Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, captainsensible ha scritto:

il discorso forse non è chiaro.

Tu puoi metterci tutto nel cavo, pure un amplificatore, basta che poi non vai dicendo in giro che è solo un cavo, perchè è fuorviante e da origine a errata informazione.

Io, personalmente, quando qualcosa confligge con le mie conoscenze, tendo ad approfondire, per cercare di capire cosa accade, ma le informazioni errate o omesse non mi aiutano.

 

Come detto per me ci sono differenze tra 2 cavi anche senza scatolette varie, ma anche ci fossero le scatolette e il risultato al mio orecchio fosse migliore non lo vedo un problema, basta che per le mie orecchie suoni meglio.

Sul cercare di capire avendo un approccio scientifico a tutto anche a me piacerebbe capire il perchè e il per come succedono alcune cose, ma se non trovo risposta accetto che non conosco la risposta, non è che posso negare di sentire meglio o peggio perchè non ho una motivazione scientificamente valida.

acusticamente
Inviato

Cave canem !

Cave cavum !!!  😮

.

Per tornare in tema quali sono secondo voi, e con quale peso possono influire, gli elementi all’interno di una sorgente digitale tra alimentazione, uscite analogiche, trattamento dei bit e quant’altro possa esserci ?

E quali differenze tra i vari tipi di sorgente ?

Gli amici che ritengono nulle le differenze possono considerarsi esentati dall’interrogazione scritta, grazie 😏

Inviato

per me l' alimentazione e lo stadio di uscita sono quelli più importanti

il tipo di chip meno, anche se fa anche lui

poi io ascolto solo da cd quindi qui mi fermo

Mighty Quinn
Inviato
9 ore fa, audio2 ha scritto:

ma pure tra gli scienziati ci sono diverse teorie e mica tutti la pensano uguale

Scusa deboluccia 

Non c'è disaccordo sulle cagate di una banalità rivoltante,  tipo quella oggetto di questa discussione 

Che ha una soluzione tanto difficile quanto lo è trovare il risultato dell'addizione due più due

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Depurata da detta fuffa la faccenda liquida non è poi nemmeno troppo astrusa 

 Appunto.

Ti compri un prodotto come quello del link, ti fai un abbonamento a Qobuz, ed il problema della liquida è RISOLTO.

Niente fuffa:  tutta sostanza! :classic_wink:

 

 

Inviato
11 ore fa, fanbachiano ha scritto:

Però scusa ma dopo aver visto il video di come si installa Daphile su un mini pc a me un po' di scoraggiamento viene!

Guarda il mio post precedente...: lascia perdere il computer!

Inviato
10 ore fa, faber_57 ha scritto:

Quindi quando Bohr ed Epicuro ti parlano della composizione della materia, tu delicatamente non sai a chi dare ragione? Perché magari la verità con la maiuscola non esiste, ma le boiate colossali sì. La scienza serve almeno a smascherare queste ultime.

 Centrato in pieno! :classic_cool:

Inviato
10 ore fa, goldeye ha scritto:

Ho sempre apprezzato la sostanza del brand,ma esiste anche molto altro. 

 Infatti si può anche spendere molto meno per ottenere un risultato QUALITATIVAMENTE identico :classic_rolleyes:

Inviato
10 ore fa, faber_57 ha scritto:

E' invitata Maga Magò?

 

:classic_laugh: :classic_laugh: :classic_laugh: :classic_laugh: :classic_laugh: 

Inviato
8 ore fa, acusticamente ha scritto:

Ma scusate, se uno ha fatto delle prove e le racconta, oppure le ribadisce quando altri le contestano, sottolineando che valgono solo per lui, cosa si dovrebbe dire, che non ha il diritto di scriverlo ?

 Io ho ascoltato a casa mia un lettore cd da 500 euro che suonava MEGLIO di una combo meccanica+dac da 20k euro.

E adesso che succede?  Qualcuno contesterà e dirà che sono sordo?

ps: se uno sostiene una tesi, non può sostenerla solo per difendere la sua posizione, ma deve valere per ambo le parti in gioco: ergo

 - o è tutto possibile

 - o ci sono dei limiti tecnico-scientifici

 

DECIDETEVI !

Inviato
30 minuti fa, audio2 ha scritto:

poi io ascolto solo da cd quindi qui mi fermo

Siamo in due quasi quasi pensavo di essere rimasto l'unico va be' almeno sono in compagnia 😉.

Ma tu una leggera differenza tra lettori la senti o sono io l'unico suggestionabile. 😜

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Look01 ha scritto:

Siamo in due quasi quasi pensavo di essere rimasto l'unico va be' almeno sono in compagnia 😉

 in tre ...

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

In tre e mezzo (perché ascolto sia liquida che Cd)

Inviato
7 ore fa, gianventu ha scritto:

Però questo continuo ritornare sui cavi ha veramente rotto le pelotas!

Ci sono millemila 3d in fine tuning dove se ne parla, fatelo là.

 SPERIAMO CHE LA CAPISCANO !!!!!!!!!

Inviato
6 ore fa, captainsensible ha scritto:

Beh milioni, qualche centinaio...

 

No ci sarebbero così tante aziende che prosperano alcune da oltre 30 anni e se ne aggiungono di nuove se fossero solo qualche centinaio.

 

6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ma che matti, se non conosci i meccanismi umani della percezione, appunto, non ci sarà nessuna possibilità d'incontro

 

L'umana percezione non stiamo parlando di giochi fatti da maghi.

Nessuno si mette a fare alchimie strane, le differenze si sentono pure se cambi il cavetto in dotazione con un cavo professionale basico quasi pari costo e senza dover essere audiofili, molti se ne rendono anche conto del cambio, ma non gli attribuiscono molta importanza.

Non è che ti fai il gioco delle tre carte da solo, io la prima volta che ho capito l'importanza di un cavo è stato al contrario, avevo preso un cavo di spessore maggiore e di buona marca, perchè intriso di stron...e ops stupidaggine ci passasse più corrente, lasciamo perdere.

 

5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Questa mi era sfuggita

Praticamente non hai capito un tubo su quello che si può estrapolare da un coherence test visto che continui a parlare di risposta in frequenza, anche se poi paradossalmente cambia solo quella :classic_biggrin:

 

Mi sottovaluti molto, fai bene, in realtà ho capito molto bene e giramenti di frittata a parte tu sempre quella vai a guardare e quelle variazioni se ci sono saranno sempre tendenti all'uguale o alla minima variazione, per quello un frullatore o uno scaldabagno non ti cambia molto.

La Ducati 888 accesa giusto per scherzare un po' con il microfono di misura a qualche metro aveva una risposta in fequenza da fare invidia ad un sistema audio, c'erano pure i 16000 e i 20000, ma non lo definirei proprio un suono celestiale o meglio lo è nel suo ambito, non per ascoltare musica.

Stavamo giocando con le auto e posato il microfono sul tavolo e accesa la moto è uscita quella risposta che ci ha lasciati di stucco, neanche immaginabile.

 

6 ore fa, one4seven ha scritto:

Alt... non la buttare sul semplicistico. Tutti i terrestri vedono il sole spostarsi rispetto a loro. Ma non è così. Sono loro che si muovono su di una sfera. Eppure la percezione normalmente ti dice che è lui che si muove e te stai fermo. 

Tutti matti?

No. 

Su Pietro... il ragionamento è semplice.

Dove non conosci, vai solo a sensazione da percepito. Tieni semplicemente conto che il percepito può essere non corrispondente alla realtà oggettiva. 

Punto.

Non c'è niente di male, e non c'è niente di matto. È così che funziona l'essere umano.

 

Si però il paragone è diverso, perchè nel caso della Terra e del Sole gli antichi pensavano che noi fossimo il Sole e tutti gli altri pianeti o stelle nel caso del Sole girassero intorno a noi, comunque qualcuno girava anche se non era la risposta corretta.

Nel caso degli ascolti delle elettroniche e dei cavi, se si ha una percezione di differenza o è vera o è falsa.

Quindi chi la sente se suona tutto uguale e avete ragione se l'è inventata di sana pianta, c'è poco credo da girarci intorno, quindi c'è solo una possibilità, è pazzo.

acusticamente
Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

Io ho ascoltato a casa mia un lettore cd da 500 euro che suonava MEGLIO di una combo meccanica+dac da 20k euro.

E adesso che succede?  Qualcuno contesterà e dirà che sono sordo?

Da parte mia non succede assolutamente nulla. Prendo la tua dichiarazione per come è, senza minimamente pensare a qualcosa di diminutivo nei tuoi confronti

Su quello che pensano gli altri non posso garantire nulla però bisognerebbe anche considerare, e non solo far passare sotto silenzio, tutte le volte nelle quali è stato dichiarato di aver scelto l’elemento meno costoso

Inviato
6 ore fa, Look01 ha scritto:

Un qualsiasi  alimento o bevanda  può creare ad alcuni  piacere ad altri ribrezzo

 Ok, ma esiste anche una realtà oggettiva:  le lasagne alla bolognese fatte in casa NON POSSONO NON PIACERE !!

Diverso se mi parli delle ostriche o del tartufo... : costano un botto, ma OGGETTIVAMENTE non sono un alimento universalmente ritenuto di gusto accettabile per chiunque... spiace ammetterlo, ma è così ....

acusticamente
Inviato
7 minuti fa, Max440 ha scritto:
7 ore fa, gianventu ha scritto:

Però questo continuo ritornare sui cavi ha veramente rotto le pelotas!

Ci sono millemila 3d in fine tuning dove se ne parla, fatelo là.

 SPERIAMO CHE LA CAPISCANO !!!!!!!!!

E allora sarebbe carino rispondere alla mia domanda più sopra…

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...