alexis Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @Antonino eccellente.. ci pilotavi anche certe cassettine efficienti monovia, un progettino che in termini qualitativi le suona a qualsiasi stato solido..
Antonino Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @alexis Si Per me “lo scherzo “ è stato un riferimento in quei lontani anni che è uscito unito a un progetto sempre di Chiomenti con larga banda Tutto mi sembrava lento ,impastato e poco naturale a confronto. Adesso però gli amplificatori a stato solido sono abbastanza migliorati dai..
Tronio Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 ore fa, veidt ha scritto: la tua tesi andrebbe dimostrata empiricamente 3 ore fa, veidt ha scritto: un mio amico ha un otl si audio Ma ti rileggi quando scrivi? Pretendi che chi ha realmente conoscenze teoriche e pratiche nel settore debba dimostrare A TE ciò che afferma, mentre le tue esternazioni vengono supportate da un "ammiocuggino"? 3 ore fa, veidt ha scritto: E' facile scrivere sui forum Questo lo sappiamo tutti: il difficile è scrivere qualcosa di sensato e interessante, o perlomeno che non sia pieno di strafalcioni. Nel frattempo, come ti è stato già suggerito, evita: per te stesso, più che altro. 7 ore fa, mariovalvola ha scritto: Il valore didattico è immenso. Il risultato sonoro è molto interessante. Pensi che valga la pena quindi, una volta rimediata una buona coppia di 6em7, di perdere un po' di tempo a giocare con qualche progettino valido?
walge Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Nel 1995-96 con Selected Audio Components di Milano proponemmo il Minipre ( con fono) ed il finalino Minimono (EL84 in triodo) fu un bel successo Non costavano molto ed avevano un n ottimo suono A dire che poi non ci vuole molto a trovare un risultato degno E non necessariamente con i triodi che richiedono robusti pilotaggi
Ashareth Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, walge ha scritto: A dire che poi non ci vuole molto a trovare un risultato degno In effetti i problemi (tecnici e di costo) nascono solo quando invece dei 2W della EL84 si vogliono i 20W di una 845 per pilotare casse a bassa efficienza. La qualita' e la naturalezza della EL84 in SE ha del miracoloso (non mi piacevano invece ECL82 e 6EM7 di Scherzo e Primo, li ho sempre trovati molto colorati) 1
mariovalvola Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @Tronio se si hanno diffusori realmente sensibili, anche la 6EM7, è interessante. Io, avendo da sempre troppi DHT, non l'ho mai considerata. Ho avuti modo di ascoltarla varie volte da amici. Comunque, merita. Sa sorprendere. Ma, come ogni cosa, deve piacere. L'autocostruttore marchigiano, l'aveva impiegata con componenti stellari e, vado a memoria, anche con tutte le tensioni a batteria.
Ashareth Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @mariovalvola Forse nella versione extralusso con trafi amorfi e resistenze carborundum la 6EM7 rendeva, ma nella versione normale, pur con componenti decorosi come i TUU onestamente mi ha deluso tantissimo. L'ho avuto a pilotare delle Acousta coi PM6A, non delle DQ10. Eppure un semplicissimo ampli SS in classe A (credo fosse audio alchemy, un giocattolino da una 20ina di W) lo surclassava da tutti i punti di vista...
Antonino Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 58 minuti fa, Ashareth ha scritto: non mi piacevano invece ECL82 e 6EM7 di Scherzo e Primo, li ho sempre trovati molto colorati) Hai ascoltato “lo scherzo “ con i trasformatori originali di Luca? Ho sempre sentito pareri molto positivi,certo proporzionati al prezzo(ma non sempre…)
Ashareth Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 10 minuti fa, Antonino ha scritto: Hai ascoltato “lo scherzo “ con i trasformatori originali di Luca? Si, esattamente con quelli. Sia con dei largabanda Fostex piccoli che con dei Lowther
mariovalvola Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @Antonino devo chiedere. Mi sembra che i TU, siano stati perfettamente replicati in occasione della "celebrazione" del 2022 dello scherzo.
Membro_0021 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Il 15/10/2023 at 10:48, Lestratto ha scritto: in un 3d sui monotriodi economici il contraddittorio può esserci se relativo, ad esempio, alla possibilità o meno di costruirne uno, ai trasformatori economici vs trasformatori costosi, ecc...se scrivi che i monotriodi sono poco dinamici e sono peggio di ampli otl/stato solido/classe d, ecc...non stai facendo contraddittorio, stai semplicemente inquinando il 3d. 4 ore fa, Rimini ha scritto: Il problema è qui non si deve parlare della eventuale superiorità degli Otl sui monotriodo ma delle differenze tra i MT economici e costosi. Questo non mi pareva difficile come concetto. Cribbioooo!!! @Lestratto @Rimini @Ashareth questa discussione è più volte andata (e lungamente) in off topic con argomenti che non c'entrano nulla sul quesito posto (monotriodi economici) infatti a partire da pag. 13 si è lungamente parlato della qualità delle valvole e della loro selezione in generale e @mariovalvola ha pubblicato a pag. 13 questo lungo intervento: "Un tubo, oltre a differenziarsi per produttore/lotto/anno/ stabilimento, presenta determinate caratteristiche dinamiche che ne determinano il suo comportamento in circuito. La resistenza interna Rp, la transconduttanza Gm, e il terzo parametro, il coefficiente di amplificazione ricavabile dagli altri due essendo a loro legato. Un tubo, nel punto canonico da data sheet presenta determinate caratteristiche. Nel punto di lavoro scelto dal costruttore dell'ampli, ne presenta altre. Per capire se è il feedback a creare la differente percezione, devi essere sicuro che i parametri dinamici siano paragonabili. Altrimenti, ogni ipotesi è buttata lì." Poi è intervenuto Indfid con la sua solita prosopopea poi Gentilucci sulle misure.....ma voi chissà perché notate pretestuosamente solo i miei interventi off-topic....a questo punto se si parla delle valvole in generale, si può parlare anche della capacità di pilotaggio dei monotriodi.
Membro_0021 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 4 ore fa, Ashareth ha scritto: Se tu fossi anche solo minimamente preparato (del tipo un'infarinatura di elettronica valvolare ai livelli di scuola elementare, non si chiede di piu') non ci sarebbe necessita' di vedere lo schema completo per discutere di cotanto ampli. Quello che @mariovalvola ha scritto e' praticamente vangelo, non e' oggetto di discussione. @Ashareth ho realizzato in passato dei kit perfettamente funzionanti, quindi io certe competenze le possiedo. Un conto è la teoria, ben altra cosa è la pratica. Se mariovalvola ha capito tutto quello che ha fatto Chiappetta, perché non lo realizza? Poi però non si deve rompere, deve erogare la stessa potenza, deve avere gli stessi valori di distorsione....con le parole siamo tutti bravi. 4 ore fa, Ashareth ha scritto: hai scritto delle fesserie talmente grandi che non possono passare inosservate completamente, magari poi qualcuno ci crede anche!! dimostralo tecnicamente che sono delle fesserie.
Membro_0021 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, Tronio ha scritto: Ma ti rileggi quando scrivi? Pretendi che chi ha realmente conoscenze teoriche e pratiche nel settore debba dimostrare A TE ciò che afferma, mentre le tue esternazioni vengono supportate da un "ammiocuggino"? @Tronio gli OTL non sono tutti uguali. 1 ora fa, Tronio ha scritto: Questo lo sappiamo tutti: il difficile è scrivere qualcosa di sensato e interessante, o perlomeno che non sia pieno di strafalcioni. Nel frattempo, come ti è stato già suggerito, evita è una minaccia?
Sfabr64 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 in questo modo le discussioni interessanti vengono chiuse dalla moderazione... questa riguarda amplificatori monotriodo, sta scritto nel titolo, si cerca di argomentare circa le prestazioni all'ascolto di questi apparecchi, e fare considerazioni sui prodotti economici, si, con i trasformatori di uscita...
Ashareth Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 10 minuti fa, veidt ha scritto: ho realizzato in passato dei kit perfettamente funzionanti, quindi io certe competenze le possiedo. Un conto è la teoria, ben altra cosa è la pratica. Se mariovalvola ha capito tutto quello che ha fatto Chiappetta, perché non lo realizza? Poi però non si deve rompere, deve erogare la stessa potenza, deve avere gli stessi valori di distorsione....con le parole siamo tutti bravi. Stiamo deviando molto dal tuo assunto originale. Io non devo fare da avvocato difensore ne' di @mariovalvola ne' di Chiappetta, progettista che peraltro stimo. Potenza, distorsione, affidabilita' sono concetti totalmente irrilevanti in questo contesto: non credo che la licenza di critica (non sulla qualita' dell'oggetto, sia chiaro) sia solo garantita a chi ne costruisce uno uguale. L'Alieno di SI Audio e' un bellissimo ampli che eroga tutta la sua gloriosa potenza grazie ad uno stadio di uscita (qui chiamato "alimentazione", un interessante sofismo) a stato solido e la 300B in quella posizione poteva benissimo essere piu' o meno qualsiasi altro tubo (di potenza, s'intende). Categoricamente non e' un SE OTL di 300B, chiamarlo in questo modo e' onestamente fuorviante. Che i tubi da OTL (senza ausilio di artefatti a stato solido) siano meno lineari e con caratteristiche totalmente differenti dai tipici tubi da Single Ended e' un dato di fatto e non si puo' minimamente discutere. Vuoi fare un vero OTL a tubi? E allora vai di EL509, 6C33CB, 6336, 6080 etc. Tutti tubi nati per tutt'altro utilizzo, spesso come regolatori nelle alimentazioni. Dimentica 300B e compagnia. Parlarne significa non aver capito niente di valvole 16 minuti fa, veidt ha scritto: dimostralo tecnicamente che sono delle fesserie Non si tratta di dimostrare niente, si parla dell'ABC dell'elettronica: se mi dimostri tu o chiunque che da una singola 300B (che ha una massima dissipazione anodica di 40W) riesci a tirare fuori 250W in uscita credo che il nobel non te lo possa contestare nessuno, allo stesso livello della fusione nucleare o del moto perpetuo. Purtroppo hai l'abitudine di citare i depliant a pappagallo senza capirne il contenuto e chiunque si permetta di controbattere viene accusato di lesa maesta'. Non e' cosi', te lo giuro. L'unica cosa che raggiungi in questo modo e' quella di esporti al pubblico ludibrio e, onestamente, non so quanto piacere possa fare. E, ripeto, NESSUNO qui dentro sta contestando i meriti sonici dell'Alieno che merita certamente di stare nell'Olimpo degli ampli ben suonanti. 1
Membro_0021 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 21 minuti fa, Ashareth ha scritto: Non si tratta di dimostrare niente, si parla dell'ABC dell'elettronica: se mi dimostri tu o chiunque che da una singola 300B (che ha una massima dissipazione anodica di 40W) riesci a tirare fuori 250W in uscita credo che il nobel non te lo possa contestare nessuno, allo stesso livello della fusione nucleare o del moto perpetuo. Purtroppo hai l'abitudine di citare i depliant a pappagallo senza capirne il contenuto e chiunque si permetta di controbattere viene accusato di lesa maesta'. Non e' cosi', te lo giuro. L'unica cosa che raggiungi in questo modo e' quella di esporti al pubblico ludibrio e, onestamente, non so quanto piacere possa fare. @Ashareth a me sembra che tu stia giocando con le parole! Pubblico ludibrio? Semmai sei tu che ti stai arrampicando sugli specchi per denigrarmi. I fatti, nudi e crudi, sono questi: qual è l'unica valvola che attraversa e quindi amplifica il segnale nello stadio finale? La 300b! Quanti watt erogati si misurano? (e le misure son misure, son numeri): 250w a 3ohm! Sono presenti i TU? No! Allora possiamo considerarlo un monotriodo OTL da 250W? Certo che sì, e non c'è altro da aggiungere. "Eh ma ha usato una super alimentazione a stato solido per ottenere 250w......e quindi? Qualcuno glielo vieta(va)? Quello che conta è che il progettista ha raggiunto gli obiettivi preposti suindicati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora