Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se vi dico che un progettista di lettori cd ha ricablato tutta la sua “creatura” e cambiando la componentistica suona diversamente?…..Parliamo sempre di quisquilie ma c’è chi sente e chi non sente, ci sono impianti dove si sentono le differenze e altri dove non si sente. Adesso tutti dallo psicologo per i bias le suggestioni e soldi che ci hanno rubbbato….

Quindi ?

Non sappiamo se i normali cavi dentro lo chassis creassero interferenze e se servissero schermati

Non conosciamo la quantità di degrado prima e dopo l'operazione [misure]

Non sappiamo se pure il progettista fosse affetto da sindrome autosuggestiva [e ce ne sono]

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non sappiamo se pure il progettista fosse affetto da sindrome autosuggestiva [e ce ne sono]

Lo sappiamo eccome

Si

 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

sempre piacevolissimo interloquire con te 

Grazie caro, un abbraccio :classic_smile:

Inviato

@enzo966 insomma, il daccone ti ha dato più problemi che altro. 

Voleva pure imitare un girapadelle 🤣

acusticamente
Inviato
32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non sappiamo se pure il progettista fosse affetto da sindrome autosuggestiva [e ce ne sono]

Non può anche capitare che qualcuno che misura differenze dopo una qualsiasi modifica dia poi, alla verifica uditiva, un cambiamento esagerato, quindi anche lui affetto da questa sindrome ?

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Lo sappiamo eccome

Si

Ok, comunque sono sempre del parere che le cose vadano osservate oggettivamente, stimarne l'incidenza e se in realtà cambia qualcosa

Dentro una sorgente possono crearsi dei campi con interferenza ad alta frequenza, e questi per induzione su cavi poco schermati potrebbero disturbare la regolarità degli oscillatori [clock]

 

Qui sotto, con l'autosetting ad altissima sensibilità, si vede come anche i cavi siano sensibili a captare disturbi

Si tratta di banda a bassa frequenza, ma può succedere anche in alta frequenza incidentalmente sulle frequenze di clock o li vicino

 

img-1.jpg

cavo-originale.jpg

cavo-in-prossimit-del-DUT.jpg

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Non può anche capitare che qualcuno che misura differenze dopo una qualsiasi modifica dia poi, alla verifica uditiva, un cambiamento esagerato, quindi anche lui affetto da questa sindrome ?

Pure quello

Come diceva extermination, bisogna saper misurare come bisogna saper ascoltare, in special modo, con una precisa e collaudata metodica, anche se circoscrivibile al soggetto che opera sul DUT

Poi, in caso di dubbi sulla propria sensibilità, estenderlo su altri soggetti in maniera che si cumuli un minimo straccio di attendibilità

acusticamente
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Pure quello

È già un passo avanti, perché sembra che la sindrome stia sempre e solo da una parte.

Inviato
1 ora fa, sandromagni ha scritto:

Certo che - forse - se ci si impegna si notano differenze tra ogni cosa

Questo è il succo. Posso sentire 10 volte lo stesso brano, senza cambiare una virgola,  e sentirlo diverso 10 volte.

Una volta mi concentro su uno strumento,  una volta si un altro, una volta sul basso, una volta sulla voce, una volta cerco il minimo scricchilio di sedia,  a spazzolata di piatto. Ed ecco li che se faccio queste cose tra un cambio di cavo ed un altro, do il merito al cavo. Certo, adesso arriveranno quelli che dicono che roescono a prestaare la stessa attenzione a tutti questi particolari contemporaneamente, perché loro qua...loro la... 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, acusticamente ha scritto:

È già un passo avanti, perché sembra che la sindrome stia sempre e solo da una parte.

Affinchè un misuratore possa ritenersi completo, oltre a saper misurare, dev'essere capace di capire quando dalle misure si rende necessario anche l'ascolto

Inviato
1 ora fa, fanbachiano ha scritto:

Ho letto alcune recensioni su Amazon: ne capisco poco ma sembra che abbia parecchi problemi, anche se il 75%

A cosa ti riferisci? … nei post precedenti non riesco a trovare un riferimento preciso

acusticamente
Inviato
12 minuti fa, Ggr ha scritto:

Una volta mi concentro su uno strumento,  una volta si un altro,

E che ne sai che facciamo tutti così. Magari ci concentriamo dieci volte sullo stesso elemento.  Mi sembra una interpretazione “strumentale” 😉

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Quindi ?

Non sappiamo se i normali cavi dentro lo chassis creassero interferenze e se servissero schermati

Non conosciamo la quantità di degrado prima e dopo l'operazione [misure]

Non sappiamo se pure il progettista fosse affetto da sindrome autosuggestiva [e ce ne sono]

Sei comico.

Inviato

Un contributo a favore delle differenze, sarebbe sentire un percentuale di qualcuno che afferma che il magic cable, peggiorava il suono. Stranamente azzeccano sempre nel segno.  Tutto un rolorare di mascelle, e di mogli che gridano al miracolo dalla cucina. 

16 minuti fa, acusticamente ha scritto:

dieci volte sullo stesso elemento

E perché proprio quell'elemento, e non un altro nella miriade che possono esserci?

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...