Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Per internare la percezione umana non servono strumenti poi cosi sofisticati, basta anche una scheda da 60€ e giù nelle sabbie mobili

 

Ma stati scherzando vero?  Tornando al discorso delle sorgenti digitali "top/master/super che di più non si può", non hai saputo che sotto i 100keuro nessuno è in grado di costruire un lettore cd o un dac di una certa qualità?

Si capisce proprio che di hifi non te ne intendi .... che ingenuotto ... :classic_tongue:

Inviato
7 ore fa, Max440 ha scritto:

NON E' tutto relativo ...

Vedi che si può "non chiudere"

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

semplicemente con qualche strumento di cui non si è a conoscenza allo stato attuale

E torniamo a bomba.  Se non si sa ancora il perché di certi fenomeni, se non si hanno ancora gli strumenti per misurarli.

Mi dite una volta per tutte, come fanno i costruttori di cavi a fare i loro cavi con il suono che vogliono? Prendono un po di rame, isolnte, un alambicco, vanno da un druido nel bosco?  Ditemi per favore come fanno a manipolare a loro piacimento fenomeni che non si conoscono e non si misurano. Poi sarò tutto orecchi.

  • Haha 1
captainsensible
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

O semplicemente con qualche strumento di cui non si è a conoscenza allo stato attuale decisamente più probabile

Eddai Pietro, stiamo per andare su Marte.

CS

Inviato

La trasmissione di un segnale elettrico atttaverso un conduttore, è una situazione talmente elementare, li crediamo che ci sia qualcosa di mistico, mentre su altri fenomeni infinitamente piu complessi con i  quali abbiamo a che fare tutti i giorni,  diamo per scontato che si sappia tutto. 

Per dirne una, si sa come vengono trasmessi dal cervello i segnali elettrici nel nostro corpo. Si sanno per filo per segno i nervi e le cellule che compongono il corcuito, e stiamo a diacutere del misticismo in 50 cm di rame e plastica. 

captainsensible
Inviato

@Ggr l'infallibilita' della recchia e del cervello sono i due dogmi dell'audiofilo modello.

 

CS

  • Haha 1
Inviato

L'errore sta nel chiamarsi Audiofili, due categorie che in comune non hanno niente, se non il "mezzo" per soddisfarle.

Una, che ricerca la assoluta fedeltà di ciò che arriva al padiglione auricolare.

L'altra che ricerca la assoluta fedeltà nei meandri della percezione, operazione molto più difficile e con mezzi molto empirici.

Inutile cercare il dialogo, siete due cose diverse, che non hanno niente in comune, che parlate in lingue diverse di cose diverse.

 

captainsensible
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

siete due cose diverse

Siete ?

 

CS

Inviato
10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

l'infallibilita' della recchia e del cervello sono i due dogmi dell'audiofilo modello.

Ma io lo capisco anche. Secondo me sanno benissimo che è tutto una banalità,  ma questo soaventa. Vorrebbe dire fine dei giochi. Allora meglio sguazzare nell'occulto della scienza di un pezzo di rame, attraversato da un paio di volts, cosi si può giocare all'infinito. Tutto legittimo. Un altro modo di vivere una passione.

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

Siete ?

Siete, siete, o tu hai sondato tutto della percezione?

Inviato
10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

l'infallibilita' della recchia e del cervello sono i due dogmi dell'audiofilo modello.

 

Più umano dell'umano..

 

gli audiofili tutti Nexus 6.

captainsensible
Inviato

@Coltr@ne tu audiofilo non lo sei  ?

Io della percezione capisco poco, non è il mio mestiere.

CS

Inviato
8 ore fa, Max440 ha scritto:

Certo, ma non puoi dire che fa amplificatori scrausi ...

E dove e quando mai lo avrei detto o scritto?

 

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Secondo me sanno benissimo che è tutto una banalità,

 

1 minuto fa, Ggr ha scritto:

cosi si può giocare all'infinito.

Banalità mica tanto, divertirsi è "necessario"

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

tu audiofilo non lo sei  ?

Io della percezione capisco poco, non è il mio mestiere.

Io ci provo ad esserlo, la percezione deve "diventarlo" il tuo "mestiere".

Inviato
34 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Eddai Pietro, stiamo per andare su Marte.

CS

Se è per quello siamo andati sulla luna nel 69 e la scienza di passi ne ha fatti non pochi 

 

captainsensible
Inviato

@Coltr@ne io posso parlare di quello che "sento io".

Non è il mio mestiere conoscere a fondo i meccanismi che formano la sensazione di suono nella mente: non sono neurologo, psichiatra, psicologo.

Li è un altro campionato.

Però magari so parecchio su di un filo elettrico.

 

CS

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Siete, siete, o tu hai sondato tutto della percezione?

 

Forse è meglio non sondare tutto, tipo tentare di riconoscere la presenza di gas non additivato con i mercaptani.

Magari sarebbe meglio accettare che ci sono dei limiti. :classic_rolleyes:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...