Vai al contenuto
Melius Club

Monotriodi "economici" : pregi e difetti


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie a Mario e Walter

a @walge volevo chiedere dove trovare indicazioni più complete di un questo  suo progetto con questo driver e phase splitter accoppiato in continua

image.png.282f8f4620929fc3e0e2e14fac231495.png

Inviato

comunque fareste venire la scimmia anche ad un monaco stilita

su amazon per esempio vendono una scheda finita coi componenti già montati

per un pp di el 84 alla modica somma di € 149

dopodichè basta rapire mariovalvola o walge e farsi montare i trafi presi come da loro specifiche

poi le valvole ma non si sa quali sono le pilota poi un mobile et voilà

infine i rapiti li rilasciamo illesi come li abbiamo trovati

  • Haha 2
Inviato

hanno pubblicato anche lo schema con la tipologia di valvole mancanti

81PQ1rcn5EL._AC_SX569_.jpg

  • Melius 1
Inviato

ps: forse lo schema è di un singolo canale mono

Inviato

@audio2 Chette frega della scheda e dello schema, se li rapisci gli fai fare pure quelli! :classic_laugh:

Dimenticavo, già che ci sei gradirei un point-to-point! :classic_laugh:

  • Haha 2
Mighty Quinn
Inviato
4 ore fa, micfan71 ha scritto:

sul momento non avevo afferrato l'ironia del tuo intervento...

Sul momento avevi capito bene

Non c'è nulla di ironico

Semplicemente la mia esperienza

I giocherelloni di corte ci trovano ironia?

Estiquaatsi 

Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

le EL 84M Sovtek sono tra le migliori in assoluto

Provate in passato su un Synthesis Nimis: ottime, molto meglio delle JJ di serie e simili, come qualità sonora, alle 7189A Golden Dragon. 

A proposito, @audio2 il Nimis di cui parlo (PP di EL84, 15+15 W) è un'ottima macchina e dovrebbe trovarsi in giro a prezzi ragionevoli (sui 400/500 euro) oppure, se vuoi più watt, rimanendo in casa Synthesis, ci sarebbe l'Ensemble (c'era) che di EL84 ne montava 4 per canale (30+30). 

Inviato

@walge

Il 5/10/2023 at 15:48, walge ha scritto:

come questo ( lo costruii anni fa) ci vorranno almeno 1000 eurO solo di trafos

300B-3.JPG

Walter, questo è quello che hai presentato su AR anni fa? Avevo letto con grande interesse quell' articolo. Peccato no poterlo realizzare...

Inviato

@mojo_65

si

il progetto è piuttosto “antico” e lo schema postato da @Antonino  è la seconda  versione ( la prima aveva la 5842 che ormai era diventata rara)

l’accoppiamento tra i due stadi è in diretta e molto performante come parametri elettrici

in realtà ho poi deviato sull’accoppiamento in ac ( senza perdite apparenti) 

Il tutto si basava su ottimi trafo custom

 

Walter

Inviato

@Amemas

quella serie della Synthesis era ottima ed il marchio è cresciuto parecchio negli anni

 

 

Walter

Inviato

@audio2

esatto e ricalca quello che ho postato

cambia la valvola ingresso/pilota, 

semplice impostazione ma efficace

 

Walter

 

Inviato

scusa ti riferisci al p/p di el 84 ? se si, quanti watt può fornire una cosa così.

Inviato

@audio2

in condizioni ottimali fino a ottimi 12 watt rms

Quello che presentai  arrivava a 10 w in classe A, piuttosto severo con le valvole però 

 

Walter

  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato
23 ore fa, jimbo ha scritto:

A prescindere dai valori del Tv7 che non sarà il massimo,ma ci dà comunque un'idea dello stato di efficienza dei 2 quartetti ( o perlomeno se pure i parametri non saranno precisi,non lo saranno per i 2 quartetti,visto che il tube tester è lo stesso),la mia esperienza è quella, perché di el34 xf2 0 getter ne avrò prese un 3 quartetti nel corso di 30 anni e il risultato è sempre stato lo stesso a prescindere dai valori,suono grande avvolgente,basso non molto controllato e articolato,gamma media eccellente,un suono insomma diverso da tutte le El 34 da me provate,anche a confronto con la precedente produzione mullard sempre xf2 ma 00 getter, questo per ritornare al quesito iniziale

Non mi permetto di mettere in dubbio la differente impostazione timbrica tra i vari tipi di EL34. Ci mancherebbe.

Io dissento sul metodo premettendo che poi, si fa come si vuole o come si può.

La presunta efficienza, è un parametro troppo fumoso e, ammesso e non concesso che lo si possa individuare in modo univoco, dovrebbe essere la condizione necessaria ma non sufficiente per utilizzare questi tubi in un pushpull.

L'accoppiamento non è dividere le valvole presunte efficienti dalle altre.

Il senso è quello di avere entro certi limiti, tubi molto simili tra loro nei parametri dinamici per lavorare, pur in modo speculare, nello stesso modo. Più ci si allontana da questo ideale più l'ampli pushpull diverrà asimmetrico  generando sicuramente ad anello aperto, armoniche pari

Altro problema se tu non misuri i parametri statici,  a riposo (-Vg1, Ia, Ig2, oppure Ik, nel punto di lavoro dell'ampli), se nel tuo ampli non puoi regolare le singole correnti circolanti, fai lavorare male il trasformatore di uscita che deve "sobbarcarsi" l'onere delle correnti continue asimmetriche nei semiprimari. Anche solo pochi mA di squilibrio, fanno ( spesso ) precipitare l'induttanza primaria facendo, di fatto, vedere al tubo alle basse frequenze, un carico inferiore. 

Se proprio non si possono misurare i parametri correttamene, si può usare un analizzatore FFT (funzionano bene anche quelli su PC  da collegare all'ingresso della scheda audio con un attenuatore regolabile. 

Un generatore sinusoidale lo puoi "costruire" con un telefonino" usando i segnali campione  presenti in  rete e un normalissimo player audio. Lo colleghi all'ingresso dell'ampli. 

Meno vedrai distorsione pari (seconda e quarta armonica), più l'ampli sarà dinamicamente equilibrato. ( nei limiti della struttura dell'amplificatore... alcuni invertitori sono asimmetrici del loro oppure perché tarati alla membro di segugio ).

Ecco un esempio con mezzi di fortuna.

6b4PP1W.png.45e4b38203a174798c5e0100e2c228e3.png

  • Melius 1
Inviato

@walge @mariovalvola

già che siete qua in giro io c' avrei un' altra domanda, attenti con la risposta e fate finta che c'ho 3 anni.

dunque, per quanto riguarda l' alimentazione ci sono i trafi di mezzo, non importa se p/p oppure s.e.,

abbiamo capito che quelli buoni costano. ma allora si potrebbe mica provare con un' alimentazione switching ?

e per quanto riguarda i t.u. ci sono mica dei circuiti equivalenti però più economici ? grazie.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@audio2 se segui questa strada cin cierenza prendi un casse d:classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...