Vai al contenuto
Melius Club

Alta fedeltà e musica dal vivo


Messaggi raccomandati

Inviato

@Paperinik2021 beh certo. Un conto è darmi l' impressione con un " inganno" sino li approvo. un conto è dire che deve essere uguale all'evento originale. Però per me,  per la verosimiglianza non servono impianti stratosferici, ma impianti ben assemblati interfacciati in ambiente con un minimo di criterio.

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Però per me,  per la verosimiglianza non servono impianti stratosferici, ma impianti ben assemblati interfacciati in ambiente con un minimo di criterio.

Su questo concordo con te e con @diego_g  , ma questo è altro tema spinoso (quello dei prezzi);  ma,  appunto,  un vero audiofilo deve cercare la verosimiglianza,  non andare a capocchia .... 😉

  • Melius 1
Inviato

Gli estremismi non servono a molto, e anche in questa discussione, chi è appena sereno, se ne rende conto, ma capisco anche chi ha versato sangue e dice che 

23 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

il violino non serve ad una fava,  servono le cabiatte rodiate e i fusibili quantistici per capire di musica 

Purtroppo in RA tutto contribuisce e ha un valore, basta farsene una ragione e stabilire dove fermarsi, ma una frase come quella sopra serve solo ad aprire conflitti, non a cercare mediazioni e confronto . . . 

Il vero errore di fondo è pensare che il prorpio lavoro e le proprie conoscenze, così approfondite, siano il riferimento, ma ci sono alcuni che i violini non li ascoltano, apprezzano altro, perchè voler fare delle caste e dei recinti, dei gruppi e delle sottodivisioni ?? 

La musica va considerata nel suo complesso e nella sua interezza, quando si vuole entrare troppo nello specifico, si è già perso il senso dell' insieme . . .

25 minuti fa, maxnalesso ha scritto:
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

D’altro canto, chi va ai concerti, pensa di saper far suonare meglio il suo impianto ... 

Direi che è una condizione fondamentale:  altrimenti cosa vorrebbe dire "far suonare meglio" ?

Quale diventa il punto di riferimento,  il benchmark?

 

25 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:
29 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

Quando costoro si renderanno conto di tirarsi costantemente la zappa sui piedi?

Infatti cambiano un componente al mese

Sempre affermazioni di parte e che non fanno un buon servizio al dialogo, anche qui . . . 

Se si vuole parlare di violini e della loro veridicità , che senso ha tirare in ballo il cambio dei componenti ?? 

Andate a scrivere in Forum di Stradivari, di Paganini e di Amati, e discorrete del suono o dell' accordo PERFETTO , che qui, per forza di cose, non esiste !!!!!!!! 😉

saluti , Dario 

Inviato
39 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Allora evito di proseguire

Non è il caso di prendersela.

I punti di vista possono  anche non  coincidere, quella che per me è accademia per te può rappresentare la realtà, che problema c' è ?

Inviato
13 minuti fa, meridian ha scritto:

Se si vuole parlare di violini e della loro veridicità , che senso ha tirare in ballo il cambio dei componenti ?? 

I violini erano un esempio,  non c'è bisogno di dirlo .... 

Si parla in generale di strumenti musicali e di musica dal vivo:  solo questo può fare da benchmark,  il resto sono fantasie ed elucubrazioni mentali,  come già spiegato da altri ...

Membro_0023
Inviato

Poi ogni tanto arriva quello che sente la banda del paese e si stranisce per la potenza del suono e la dinamica, e comprende i limiti del suo impianto... Per forza, prima non aveva idea di cosa cercare!

Inviato
16 minuti fa, meridian ha scritto:

La musica va considerata nel suo complesso e nella sua interezza, quando si vuole entrare troppo nello specifico, si è già perso il senso dell' insieme . . .

Questa frase è una supercazzola prematurata,  oppure una considerazione in politichese di centro ....  cioè non dice nulla 😁

E' ovvio che la musica vada considerata nel suo insieme,  mica stiamo a parlare di un impianto che rende al massimo solo il violino, uno l'oboe, l'altro la chitarra elettrica, quell'altro la batteria, e poi questo qui il coro, quest'altro la tromba, quello lì il pianoforte ...........

Membro_0023
Inviato
3 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

quest'altro la tromba

Chi è che la tromba? Ma, soprattutto, chi è la fortunata?

Inviato

Visto che non si ha il coraggio (e la correttezza)  di citare direttamente i messaggi ai quali ci si riferisce, lo farò anch' io.

Qui ci sono dei perfetti sconosciuti, e presumibilmente frustrati da chissà quali tristi vicende, che si permettono di tacciare di incompetenza ed altro chi non la pensa come loro.

Peraltro, senza minimamente leggere (o forse capire) gli interventi cui si riferiscono.

Io non me la prendo, perché ho abbastanza esperienza, saggezza, e comprensione per chi nella vita ha avuto e continua ad avere problemi con tutto.

Ma se non avessi queste caratteristiche, è molto probabile che li metterei a posto.

Nel posto che meritano.

  • Melius 2
Inviato

Si parla molto della riproduzione "quasi reale" degli strumenti veri, ma non dobbiamo dimenticare che i nostri cari diffusori sono costruiti da un involucro e quattro membrane. Non potranno mai suonare come uno strumento vero. Mi viene da sorridere quando sento chi di noi riesce a distinguere dal proprio impianto la differenza tra uno Stradivari e un violino moderno in un pieno orchestrale.

 

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, fabbe ha scritto:

Mi viene da sorridere quando sento chi di noi riesce a distinguere dal proprio impianto la differenza tra uno Stradivari e un violino moderno in un pieno orchestrale.

Allora sei un incompetente 😅

  • Haha 1
Inviato

@eduardo è quello che sto pensando anch'io, evidentemente mi manca la conoscenza profonda 😂

Inviato
3 minuti fa, fabbe ha scritto:

quello che sto pensando anch'io, evidentemente mi manca la conoscenza profonda

E spero per te che tu non abbia appena scoperto come suona una banda di paese.

Senza prima fare un esame con il primo coglione che passa nel forum ...... 🤣😂

Veramente da cappottarsi  dalle risate, altro che discutere civilmente.

Inviato
47 minuti fa, eduardo ha scritto:

Non è il caso di prendersela.

 

Mica me la prendo - continui a interpretare - dico solo che sia il forumer @emiliopablo che anche te avete una tesi (magari valida) ma pre-costituita e definite categorie e aggettivi a denotare comportamenti altrui - "  esercizi accademici inutili , manierismo .., " non leggete quello che vi viene scritto - non è una base serena e feconda di discussione 

 

 

  • Melius 1
emiliopablo
Inviato

@jakob1965

scusami, ma non ti seguo ... esprimo solo una opinione.

 

Molto banalmente io la penso così: se ho un’incisione di pianoforte (non conosco l’evento reale) e mi è piaciuta molto su alcuni impianti e meno su altri, io cercherò nella costruzione del mio impianto quel suono che nei miei ricordi stratificati di pianoforte è quello più mi è rimasto dentro e rappresenta quello strumento. Poi non mi frega niente se nell’incisione c’è un pianoforte Yamaha e io timbricamente cerco di avere sul mio impianto un Fazioli cercando di addomesticare il timbro a quello che piace a me dell’idea di pianoforte ... Siamo nel pieno del concetto di my-fi altro che concerti dal vivo ... si va per stereotipi o meglio archetipi di strumenti come ciascuno li ha immagazzinati 

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

a denotare comportamenti altrui - "  esercizi accademici inutili , manierismo .., " non leggete quello che vi viene scritto - non è una base serena e feconda di discussione 

Ti stai sbagliando, se mi permetti.

Ti invito a rileggere gli interventi "incriminati",  e ti accorgerai che è qualcun' altro che, come di consueto, entra a gamba tesa.

Senza, ripeto, leggere minimamente quello che scrivono gli altri.

Questo è il comportamento che non contribuisce ad una discussione serena, non il mio.

In ogni caso, sappi che non mi riferivo a te nei miei commenti, perché sei uno dei forumers più pacati che abbia incontrato.

Al di là della opinioni, che alle volte non coincidono con le mie.

Come può essere nella natura delle cose.

Inviato

Alcune mie riflessioni attinenti al tema del thread del 2011

https://www.remusic.it/IT/Io-e-il-mio-impianto-e3928900

 

Tengo a evidenziare un argomento spesso sottovalutato, ovvero il nostro personale apparato uditivo, un poco diverso per ognuno di noi, a cominciare dalle varie fasce d'eta'. Questo per dire che la riproduzione precisa dell'evento dal vivo e' qualcosa di irrealizzabile in modo oggettivo, a prescindere da quanto buono sia l'impianto o gli apparati tecnici impiegati lungo tutto il percorso che va dalla registrazione all'ascolto riprodotto. Con buona pace degli amici musicisti e frequentatori indefessi di concerti.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...