Vai al contenuto
Melius Club

Monotriodi "economici" : pregi e difetti


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gici HV la penso come te, o si è molto affascinati dal progetto e dall’ altissima efficenza oppure si va su prodotti economici , comunque è bell’ascoltare, secondo impiantino, intimo , simply italy😀

Inviato

@Berico io ho avuto un Gabris in classe A (sono a mezz'ora da casa mia), non era un monotriodo, i suoi 25w per i miei ascolti a volte erano in affanno..

Inviato

@Gici HV devi costruirgli l’impianto attorno ovviamente, il mio simply lo collegavo pure alle ma silver, nessun problema. Certo sui grosso concerti sembrava una denon 103, ma c’è chi usa la denon 103, ma su jazz e musica da camera uno spettacolo.

Inviato

@Berico ma io sono un rockettaro classico, niente metal e nuovi filoni rauchi, i diffusori erano da 96dB..

Inviato

@Gici HV forse non il pane giusto per i suoi denti, comunque Bon in quell’articolo molto interessante non poneva limiti in termini di db di efficenza ma di progettualità dei diffusori, anzi troppo efficienti si rischiava di fare peggio.

Inviato

Per chiarire ancora meglio, i limiti dei monotriodi ( classici) economici si riscontrano nell'esasperazione dei problemi fisiologici di questi ampli. Il comportamento a alle basse frequenze e a potenze un poco più alte. Quelli più costosi e dotati, riescono a minimizzare questi difetti.

Per monotriodi classici intendo amplificatori che impiegano come finale un triodo a riscaldamento diretto.

Se si vogliono abbassare i costi, lascerei perdere le 845 e 211.

Inviato

però da quel che ho sentito io, che non è certo tutto, le 845 e le 211 sono proprio quelle che suonano meglio

in rapporto alla potenza erogata, sotto ci stanno le 300b e le 2a3. secondo me.

Inviato

Certamente le 845 e le 211 sono tubi grandiosi e sovrastano gli altri. Purtroppo, anche solo per ottenere potenze modeste da questi tubi, ogni cosa, è più complessa. I trasformatori di uscita sono molto più impegnativi ( molto davvero soprattutto per una 211 ). L'alimentazione anodica diviene più costosa e complessa, l'alimentazione dei filamenti non  è un giochino random con il torio tungsteno.

Lo stadio driver per la 845 deve essere molto lineare e gestire tensioni di segnale sopra i 100V rms ( anche di più )- Per la 211, deve governare decentemente la griglia quando diviene positiva funzionando benissimo in A2.

E' già difficile avere costi bassi con una 300B. Con una 845 aumentano e salgono ancora di più con una 211.  

Inviato

@mariovalvola una volta credo di aver visto un finale a tubi con una 211 che pilotava una 845 ( o viceversa, non ricordo ). è possibile o sto sognando ?

Inviato

come tubo driver la 211 è ottima. Ha un alto coefficiente di amplificazione per essere un DHT e una Rp , comunque non esagerata. Con la 845 finale, anche se funge tendenzialmente in A1, andrebbe impiegato un bel ferro interstadio. Mi pare che i Viva più costosi, abbiano una struttura simile

  • Thanks 1
Inviato

La domanda che mi faccio è: ma 60-70 anni fa, nell'epoca d'oro delle valvole, c'erano comunque tutte queste difficoltà sulla scelta dei materiali, penso soprattutto ai condensatori e ai ferri vari. Non esistevano ancora i materiali sofisticati di oggi. Come facevano, avevano prestazioni peggiori?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...