eduardo Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 6 ore fa, Westender ha scritto: Bryston? Il 7B si trova tranquillamente a 1500€ ed è un finale coi controfiocchi. Ma i 7B non sono i mono ?
Morenik Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Il 1/10/2023 at 21:10, cactus_atomo ha scritto: nel nostro hobby il finale definitivo è liltimo che compriamo prima di passare a miglior vita. Epitaffio Definitivo!
blucatenaria Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @Westender ksa finale solido, ma un po' grezzo sotto il profilo musicale
olegna Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 E che si dice del Nachamichi PA 7? E del Fortè 6?
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 4 Ottobre 2023 @olegna se devi andare su un progrtto pass ti suggerisco di puntare sui fortè audio model 1a e 3, il primo è un classe a da 50 watt, il scondo un ab da 200, sono praticamente lo stesso finale con piccole modifiche. il fortè 6 lo eiterei perchè monta dispsotivi attivi di difficle reperibilità e anche numerosi. i fortè 1a e 3 si possono portar da 110 a 220 e viceversa semplicemente spsptando i collegamenti sul trafo. il 3 pilota di tutto, il mio amico oscar lo usa sulle infinity 4.5, il fortè 6, se a posto, va molto bene (provato sulle allison 2 che non sono facili), una volta si trovavsno facilment adesso sono più rari (ps fortè era la divisione econnmica di threshold uando il progettista era pass)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 4 Ottobre 2023 13 ore fa, olegna ha scritto: E del Fortè 6? Saltassero i finali non li trovi più.
olegna Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 @BEST-GROOVE ahi, avevo trovato proprio un 6
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 4 Ottobre 2023 Non è detto debbano x forza saltare....comunque monta gli introvabili transistor igbt sigla da non confondersi con il movimento arcobalenoide...
olegna Inviato 5 Ottobre 2023 Autore Inviato 5 Ottobre 2023 E invece il Treshold stasis 3, che però ha 100 watt, potrebbe pilotare bene le Snell type A?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2023 1 ora fa, olegna ha scritto: potrebbe pilotare bene le Snell type A? Potrebbe risponderti @ediate che le ha.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2023 @olegna lo stasi 3 è un eccellente ampli, suona bene ed ha grandi capacità di pilotaggio, è roccioso in basso ma come tipico di pass non strilla un alto. unica accortezza, cnsideè stato a catalogo dal 79 all'81, quindi ha iltre 40 anni, una revisione è necessaria anche se appare funionante. fortunatament i servicce si trovano quindi rimetterlo in carregita non è un problemaa che +
olegna Inviato 5 Ottobre 2023 Autore Inviato 5 Ottobre 2023 Che non strilli in alto mi pare buona cosa. Grazie
Morenik Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 Il 3/10/2023 at 20:45, olegna ha scritto: E che si dice del Nachamichi PA 7? Eccessivamente non colorato , col suo pre CA5 poi riusciva a spegnere ogni entusiasmo
ediate Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @olegna Io ho le Snell type A, le piloto con tre finali alternativamente: un Proton D1200, uno IMG Stageline 800D (classe D) e un Sumo "The Nine". Con ciascuno di essi le Snell vanno, sono del tutto equilibrate, il suono è sempre buonissimo, ma questo credo che sia più un merito delle Snell che, anche se lo ha da poco, mi sembrano abbastanza facili da pilotare e molto lineari. Il suono mi sembra più lineare con lo IMG, più pienotto e roccioso con il Sumo, più "esplosivo" con il Proton (però a volumi elevati). Da poco tempo sono entrato in possesso di una coppia di Rotel RB-870, li metterò in mono e piloterò con ognuno di loro un diffusore. Già in stereo vanno bene (ascolto però distratto e al volo, l'ho piazzato "a casaccio" giusto per provare). Adesso non ho molto tempo, ma appena le cose si aggiusteranno procederò con le prove. Non sarà a breve, però, purtroppo.
olegna Inviato 5 Ottobre 2023 Autore Inviato 5 Ottobre 2023 Io ho un po' di buco tra il medio e il basso. Parzialmente colmato col classe D.
ediate Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @olegna Credo che possa dipendere (molto) dall'ambiente. Certo, un finale più "lineare" ed "energetico" in quella gamma può fare la differenza, però io mi concentrerei più sull'ambiente. Certe volte basta pochissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora