Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ti chiedo, la percezione è il tuo mestiere?

No, però lo è stata la statistica 

2 ore fa, captainsensible ha scritto:

dei "cavi" sappiamo molto-moltissimo già dai primi del '900

Molto relativamente a quanto conosciamo oggi, il molto è sempre relativo fino a quando mon saprai "tutto"

E siamo molto lontani da sapere tutto...in realtà di fisica quantistica possiamo dire di non sapere ancora una cippa 

E la fisica quantistica non è un qualcosa di astruso ma è la realtà 

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Sei comico.

Perchè per non esserlo avrei dovuto fidarmi ciecamente che la sostituzione della cavetteria interna avrebbe sciorinato una differenza di tipo canoro ?

 

captainsensible
Inviato

@Cano e sempre a tirare fuori la fisica quantistica.

Quello che serve al cavo è l'elettromagnetismo.

CS

Inviato

La galassia è ancora da esplorare 🤣🤣🤣🤣🤣

IMG_20231005_232202.jpg

  • Haha 1
acusticamente
Inviato
11 minuti fa, Ggr ha scritto:

E perché proprio quell'elemento, e non un altro nella miriade che possono esserci?

10 volte su uno, 10 volte su un altro e poi su un altro ancora…

Così siamo un po’ più sicuri

Inviato
2 minuti fa, acusticamente ha scritto:

10 volte su uno, 10 volte su un altro e poi su un altro ancora

Insomma, dopo un migliaio di ascolti, ci siamo fatti un'idea.

10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

e sempre a tirare fuori la fisica quantistica

Forse è intesa sul QUANTO costa.

  • Haha 1
extermination
Inviato
19 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

secondo me una delle chiese più belle del mondo

Non saprei. ma l'accoppiamento  organo-chiesa non funziona! Gli alti "trapanano":classic_biggrin:

acusticamente
Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

Insomma, dopo un migliaio di ascolti, ci siamo fatti un'idea.

🙂

dai, era anche un po’ una battuta…  A parte che personalmente preferisco farmi un’opinione dopo parecchi giorni di ascolto, anche tornando indietro.

Mighty Quinn
Inviato
23 minuti fa, Cano ha scritto:

.in realtà di fisica quantistica possiamo dire di non sapere ancora una cippa 

In realtà è la cosa che tecnicamente sappiamo meglio

La meccanica quantistica predice il momento magnetico anomalo dell' elettrone con una precisione di quattordici cifre, rispetto al dato sperimentale

Non c'è nulla che sappiamo in modo più preciso, si potrebbe quasi dire

 Bizzarro eh?

 L'accordo tra teoria ed esperimento è eclatante: la precisione è più preciso di 1 parte per miliardo.....

Dove la meccanica quantistica fallisce miseramente è nel prevedere il suono dei DAC esosi percepito dagli audiofili

Ma anche le teorie migliori possono poco nel campo della parapsicologia 

 

 

 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, pro61 ha scritto:

Forse è intesa sul QUANTO costa.

Esattamente :classic_biggrin:

Tirare in ballo la fisica quantistica, nel caso del cavo la meccanica quantistica visto che tratta uno degli elementi chiave, gli elettroni, che rispetto al campo elettrico si muovono come una lumaca

Insomma due spezzoni di filo richiedono un impiego delle forze scientifiche impressionante, il pensiero dei nostri amici è proprio questo

ascoltoebasta
Inviato
46 minuti fa, acusticamente ha scritto:

E che ne sai che facciamo tutti così. Magari ci concentriamo dieci volte sullo stesso elemento.  Mi sembra una interpretazione “strumentale”

Hai notato como io, te e altri al 99% specifichiamo che "nelle mie prove,quindi io ho rilevato questo risultato e differenze" e gli altri invece sostengano sempre che questo o quello siano suggestionabili,incapaci o affetti dalla sindrome del prodotto figo?

Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

suggestionabili,incapaci o affetti dalla sindrome del prodotto figo?

Se sentono i cavi e i DAC esosi si certo

Non necessariamente tutte e tre, ne basta una 

 

Inviato
33 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Quello che serve al cavo è l'elettromagnetismo.

Che senza la fisica quantistica puoi solo ritenerlo un modello approssimativo 

captainsensible
Inviato

@Cano no perché a governare la propagazione sono le equazioni di Maxwell, non la funzione d'onda.

CS

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, acusticamente ha scritto:

volte su uno, 10 volte su un altro e poi su un altro ancora…

Così siamo un po’ più sicuri

Quindi un annetto di ascolti se uno ha una normale vita lavorativa/sociale. 

Secondo me, il fatto stesso di aacoltare una parte particolare di un brano, per cercare di coglierne differenze, falsa già il riaultato. Se cerco... alla fine trovo. Specie se ho speso centinaia di euro... questo è il  mio pensiero. 

Inviato
22 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

L'accordo tra teoria ed esperimento è eclatante: la precisione è più preciso di 1 parte per miliardo....

Quindi saprai anche che questa infinitesimale differenza è il cruccio di molti fisici 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...