, cosa ti porta, come ti gratifica ??? 

La tua crociata avrebbe un senso se ci fossero dietro motivi morali, sociali, umanitari, ma qui non ne vedo i presupposti, torniamo sempre a dire, ognuno si muove entro le sue possibilità, di spazio, complesssità, budget e altro, tutto il resto, sono polemiche inutili, e alla lunga, sterili . . . Oltrechè controproducenti in un Forum tematico come questo . . . Sempre a mia personale e sindacabile opinione , ovviamente . . . !

saluti , Dario 

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, meridian ha scritto:

Continuare con questa campagna di negazione o denigrazione verso elettroniche di cui si costruiscono pochi esemplari all' anno, cosa ti porta, come ti gratifica ??? 

Peraltro questa continua e fastidiosa campagna è animata da una doppia morale, perché quando  parla di amici suoi che hanno impianti molto costosi, l' impianto suona benissimo ed i costi sono più che giustificati.

 

  • 2 anni dopo...
Inviato

@emiliopablo Complimenti per il 3d, è stato cmq interessante rileggerlo a distanza di anni..


Un argomento molto interessante, sono convinto che lo scopo del alta fedeltà sia riuscire ad arrivare aldilà del costo, ad un impianto che riproduca il suono in maniera più simile possibile al originale, quindi che la stessa nota del pianoforte affianco al impianto, nello stesso ambiente, suoni in maniera identica..

 

Ovviamente questo lo possono fare solo attraverso l'unione di tecnici del suono/ingegneri/musicisti di personale molto competente in materia. Credo che tramite il continuo confronto in maniera più precisa e analitica possibile, tra il suono prodotto naturalmente ed il suono derivante dal impianto hi-fi, sia l'unico modo di arrivare ad una alta fedeltà sempre "migliore", anche se non si arriverà mai alla perfezione, ma ci si può provare.. Che dopo lo stesso medesimo impianto posizionato in un ambiente diverso ecc. suoni in maniera diversa è scontato.. 
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...