Coltr@ne Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: gli audiofili tutti Nexus 6. Sicuro che esistono, io ne ricordo uno, son sicuro ce ne siano di più
Look01 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Vi accalorate troppo per una passione ma forse per qualcuno é lavoro e quindi il discorso cambia. Non vedo questa necessità di verità assoluta le passioni io le vivo sulle percezioni , sui sentimenti, sulle sensazioni , sulle suggestioni, sui miei gusti , sul mio piacere tutte cose che non sono quantificabili ma che mi rendono la vita meno amara. Capisco che altri le vivino basandosi su dati scientifici, studi , calcoli , misurazioni e quant' altro e ci trovino il loro piacere. Due modi diversi che magari non si incontreranno mai o forse si. Quindi io continuerò a sentire con i miei sensi differenze tra i due lettori che ho e ad alternarli a seconda di quello che ascolto perché determinati generi musicali li preferisco con uno ed altri con l'altro 🤣🤣. 1
captainsensible Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Cano meglio, già dal 69 ne sapevamo.... CS
Cano Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 21 minuti fa, captainsensible ha scritto: l'infallibilita' della recchia e del cervello sono i due dogmi dell'audiofilo modello Esatto È una cavolata Ecco perché i test in cieco fatti male portano solo a fallimenti Ma il nostro cervello ha una grande capacità...quella di memorizzare, con i tempi necessari Che sono diversi da persona a persona, così come la memoria breve è diversa da persona a persona
Cano Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: già dal 69 ne sapevamo Ma oggi ne sappiamo molto di più Molto
captainsensible Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Cano dei "cavi" sappiamo molto-moltissimo già dai primi del '900, del cervello penso, ripeto penso, che ne sappiamo ancora poco. Ma qui tutti giurano dell'infallibilità della capa e della recchia. Ti chiedo, la percezione è il tuo mestiere? CS
jakob1965 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 6 ore fa, enzo966 ha scritto: Training per domani: ripetere per due ore sotto un albero della bodhi il mantra: "i miei bias non sono pazzia e tutti lo sanno". In bocca al lupo. Ing. posizone pacata la tua ed in parte concordo: sicuramente abbiamo i bias che ci possono far deviare - qui però negli ultimi periodi mi pare si esageri nell'altro senso: e un poco tanto anche - e in maniera semi-anonima ovvero non dicendo il proprio impianto etc.... . Tu sei invece trasparente - se non hai cambiato hai un bel dac MSB non proprio di primo prezzo - se è così tu dai (bias o non bias) buone importanza alla sorgente come credo molti qui che sono esperti ed appassionati 1
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Come volevasi dimostrare. Per non parlare degli psicologi che han più problemi degli stessi pazienti e si propongono di curarli,io ne ho uno in famiglia e mai,mai consigliarei a qualcuno di andar da lui. 2
sandromagni Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 il problema, a mio parere, è che alla "ricerca delle differenze di suono" rischiamo di tramutare la passione musicale con il gioco del perfezionismo dell'impianto. Alla ricerca spasmodica di "miglioramenti di suono" ci si perde dietro a differenze inesistenti o talmente sottili che l'orecchio sente quel che vuole. Certo che - forse - se ci si impegna si notano differenze tra ogni cosa, perfino invertendo la polarità delle spine nel muro, ma si rischia di rincorrere chimere. Questo è il mio pensiero. 1
sandromagni Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @ascoltoebasta non sono uno psicologo ne un paziente ma la tua frase mi sembra davvero fuori luogo, di psicologi ce ne è ormai una quantità enorme, alcuni molto bravi, alcuni meno ma denigrare coem fai una categoria perchè in famiglia hai una esperienza che non giudichi bene, non è il caso davvero
fanbachiano Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Max440 .... guarda il mio post precedente...: lascia perdere il computer! Ho letto alcune recensioni su Amazon: ne capisco poco ma sembra che abbia parecchi problemi, anche se il 75% esprime apprezzamenti. Puoi darmi un tuo parere se ti va?
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 11 minuti fa, jakob1965 ha scritto: se è così tu dai (bias o non bias) buone importanza alla sorgente come credo molti qui che sono esperti ed appassionati Enzo, oltre ad essere concreto, è realista Ha descritto perfettamente le caratteristiche sonore del suo apparecchio *un pò piacione* sensazione che non cozza affatto con le misurazioni dello stesso Detto questo, io in primis considero la sorgente come lo start della catena audio, parte tutto da li e quindi non deve degradare il segnale piu di tanto I DAC odierni son tutti ottimi, producono ottime misure, quindi sulla sorgente non c'è la necessità di spendere una fortuna [e meno male] Se l'appassionato non può fare misurazioni accurate, gli basterebbe prendere 3-5 DAC in prova da un migliaio di euro e provarli nel proprio impianto, tra questi ne troverà sicuramente uno che si interfaccerà bene con il resto della catena, dunque avrà un ottima sorgente definitiva fino al momento che tirerà le cuoia 1
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Non capisco davvero tutto questo discutere restando abbarbicati alle proprie convinzioni,in parole povere se dopo prove in cieco ripetute più volte qualcuno di noi riconosce sempre un dac o un cavo rispetto ad un'altro,chiunque asserisca che ciò non può essere mai possibile perchè le misure....etc,etc,semplicemente sbaglia nel pronunciare il 'mai'. 1
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @jakob1965 Il punto non è ovviamente mai stato negare l'importanza della sorgente Il punto è che il mercato vuole fare credere che per una cosa come un DAC sia necessario spendere tanto per ottenere il massimo udibilmente possibile E molti si bevono sta frottola perché devono in qualche modo accomodare e accontentare la propria umana passione Semplicemente la realtà oggettiva è diversa Bastano poche centinaia di euro Cosa che @enzo966 sa certamente meglio di me Prova a chiederglielo se non ci credi 1
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 10 minuti fa, sandromagni ha scritto: non sono uno psicologo ne un paziente ma la tua frase mi sembra davvero fuori luogo, di psicologi ce ne è ormai una quantità enorme, alcuni molto bravi, alcuni meno ma denigrare coem fai una categoria perchè in famiglia hai una esperienza che non giudichi bene, non è il caso davvero Io non denigro la categoria,è una verità assoluta che ci siano psicologi,muratori,medici,commercialisti,insegnanti etc,etc che sarebbe meglio facessero altro,perchè si continua a non capire ciò che uno scrive?
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 8 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2023 54 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Cosa che @enzo966 sa certamente meglio di me @jakob1965 Ciao cari e buona domenica. Ad un certo punto, son stato colto da una sorta di feticismo, al limite della sindrome di stendhal e mi sono abbandonato al gioco anche immaginando irrazionalmente che il lavoro di un convertitore d/a sia quasi delicato come quello di un trasduttore . Ci ho infilato pure il galaxy clock e la scheda i2s giusto per far da 30 a 31. Vabbè ci ho speso quelle che, secondo me, sono un sacco di palanche ma non me ne rammarico affatto, anzi.... ogni volta che lo vedo e/o lo sento... Ho pure comperato il silicone nero per rifarci i piedini che si son un po' putrefatti. I cavi? Quelli di serie ove forniti: all'alimentazione ho aggiunto un filtro da pochi euri per una certa instabilità nell'aggancio del word-clock con lo streamer sempre msb in caso di disturbi di rete: bastava accendere la luce e perdeva momentaneamente l'aggancio con effetto puntina che salta (è stato un dac che simulava l'analogico! Tendenza subito soppressa ); Segnale in uscita, cavi xlr per microfoni da circa 10 €/coppia; Cavo i2s ne ho comprato uno più corto di quello in dotazione sempre per la faccenda word clock; costo meno di 10 €; Cavi digitali amazzone certificati 75 ohm sempre una decina di euro l'uno. P.S.: minchia che pappone ho scritto! Se non fossi un myfiista sano, consapevole e libidinoso, con qualche vago sentore di conoscenze scientifiche, penserei che mi sto PDPizzando.... 3
Vmorrison Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Se vi dico che un progettista di lettori cd ha ricablato tutta la sua “creatura” e cambiando la componentistica suona diversamente?…..Parliamo sempre di quisquilie ma c’è chi sente e chi non sente, ci sono impianti dove si sentono le differenze e altri dove non si sente. Adesso tutti dallo psicologo per i bias le suggestioni e soldi che ci hanno rubbbato….
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 4 ore fa, Max440 ha scritto: Ma stati scherzando vero? Per dipanare la questione di due semplicissime analisi sugli innominabili [cavi] con una scrausa Swissonic Audio 1 [meno di 60€] si riesce perfettamente a mettere in grande difficoltà il miglior discernimento uditivo [in cieco] che un ascoltatore possa rilevare Alla scrausa scheda gli basta garantire una soglia di distorsione interna piu bassa della minima soglia di distorsione udibile dall'uomo [stimata sullo 0,02% su rarissimi casi e con determinate condizioni] La scrausa scheda fa 10 volte meglio di qualsiasi super-udito Per certuni un Le Croy WaveMaster 8 Zi con tutta la suite Eye Doctor non basterebbe
Messaggi raccomandati